Vai al contenuto
PLC Forum


Azionamento Per Imparare


adamo

Messaggi consigliati

Salve ragazzi, dopo aver letto la guida di Livio Orsini vorrei comperare un azionamento con ingresso monofase ed uscita trifase il tutto in AC per poterlo collegare ad un classico plc siemens s7 serie 200 al solo scopo didattico ,per il momento poi non se po' mai sape' (cosi' come si dice dalle mie parti).

Mi rivolgo a Voi professionisti per indirizzarmi ad un prodotto economico ,magari con istruzioni in italiano e che possa essere comperato su Rs (per una sorta di convenzione con la societa' dove lavoro).

Sicuro di un Vostro riscontro aspetto fiducioso.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


quelli nel link sono inverter non azzionamenti

gli inverter si trovano facilmente anche a prezzo buono

in genere sono tutti validi

si tratta solo di studiarli un po'

anno dei parametri da inpostare

ma attento sono diversi dagli azzionamenti

Modificato: da gianff
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa l'ignoranza Gianff ,la domanda e' d'obbligo , mi illumineresti la differenza tra azionamento e inverter , non servono entrambi per la regolazione dei giri ?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

con inverter regoli velocita rallentamenti coppia ecc.

gli azzionamenti si utilizzano per posizionamenti di precisione

il motore ha di solito un encoder oppure dinamo

il quale controlla i giri dell'albero

l'azzionamento in base ai segnali di posizione in ingresso

comanda e contolla il motore trammite l'encoder fino al raggiungimento della posizione comandata

questo a grandi linee

l'inverter va bene per ventole traini elevatori trasportatori ecc.

l'azzionamento va bene per manipolatori contllo assi robot ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ormai ci sono e ne vorrei approffittare con le domande.

Ho capito la differenza e mi piacerebbe utilizzare un azionamento ,ma non pensi che sia meglio a questo punto iniziare con un inverter ?, o pensi che il passaggio sia inutile e indirizzarmi direttamente sull'azionamento ?

Scusa ,poi non Ti chiedo piu' nulla.

Dinuovo grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

se devi cominciare a conoscerli

meglio un inverter con ingresso monofase basta collegare il motore a 220v trifase

e riesci a fare parecchie prove

l'azzionamento poi richiede una scheda contllo assi + plc

la quale comanda l'azzionamento a treno di inpulsi oppure in analogica

il servo deve avere il suo motore + encoder + cavi giusti

e abbastanza complesso e costano parecchio

Modificato: da gianff
Link al commento
Condividi su altri siti

INVERTER:

fonte internet

I convertitori di frequenza o più comunemente "inverter" vengono utilizzati per il controllo e l'avviamento di motori trifase. Con questi dispositivi si può monitorare l'andamento del motore come la corrente assorbita, la frequenza di lavoro, eventuali segnalazioni di allarme, ecc. Oltre a questo è possibile modificare la velocità di lavoro, lo spunto ed il tempo di partenza, il tempo di frenata e tante altre funzioni a seconda delle esigenze. Ogni modello e marca di questi convertitori ha le proprie caratteristiche di funzionamento.

L'alimentazione degli azionamenti può essere monofase (ingresso 220V monofase e uscita a 220V trifase) o trifase ( ingresso 380V trifase uscita 380V trifase).

Generalmente i convertitori di frequenza utilizzano la tecnica della modulazione di ampiezza (PWM), cioè il segnale sinusoidale in ingresso (rete) viene diviso in impulsi. In questo tipo di modulazione è la larghezza (durata) degli impulsi che varia in funzione dell'informazione; il periodo e l'ampiezza degli impulsi sono mantenuti costanti. La modulazione PWM offre il vantaggio di un più alto rendimento.

AZIONAMENTO:

fonte internet

L'azionamento elettrico può essere considerato come un particolare sistema che converte l'energia elettrica che riceve in ingresso, in energia meccanica in uscita. Tale conversione avviene in genere mediante l'uso di elettronica di potenza e seguendo una particolare funzione, detta funzione di comando. In tal modo è possibile far seguire ad un motore elettrico un comportamento desiderato per uno scopo prefissato;

per ottenere tale scopo si fanno misure sul motore elettrico. Le misure sono di tipo elettrico, a monte del motore, o meccaniche, a valle del motore. Generalmente viene misurata la tensione di alimentazione del motore e la corrente assorbita dallo stesso come grandezze elettriche. Come grandezze meccaniche invece, la velocità di rotazione e la posizione dell'albero del motore. Le misure sono effettuate tramite un elemento chiamato trasduttore che rendone i segnali misurati compatibili con il controllore. Il progetto di un azionamento elettrico richiede conoscenze di elettrotecnica, elettronica di potenza, macchine elettriche e controlli automatici.

Come avrai letto anche gli inverter sono degli azionamenti, ti consiglio di leggere sulla sezione didattica, i documenti di Livio Orsini

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...