__marco__ Inserito: 29 febbraio 2016 Segnala Inserito: 29 febbraio 2016 Ciao a tutti, non ho mai scritto su questo forum, ma dando un'occhiata a qualche discussione, mi è sembrato che sia molto ben fatto, quindi ho deciso di provare a "farmi risolvere un dubbio". Ho avuto modo di vedere una lavabicchieri da bar con scarico a gravità (quindi senza pompa). All'interno della vasca ha una specie di "pistolotto" per il troppopieno che va rimosso a mano quando, a fine giornata, si vuole scaricare del tutto l'acqua dalla lavabicchieri. Ad una certa altezza, sempre all'interno della vasca, ha una scatoletta di plastica collegata ad un pressostato che serve per spegnere l'elettrovalvola di carico dell'acqua quando viene raggiunto il livello idoneo al lavaggio. Mi è stato spiegato il funzionamento della macchina, che non conoscevo, e poi mi è stato detto che ne esistono anche dotate di pompa di scarico. Vista la semplicità di quella senza pompa, mi sono chiesto se anche quelle con pompa mantengano la stessa semplicità e mi è venuto un dubbio che proprio non riesco a togliermi: come fa la pompa a spegnersi quando la vasca è vuota? Immagino che una lavabicchieri con pompa di scarico debba avere un sensore per il livello dell'acqua, uno per il troppo pieno (che dia un colpetto alla pompa per ripristinare il giusto livello) ed uno per lo svuotamento, magari sistemato sul fondo, che senta che la vasca si è svuotata e provochi lo spegnimento della pompa...ma fatta così mi sembra troppo complessa, quindi mi viene il sospetto che esista un modo più semplice. La mia è una semplice curiosità, ma una risposta potrebbe farmi rilassare molto...:-) Ciao, Marco
Ciccio 27 Inserita: 29 febbraio 2016 Segnala Inserita: 29 febbraio 2016 Il modo più semplice c'è, ed è il comando manuale: quando l'operatore sente che la pompa pesca ormai solo aria, semplicemente la spegne, perché l'aveva, semplicemente, avviata prima col suo pulsante dedicato!
__marco__ Inserita: 1 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2016 Ciao, grazie per la risposta...stavo pensando a chissà quale stratagemma, ma alla falangetta ed alle orecchie dell'operatore non ci avrei mai pensato :-) Quindi tutte le lavabicchieri con pompa di scarico hanno il comando manuale oppure ne esistono altre con altri sistemi? Approfitto ancora per togliermi qualche ulteriore curiosità: il discorso dei due sensori, uno per il livello di stop dell'elettrovalvola e l'altro per il troppopieno sono corretti? I sensori sono sempre pressostati o ce ne sono di altri tipi? Ciao, Marco
__marco__ Inserita: 1 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2016 Ciao, grazie per la risposta, no...non voglio costruire nulla, sono semplici curiosità, perché non mi capita spesso di stare dall'altro lato del bancone del bar e vedere cosa c'è. La lavastoviglie, in particolare, mi ha stupito per la sua semplicità. Ciao, Marco
Ciccio 27 Inserita: 1 marzo 2016 Segnala Inserita: 1 marzo 2016 Può esserci un solo pressostato per il livello massimo, basta e avanza. Lo scatolotto che dici è la trappola dell'aria. Magari il timer durante il risciacquo forza l'avviamento a tempo della pompa per far scaricare l'acqua che trabocca dal troppopieno.
__marco__ Inserita: 1 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2016 Ciao, ho studiato! Ho cercato cosa è una trappola d'aria e devo dire che è interessante, personalmente io avrei pensato più a sensori a galleggiante, ma non so se dico una stupidaggine o se vengono effettivamente usati su modelli più nuovi (la lavabicchieri che ho visto era piuttosto datata). Ciao, Marco
Ciccio 27 Inserita: 1 marzo 2016 Segnala Inserita: 1 marzo 2016 Il galleggiante è stato usato ad esempio sulle domestiche Zoppas Stovella degli anni '70, ma quelle erano delle petroliere a livello di consumi, e poi un galleggiante potrebbe sporcarsi, mentre il sistema più usato risulta più affidabile.
__marco__ Inserita: 2 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2016 Ciao, immaginavo ci potesse essere un problema di sporcizia, suppongo che anche i sensori di livello conduttivi soffrano dello stesso problema, quindi alla fine la trappola dell'aria risulta più affidabile, nonostante sia un sistema datato. Ciao, Marco
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora