pmib Inserito: 23 febbraio 2016 Segnala Inserito: 23 febbraio 2016 Salve a tutti ....ho un LG 32LN5400 non si vede più lo schermo...nero completo. Rimane acceso il led rosso, e se lo accendo si spegne...come in funzione. Ho provato ad attaccare una chiavetta usb e le arriva corrente. Quindi presumo che sia un problema della scheda led. Ho sentito che gli LG hanno avuto spesso questo problema. Si può riparare? Qualcosina ...capisco e mi arrangio, ma fino ad un certo punto. Ringrazio chiunque mi spiega cosa posso fare.
pmib Inserita: 23 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2016 Mi sono dimenticato di chiedere ...come riesco a misurare ..quindi a riconoscere quale delle schede, o se sono i led a non funzionare? Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 febbraio 2016 Segnala Inserita: 24 febbraio 2016 per testare i led ci vuole un alimentatore a tensione variabile da 24 a 160V circa,per accedervi occorre togliere il pannello,operazione non sempre facile e molto rischiosa
pmib Inserita: 24 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2016 Salve ...non so se il problema effettivamente siano i led o la scheda che li comanda. Nel caso l'alimentatore da 24 a 160 v dev'essere in continua o alternata? Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 febbraio 2016 Segnala Inserita: 25 febbraio 2016 continua,sono led,devi rispettare anche la polarità altrimenti....
pmib Inserita: 25 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2016 Mi scusi Riccardo..se non sono proprio competente. E' possibile prima di arrivare a misurare i led, che il problema sia al Modulo T che li gestisce, o alle schede che la precedono. In tutto sono tre: Alimentazione, Main Board, Modulo T (dei led). Lei che è un'esperto a primo acchito cosa direbbe? Saluti e sempre Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 febbraio 2016 Segnala Inserita: 25 febbraio 2016 può essere anche il modulo alimentatore dei led,ma x esperienza quasi sempre sono i led a difettare
pmib Inserita: 25 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2016 Allora farò la verifica dei led...se riesco a recuperare un alimentatore 24 160v ....poi le so dire Sempre grazie Saluti
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 febbraio 2016 Segnala Inserita: 26 febbraio 2016 nella sezione didattica il nostro Giggino nazionale ne propone uno autarchico. P.S.:sul forum ci si dà del tu,seconda persona singolare
pmib Inserita: 24 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2016 Ciao, dopo tempo finalmente posso scrivere sul forum. Allora la mia tv dava problemi di video, cioè lo schermo era nero. Dopo aver misurato la tensione in uscita dalla main board dei led, che mi segnava zero, mi sono deciso ad aprirla tutta ed arrivare ai led. Questo perchè ho un alimentatore che arriva solo a 30volt continui. Aperta ho trovato tre righe da sette led in parallelo. Ho misurato una riga alla volta, supportano una tensione da circa 20volt ai 26volt, arrivano anche 30volt ma è meglio non forzarli. Allora avevo una riga funzionante, un'altra con un led rotto, e una spenta. Visto l'impossibilità di reperire dei led a basso costo, già pensavo di buttare la tv. Persa per persa ho voluto fare esperimenti. Quindi ho staccato la riga di led che non dava segni di vita ho tolto i diffusori di plastica (sono attaccati con tre zampette a caldo) e ho misurato led per led, funzionavano tutti meno uno. Quindi il motivo era che quello rotto non chiudeva il circuito. Mentre su quello che si vedeva mancarne uno era perchè si era bruciato mantenendo in circuito attivo. Cosa ho fatto: ho tolto il led bruciato e ho fatto ponte di stagno, risultato la riga funzionava. Rimessi i diffusori di plastica (da stare attenti a rimetterli bene) mi trovavo con in complessivo due led rotti. Ho pensato che la luce emessa era sufficiente anche senza due led. Purtroppo la scheda main board era proprio rotta. Ne ho trovata una in Lituania su ebay (ottimo venditore) per 35 euro spese comprese. Quattro giorni e avevo la mia scheda. Prima di provare il tutto misuro la scheda per curiosità, e mi segnala un picco massimo di 10volt ad intermittenza "spento..10volt" . Ho pensato è rotta...ma alla fine montata funzionava, da li ho capito che a bisogno del ritorno dei led per attivarsi. Bene..montata la tv si vede perfettamente e non si nota l'assenza dei due led...a parte un leggero in alcune immagini molto chiare, dovuto ai diffusori dei led non perfettamente riposizionati (sono montati in fabbrica) montati a mano e avendoli scambiati di posizione hanno dato questo effetto. Alla fine mi ritengo soddisfatto perchè ho recuperato un tv che buttavano con 35euro...ma sopratutto la soddisfazione da uno che non ha studiato elettronica ma cerca di capirla...di aver in un certo senso sistemato il tv. Grazie dei consigli indiziali, spero di aver fatto cosa gradita su questa mia testimonianza. Ciao
Adri212 Inserita: 2 aprile 2021 Segnala Inserita: 2 aprile 2021 il 24/4/2016 at 14:19 , pmib scrisse: Ciao, dopo tempo finalmente posso scrivere sul forum. Allora la mia tv dava problemi di video, cioè lo schermo era nero. Dopo aver misurato la tensione in uscita dalla main board dei led, che mi segnava zero, mi sono deciso ad aprirla tutta ed arrivare ai led. Questo perchè ho un alimentatore che arriva solo a 30volt continui. Aperta ho trovato tre righe da sette led in parallelo. Ho misurato una riga alla volta, supportano una tensione da circa 20volt ai 26volt, arrivano anche 30volt ma è meglio non forzarli. Allora avevo una riga funzionante, un'altra con un led rotto, e una spenta. Visto l'impossibilità di reperire dei led a basso costo, già pensavo di buttare la tv. Persa per persa ho voluto fare esperimenti. Quindi ho staccato la riga di led che non dava segni di vita ho tolto i diffusori di plastica (sono attaccati con tre zampette a caldo) e ho misurato led per led, funzionavano tutti meno uno. Quindi il motivo era che quello rotto non chiudeva il circuito. Mentre su quello che si vedeva mancarne uno era perchè si era bruciato mantenendo in circuito attivo. Cosa ho fatto: ho tolto il led bruciato e ho fatto ponte di stagno, risultato la riga funzionava. Rimessi i diffusori di plastica (da stare attenti a rimetterli bene) mi trovavo con in complessivo due led rotti. Ho pensato che la luce emessa era sufficiente anche senza due led. Purtroppo la scheda main board era proprio rotta. Ne ho trovata una in Lituania su ebay (ottimo venditore) per 35 euro spese comprese. Quattro giorni e avevo la mia scheda. Prima di provare il tutto misuro la scheda per curiosità, e mi segnala un picco massimo di 10volt ad intermittenza "spento..10volt" . Ho pensato è rotta...ma alla fine montata funzionava, da li ho capito che a bisogno del ritorno dei led per attivarsi. Bene..montata la tv si vede perfettamente e non si nota l'assenza dei due led...a parte un leggero in alcune immagini molto chiare, dovuto ai diffusori dei led non perfettamente riposizionati (sono montati in fabbrica) montati a mano e avendoli scambiati di posizione hanno dato questo effetto. Alla fine mi ritengo soddisfatto perchè ho recuperato un tv che buttavano con 35euro...ma sopratutto la soddisfazione da uno che non ha studiato elettronica ma cerca di capirla...di aver in un certo senso sistemato il tv. Grazie dei consigli indiziali, spero di aver fatto cosa gradita su questa mia testimonianza. Ciao Si hai fatto cosa gradita grazie!!
Messaggi consigliati