del_user_233662 Inserita: 30 marzo 2016 Segnala Inserita: 30 marzo 2016 Si, ma se metto su cotone fa piangere anche la It WASH, perchè è a risparmio energetico. Buon livello risciacquo = Delicati Ottimo livello = Piumoni Livello esagerato = Tende Gli altri programmi manco li ho provati: che me ne faccio? Ma ci posso giostrare bene perchè la mia macchina mi fa giocare liberamente su qualunque programma sia sulla temperatura sia sulla centrifuga, invece le altre lavatrici ti impongono loro il programma già bello e incartato. @Ciccio 27 A me interessano le lavatrici che risciacquano con acqua alta e quindi non devo perdere tempo e sprecare corrente con 5-7 risciacqui aggiuntivi, e quando la finisco la lavatrice a natale prossimo? E poi si consuma sempre la stessa acqua, con centrifughe intermedie esagerate che ti fanno consumare più corrente e pure il motore della lavatrice, ammortizzatori, cuscinetti, cinghia, etc. Io, invece, in massimo in 2 ore ho steso pure il bucato, trattando la lavatrice con i guanti gialli.
washingmachine Inserita: 31 marzo 2016 Segnala Inserita: 31 marzo 2016 Tatam quindi tu lavi impostando un ciclo (es. Cotoni), finita la fase di lavaggio interrompi il programma e cambi ciclo per i risciacqui ( es. Piumoni) ???
del_user_233662 Inserita: 31 marzo 2016 Segnala Inserita: 31 marzo 2016 No Washing, io stò lavando sempre impostando il programma Delicati, sia i bianchi che i colorati, perchè nella mia macchina è il programma migliore per la mia allergia, lava con poca acqua che non la vedi risalire nel cestello, quindi risparmio energia elettrica perchè nel lavaggio la deve scaldare, ma risciacqua con acqua alta che invece è gelida, mi bastano i 3 risciacqui che fa di serie, raramente sono costretta a mettere un risciacquo aggiuntivo. Ho la facoltà di impostare la temperatura che mi aggrada che ovviamente varia se faccio i bianchi o i colorati e più aumento la temperatura di lavaggio più tempo la macchina ci impiega a finire il ciclo Delicati. In Delicati il cestello mi gira alla medesima velocità come cotone, ma il programma è più breve come tempi, in meno di 2 ore ho finito i colorati, 2 ore ed un quarto i bianchi a 60 gradi. Su Piumoni il risciacquo è ancora più alto, mantenendo i medesimi tempi, invece su Tende, i tempi sono ridotti ed il risciacquo è al massimo e quindi uso questo programma al posto del programma abbreviato, per gli abiti poco sporchi. Anche su Tende il cestello gira uguale a cotone.
washingmachine Inserita: 31 marzo 2016 Segnala Inserita: 31 marzo 2016 E il ciclo delicati lava a 60°? Mi sembra molto strano..
del_user_233662 Inserita: 31 marzo 2016 Segnala Inserita: 31 marzo 2016 Lava anche a 90 gradi e fa la centrifuga anche a 1200 giri, perchè hai la facoltà di modifarne i parametri che lui imposta di base, che ovviamente non sono questi. Tutti i programmi ti lasciano la piena libertà di impostarne sia la velocità di centrifuga intermedia e finale sia la temperatura, ovviamente più si alza la temperatura più il tempo del ciclo aumenta.
washingmachine Inserita: 31 marzo 2016 Segnala Inserita: 31 marzo 2016 Ma sei sicura raggiunga realmente la temperatura impostata? Sul libretto indica il programma delicati con temperatura variabile da freddo a 40°. Il fatto che tu possa ruotare il selettore fino a 90° non significa che scalda l'acqua fino a quella temperatura.
del_user_233662 Inserita: 31 marzo 2016 Segnala Inserita: 31 marzo 2016 Non uso mai il 90 gradi tranne per fare pulizia vasca è ovvio che in quel caso metto Cotone. Ma normalmente i programmi che uso di frequente mi fanno l'acqua calda a 60 e 40 gradi in circa 2 ore. Purtroppo tocca adattarsi con queste lavatrici a risparmio di acqua, altrimenti devi starci un sacco di tempo in più con i risciacqui aggiuntivi ed allora addio risparmio energetico. Con una lavatrice ASKO Allergy, invece, risolverei completamente il mio problema, appena mi si rompe una delle 2 lavatrici che ho, ci faccio un pensiero serio, nella mia zona non solo la vendono nei negozi e quindi la posso vedere, misurare e rendermi conto da vicino se ne valesse la pena, ma vi è anche l'assistenza di zona, già mi sono informata stamattina alla sede di Bologna, ho ricevuto da parte loro tanta gentilezza, spiegazioni e mi hanno inviato perfino il libretto delle istruzioni di tale particolare macchina per chi è allergico, spiegandomi che posso anche eliminare la centrifuga intermedia in automatico quando pigio esclusione centrifuga finale, e posso innalzare a mio piacimento il livello dell'acqua su tutti i programmi che mi offre la Allergy, oltre ad usufruire di tanti risciacqui aggiuntivi. Ho la tabella del consumo di acqua per ogni tipo di ciclo che scelgo, e si va dai 50 fino a 70 litri di acqua per ciclo di lavaggio, proprio come le lavatrici più tradizionali.
del_user_193193 Inserita: 31 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2016 Tatam ha ragione washingmachine: il fatto che tu possa ruotare il selettore fino a 90° non significa che scalda l'acqua fino a quella temperatura. Infatti sono certo che pur impostando a 60 gradi, la tua lavatrice sul programma delicati non superi i 40, sarebbe assurdo.
del_user_233662 Inserita: 31 marzo 2016 Segnala Inserita: 31 marzo 2016 Invece ti sbagli Water a 60 gradi ci arriva perchè ci ho messo le mani sull'oblò e scottava, ed il mio oblò è da 6 soldi, di quelli normali non doppio vetro, dopo questa temperatura non credo neanche io, ma a me va benissimo così nel frattempo. La It WASH che è quella su cui ci stò facendo pratica in tutto e per tutto se ne andrà per prima da casa mia, o rotta o sana, io mi prendo una vera lavatrice fatta con tutti i crismi appena mi si presenta l'occasione, ed ora sai anche quale Water, già mi comincio a mettere da parte i soldi, sono abituata a macchine di pregio e la rivoglio uguale, costi quel che costi, e ti dico anche un'altra cosa in anteprima, tra poco la crisi economica si ingoierà parecchi nomi celebri e non solo di elettrodomestici, che siano piccole azienduccie o grandi, resteranno a galla solo quelle che rispettano l'ambiente, sissignore, ma prima di tutto la nostra SALUTE: gli allergici sono milioni al mondo ed hanno bisogno di lavatrici idonee, con l'allergia si scherza poco, si MUORE ed una volta che fai parte di quel giro non te ne esci più, non c'è cura neppure sperimentale che ti salvi, se il sangue si è avvelenato di quelle sostanze negli anni è finita, al massimo ti riempiono di antistaminici e cortisonici ma poi prendi il fegato ed i reni e li butti in pochi anni, pertanto tra qui a due anni, Tatam ti dice che chi non si mette ora a paro, non con il risparmio energetico di markette fasullo, ma su progetti reali di macchine in grado di alleviare e prevenire tale grave patologia incurabile, l'ha spunta, a tutte le altre potete dire addio! Detto questo me ne vado un pochettino in ferie con la buona pace di chi deve vendere le sue lavatrici marchettare, (ma sempre chiuderà i battenti) e non mi riferisco a persone pregevoli fisse di questo forum, ma "alcuni" che ci stanno leggendo con occhi molto maligni. Ho capito tante cose per me completamente nuove grazie a tutti voi, e mi pregio di aver partecipato in questo meraviglioso forum PULITO e dove ho trovato le mie soluzioni. Ciao e grazie a tutti!
perryfranz18 Inserita: 11 luglio 2018 Segnala Inserita: 11 luglio 2018 il 30/3/2016 at 23:04 , Ciccio 27 scrisse: Non lo fareeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!! ciao @Ciccio 27, spolvero questa discussione per fare una domanda, come mai sconsigli vivamente di intervenire ruotando la vite del pressostato ma piuttosto di allungare il tubo? c'è qualche ragione meccanica (del dispositivo) per cui si danneggia oppure perchè poi non è più possibile impostarlo sulla posizione originaria? entrambi i metodi (domanda più in generale) funzionano anche per i pressostati sia analogici che digitali? l'elemento in questione mi è completamente sconosciuto (so a cosa serve e a grandi linee come funziona ma oltre non vado ) Grazie mille per tutto
Ciccio 27 Inserita: 15 luglio 2018 Segnala Inserita: 15 luglio 2018 Io mi prendo a volte, rischiando, la licenza di ritoccare i livelli dei pressostati meccanici, perché tanto so essere montati su macchine "antiche", che non hanno la vasca dimensionata al millimetro. Magari, in quelle moderne, alzare i livelli anche solo cambiando il tubetto, possono fare impazzire l'elettronica (che segnalerebbe degli errori di lettura del livello), oppure possono stressare la vasca per il peso maggiorato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora