franco1 Inserito: 2 marzo 2009 Segnala Inserito: 2 marzo 2009 Scusate per i treni di impulsi accettati dagli inverter (per es. a loro volta pilotati da schede plc), che pilotano Motori Asincroni Trifasi, quali sono i range entro cui varia l'ampiezza e la frequenza? Saluti
Livio Orsini Inserita: 2 marzo 2009 Segnala Inserita: 2 marzo 2009 Questi parametri dipendono dal tipo e marca dell'inverter, non sono normalizzative non è mai stato definito neanche uno standard de facto.
franco1 Inserita: 3 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2009 Grazie x la risposta Livio.Approfitto per un'altra domanda.Supponiamo di avere un plc che da il riferimento di velocità ad un inverter. Quest'ultimo pilota un Motore Asincrono Trifase che ha un encoder collegato all'albero. L'encoder genera un segnale usato, come retroazione, all'ingresso del plc.Se non possiedo l'encoder e voglio simularlo in laboratorio, che tipo di segnale devo generare?Chiedo: anche qui si tratta di treno di impulsi?E se si? che caratteristiche ha il segnale (ampiezza, frequenza, ecc.)?Saluto tutti.
Livio Orsini Inserita: 3 marzo 2009 Segnala Inserita: 3 marzo 2009 E se si? che caratteristiche ha il segnale (ampiezza, frequenza, ecc.)?Ampiezza di pende dal PLC. Di solito accettano sia 24 V che TTLFrequenza. C'è un limite superiore che dipende dalle caratteristiche del PLC; si va da pochi kHz sino a 50kHz o più.Se il dispositivo di conteggio è bidirezionale è indispensabile dare due serie di impulsi in quadratura, cioè sfasati di 90o elettrici tra loro.
franco1 Inserita: 3 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2009 Livio ma parlando di treno di impulsi mi viene in mente un altro dubbio:un'altra caratteristica importante è il duty cicle (rapporto tra il tempo in cui il segnale rimane alto e l'intero periodo).Se io devo scegliere un generatore di impulsi (che simuli un encoder) oltre a frequenza e ampiezza, devo sapere anche il duty cicle?P.s. hai qualche link di aziende che hanno a catalogo dei generatori di segnali a treni di impulsi?
batta Inserita: 3 marzo 2009 Segnala Inserita: 3 marzo 2009 Per questo tipo di segnali il duty cycle deve essere il più vicino possibile al 50%
Livio Orsini Inserita: 3 marzo 2009 Segnala Inserita: 3 marzo 2009 hai qualche link di aziende che hanno a catalogo dei generatori di segnali a treni di impulsi?Tutti i produttori di strumenti hanno in catalogo generatori d'impulsi/generatori di segnale. E' solo una questione di prezzo (e prestazioni).Il problema è il doppio impulso in quadratura. Io non ne ho mai trovati e mi son deciso ad auto costruirlo.
franco1 Inserita: 4 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Quindi, da quello che mi dite, non c'è possibilità di simulare (con un generatore di segnali) un encoder bidirezionale?E' così?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora