Vai al contenuto
PLC Forum


Trefasi


Marco9999

Messaggi consigliati

Buonasera a tutti.. io ho tre fasi con la stessa potenza a 22 ampere ma il neutro invece che rimanere a zero mi da 14 ampere.. sapete dirmi come mai? Grazie mille 

 

Link al commento
Condividi su altri siti


Maurizio Colombi

Innanzitutto bisognerebbe sapere cosa alimentano queste "tre fasi" ... 

In ogni modo è normalissimo che ci sia una corrente sul neutro, vuol dire che il circuito che alimenti non è un circuito puramente trifase, ma è un circuito formato anche da apparecchiature monofase e che quindi ha bisogno del neutro.

Link al commento
Condividi su altri siti

In un impianto di illuminazione industriale accendo 18 lampade a scarica hdi da 600 w distribuite equamente in tre fasi..amperometro 17 ampere sulle 3 fasi, ritorno del neutro 8 ampere..che posso fare?

Link al commento
Condividi su altri siti

l'alimentatore di una lampada è elettronico o reattore normale ? penso che le lampade funzionino tutte bene e siano di ugual intensità luminosa. per ogni ramo hai circa 3,7 Kw , potrebbe essere che un ramo abbia le lampade leggermente esaurite o comunque non perfette e quindi sbilancia il sistema, molto facilmente avrai dei reattori induttivi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Reattore normale..comunque si,funzionano tutte bene..peró sono preoccupato per il ritorno anomalo del neutro..che no mi sarei aspettato..pensavo rimaneva a 0..potrei aver problemi di armoniche?

Link al commento
Condividi su altri siti

sono tre carichi induttivi, di discreta potenza basta che su uno o due rami le cose non siano "perfette" e per perfette intendo che alcune lampade si stiano esaurendo o non siano perfettamente uguali, che i reattori abbiano una leggera differenza costruttiva o vecchiaia, tutto si ripercuote in uno sbilanciamento del carico. per analizzare bene bisognerebbe analizzare lampada per lampada ramo per ramo con misure affidabili. con alcune potenze puramente ohmmiche puo succedere ugualmente in forma minore ma puo succedere, nessuno è perfetto. A maggior ragione con cari induttivi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le lampade sono tutte nuove e all apparenza non hanno difetti..ma per lei é grave come cosa?..o basta tener sotto controllo il neutro? E nel caso con che lo proteggo? E comunque leggevo che avendo problemi di armoniche questo potrebbe accadere.. cosa le fa dire non sia questo il problema? (E grazie per rispondermi..sei un santo ) :)

Link al commento
Condividi su altri siti

le armoniche nascono da utilizzatori non creati con le dovute maniere, o da altre macchine assenti di soppressori adeguati, Nel tuo caso hai delle lampade, dovresti mettere la marca ed il modello di lampade, poi ti ho già chiesto, come mai hai messo prima 22A 14A come valori di corrente e poi 17A 8A, Con cosa hai misurato le correnti ? puoi spegnere singolarmente le file delle lampade ? ed eseguire delle misure ? misurare l'assorbimento di ogni lampada? Ripeto che sarà difficoltoso risalire  alla causa

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

Reattore normale..No é rifasato..non possiedo condensatori.

un rifasamento anche parzialo dovrebbe portare alla riduzione dello sbilanciamento ed ad una eventuale soppressione di armoniche nel caso vi siano.

3e3eeafb854ab6743257a967a7fc5448.png

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

le armoniche nascono da utilizzatori non creati con le dovute maniere, o da altre macchine assenti di soppressori adeguati

 

Non ho letto tutto, però:

i limiti normativi per le armoniche emesse dagli apparecchi diminuiscono al crescere della potenza.

 

Ne consegue che i casi peggiori si hanno in presenza di tanti piccoli carichi elettronici: luci, pc, ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Carissimo C.A. la tua specifica è doverosa, anche nel sollecitare l'analisi delle singole lampade, che a mio parere, come ho già scritto, l'applicazione di condensatori di rifasamento sui singoli reattori porterebbe ad una diminuzione se non alla scomparsa di eventuali armoniche, che verrebbero assorbite/cortocircuitate, condensatori da 20 mF 250 VL

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...