prost10 Inserito: 18 febbraio 2016 Segnala Inserito: 18 febbraio 2016 Salve a tutti ho un cancello a battenti con ante da 3,80 m e motori CAME modello ATI A5006, montati circa da una decina d’anni, il mio problema è che da un po’ di tempo sempre in modo crescente (prima solo uno, adesso entrambi) non restano bloccati alla chiusura. Premetto che non vi è montato alcuna serratura di blocco e le ante restano chiuse solo con il freno che agisce sul motore. Il fatto è che ormai quando il cancello è chiuso e si esercita una spinta sulle ante, queste si aprono facendo ruotare al contrario la vite senza fine e quindi il motore. In fase di chiusura la spinta dei motori è abbastanza forte ma appena si fermano, le ante si allentano. Prima di chiamare un tecnico che mi consiglierà di sicuro di sostituire i motori, volevo capire quale è il difetto e se si può riparare senza ricorrere alla sostituzione. Grazie in anticipo a chi può aiutarmi.
marco.caricato Inserita: 18 febbraio 2016 Segnala Inserita: 18 febbraio 2016 Sei certo che non sia la boccola di ottone che scorre sulla madre vite usurata? Comunque se il difetto è localizzato solo sull'elettro-freno la spesa della riparazione è sicuramente convenientissima rispetto alla sostituzione (assolutamente non necessaria in nessun caso). Prova a cercare su internet, sul sito CAME, il centro assistenza più vicino e fatti fare un preventivo x la RIPARAZIONE.
prost10 Inserita: 18 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2016 Si, potrebbe essere la boccola, ma ho tolto il coperchio del motore e spingendo il cancello, l'albero gira e fa girare anche il riduttore e il motore, che penso dovrebbe essere bloccato.
marco.caricato Inserita: 18 febbraio 2016 Segnala Inserita: 18 febbraio 2016 certo, allora è il freno. Se sei pratico del fai da te potresti aprire il motore, sono poche viti. Ovviamente è una operazione da fare con il braccio smontato sul banco. Una volta aperto ti renderai conto del fatto che il freno è accoppiato al motoriduttore con sole 3 semplici viti. Il gruppo freno è composto da un elettromagnete, un piattello metallico e un ferodo abrasivo. Tra il magnete e il piattello c'è una molla che serve a tenere frenato il sistema quando non c'è tensione. Potrebbe essere che la molla si sia rotta o abbia perso forza o magari si sono allentate le viti e non c'è il giusto attrito tra le parti. Quando dai l'impulso ad aprire senti il tipico "tac" dello sgancio del freno?.
prost10 Inserita: 19 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2016 Ok mi procuro il kit freno e poi lo smonto. Magari, una volta aperto, cambio anche le boccole, penso che dopo tutti questi anni saranno consumate. Ti faccio sapere, grazie per l'aiuto.
marco.caricato Inserita: 19 febbraio 2016 Segnala Inserita: 19 febbraio 2016 per il freno devi rivolgerti al centro assistenza, sono gli unici che ti possono fornire il ricambio
Microchip1967 Inserita: 19 febbraio 2016 Segnala Inserita: 19 febbraio 2016 confermo il problema all'elettrofreno (già capitato in passato) Codice ricambio 119RID110
prost10 Inserita: 9 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Buongiorno a tutti, problema risolto. Per non scollegare tutto alla fine ho sostituito solo il dischetto con il ferodo lasciando il vecchio elettrofreno che funziona ancora bene. Inoltre ho sostituito la boccola sulla ghiera in modo che per un po di anni sono a posto. Adesso con un po' di grasso sulla ghiera scorre perfettamente e chiude restando bloccato alla fine come quando era nuovo. Grazie a tutti per l'aiuto e alla prossima.
Microchip1967 Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Grazie a te per averci informato dell'esito della riparazione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora