Vai al contenuto
PLC Forum


Piastra per pulizia scambiatori autocostruita


Messaggi consigliati


Inserita:

Collega ti dico la mia; il lavaggio agli scambiatori a piastre li ho fatto anche io ma:

L acciaio a contatto con l acido col tempo arrugginisce e si ritappa di nuovo, poi si liberano solo i passaggi più esterni, la parte centrale rimane tappatta questo perchè dopo il lavaggio l'ho segato in due col flex per vedere il risultato

Dato che ormai gli scambiatori dell' Alfa-lavel o Zilmet non costano uno sproposito converrebbe cambiarli

Inserita:

Oggi ho lavato quello di mia sorella ma non con la pompa, diciamo in ammollo e per i primi 10 minuti friggeva molto forte, segno che il calcio era presente in abbondanza.. a vederlo così ora sembra pulito, certo al centro non saprei se si sia pulito bene però all'ultimo anche versando un po' di acido concentrato non friggeva più, con la pompa penso che il risultato sia migliore. Interessante invece l'esperienza del taglio.. ma il lavaggio lo hai fatto con la pompa e hcl (teco 30) ? A che percentuale diluito e per quanto tempo lo hai fatto girare ? Hai anche invertito il senso di spinta ?

 

Ciao

Inserita:

con la pompa, concentrazione rosa giusto per non esagerare con l'acido, tempo una mezzoretta, non credo ci sia la necessità di invertire il senso

Inserita:

comunque l'hcl con inibitore non intacca il metallo difatti quando il calcio e' stato tolto anche mettendo acido puro quindi senza diluirlo, non c'e' stata nessuna reazione.. Quindi la concentrazione puo' essere anche maggiore. Se rimedio uno scambiatore usato provo a fare un lavaggio piu' approfondito e poi lo seziono per vedere il risultato. Sono quasi sicuro che con concentrazioni maggiori, facendo girare l'acido anche piu' di mezz'ora e almeno una volta invertendo i tubi, dovrebbe pulirsi perfettamente. comunque a parer mio e' importante fare questo lavaggio togliendo lo scambiatore dalla caldaia quindi agire direttamente sullo stesso

Inserita:

sarebbe l'ideale sganciarlo, ma purtroppo non sono tutti a innesto, quelli vecchi sono a raccordi e lì tocca un pò decidere sul da farsi

Inserita:

e anche quelli a innesto non hanno tutti lo stesso interasse, quindi hai fatto una bella prova ma giusto a tempo perso.
anche perchè se non lo pulisci perfettamente , dove rimane qualcosa è più ruvido e si va a sporcare piu facilmente!
quindi come ti diceva kaotik, per quello che costano si cambiano

Inserita:

Beh comunque non so gli altri ma quello che ho cambiato a mia sorella (uguale a quello in foto) della caldaia elexia confort, sono riuscito a trovarlo su ebay a 100 euro ed era il venditore piu' economico, tutti gli altri che ho trovato chiedevano 140 euro... Economico mica tanto. Riguardo l'interasse e' vero sono quasi tutti diversi pero' se si ha un po' di manualita' con la saldatrice e' semplice costruirsi una piastra dedicata. Quelli agganciati a raccordi sono un po' piu' laboriosi da smontare.

Inserita:

su arbo c'è il kit per agganciarsi agli scambiatori a piastre a innesto

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...