Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Zoppas che cammina


Darlington

Messaggi consigliati


Anche quella Zoppas è turca... nel senso di cesso però!!

 

Comunque, scherzi a parte, non credo sia nemmeno prodotta in Italia!! Sull'etichetta posta dietro all'oblò ricordo fosse scritto "made in E.U." ma ugualmente non è una giustificazione, prodotta in Italia o all'estero rimane sempre una fetenzia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

No vabbe ... Solo una pala ??  

 

Vista la ciofecosità di tutto l'insieme, direi piuttosto, addirittura una pala??? :roflmao:

Link al commento
Condividi su altri siti

del_user_193193
Quote

Vista la ciofecosità di tutto l'insieme, direi piuttosto, addirittura una pala??? :roflmao:

 

Ma infatti so di lavatrici che non ne hanno proprio... Ma non sono mai riuscito a capire quali marche/modelli

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 months later...

Riuppo questo topic per non aprirne un altro: il rottame, dopo addirittura un anno in cui è stata usata poco o niente, si è rotta.

 

Ieri accendo, inizia a caricare acqua, e non si ferma più; per fortuna eravamo in casa e la abbiamo fermata quando ha iniziato a traboccare dalla vaschetta del detersivo.

 

Confortante che questa immondizia non abbia un antitrabocco né un tempo massimo di carico acqua, almeno la EWM1000 che avevo io se dopo qualche secondo non riceveva segnali in merito al carico di acqua, andava in blocco con un errore; questa continua serenamente ad allagarti casa, convinta che prima o poi l'acqua arriverà.

 

La mia proposta è stata quella di scaraventarla con una certa forza dalla finestra; prendendo bene la mira, complice il fatto che pesa un chilo e mezzo in tutto (proprio per mettere l'accento sugli elevatissimi standard di durata e robustezza che la contraddistinguono), avremmo dovuto centrare preciso il bidone dell'indifferenziata.

 

Purtroppo la mia ragazza ha deciso di chiamare l'astinenza tecnica, visto che io mi sono rifiutato di mettere le mani ancora su un rottame che non ha mai funzionato decentemente.

 

Il tecnico arriva e trova il tubicino del pressostato staccato dalla sua sede; evidentemente, mettere una fascetta dal costo di 0.002€ avrebbe mandato in crisi Electroimmondizix e tutta la Svezia intera.

 

Lo riattacca e già che c'è riprogramma la scheda visto che il bilanciamento fallisce 6 volte su 10.

 

 

Nel frattempo abbiamo ripristinato la Indesit 462 che c'era in terrazza; ok non è una Jetsystem, ma intanto:

 

- lava veramente, con un solo lavaggio a 90° un reggiseno che era diventato grigio dopo alcuni lavaggi a "90°" nella caccavella è tornato bianco;

 

- fa molto meno casino di quello schifo di PWG;

 

- i cicli sono molto più brevi di quel plasticone che spacciano per lavatrice; il ciclo a 90° con prelavaggio dura come il ciclo a 60° dell'altra senza prelavaggio.

 

- la schifezza durante le prove del tecnico perdeva chiaramente acqua dalla parte inferiore dell'oblò; io me ne sono stato zitto, il tenonico continuava ad asciugare la goccia.

 

 

Alché ho deciso democraticamente che:

 

- la 462 rimane nel posto della lavatrice

 

- la PWG sta in terrazza (tra l'altro secondo il tecnico per avere risultati di lavaggio discreti, "eh la roba va pretrattata, prima sbiancante, poi candeggina, poi acido fosforico, poi benzoato di potassio"... si, se devo lavare la roba a mano per poi metterla in lavatrice allora il rottame a che mi serve?)

 

- visto che quello schifo è costato 280€ + i 30 di chiamata per il tecnico, proverò a piazzarlo in vendita a 250€, e speriamo che qualcuno si accatti il bidone.

 

 

Speravo che si spaccasse dopo la fine della garanzia, così almeno avevo una scusa per buttarla in discarica, cioé il posto che le compete.

 

Aggiungo che ricordo che qualcuno aveva chiesto se la PWG aveva la modalità diagnostica, e qualcuno aveva detto che la diagnostica la faceva solo il tecnico tramite tablet e cavetti: non è così, quella "macchina" ha la diagnostica come tutte le piattaforme Electrolux con la combinazione di tasti e scatti della manopola (quali però non lo so), mentre aggiornamenti e modifica dei parametri vengono fatti tramite tablet.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oh Darlington, pure tu però 30 euro di tecnico potevi farli risparmiare alla tua ragazza...

La Storpias... a-ehm, volevo dire Zoppas,  PWG 61210KAkka al massimo la piazzi a 150 euro, non aspettarti di più.

 

Io intanto una Philco W351 del 1983 a 120 euro sono riuscito a venderla, ma l' ho restaurata :D

Se vi interessa una Ariston AT82 del 2003 fatemi un fischio, sempre se vi accontentare di 800 rpm di centrifuga... ma lì la regolate così come la temperatura.

 

Approposito, piccolo OT: come sta la Jetsystem?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

Oh Darlington, pure tu però 30 euro di tecnico potevi farli risparmiare alla tua ragazza...

 

 

C'è un antefatto.

 

Quando la mia ragazza è venuta ad abitare qui dove ora abito anche io, si era portata dietro la 462, solo che quando la ha collegata, non scaricava.

 

Invece di chiamare un tecnico cos'è che fa? Corre a comprare il plasticone, che ovviamente non scarica neppure quello visto che il problema era lo scarico a muro ostruito.

 

Così poi la chiamata all'astinenza tecnica le venne fatturata per intero perché non era un problema alla macchina.

 

Quando le ho chiesto con quale logica fosse corsa a comprare il bidone nuovo visto che la 462 la aveva smontata funzionante da casa vecchia, la risposta fu che aveva chiesto consiglio al cugino del cognato dell'amico del nipote, che ne sa di lavatrici quanto io ne so di allevamento di pastori maremmani, il quale le aveva risposto che doveva cambiare lavatrice.

 

Mia domanda: "si ma perché non hai chiamato un tecnico?"

 

Sua risposta: "eh perché il tecnico vuole soldi".

 

Come se quel rottame schifoso invece l'avesse pagato a sorrisi, senza contare che il tecnico poi lo ha dovuto pagare ugualmente, perché l'assistenzautorizzata (giustamente) non ti stura lo scarico aggratise, lo scarico intasato mica è un problema alla macchina...

 

Da lì in poi sono partiti innumerevoli cazziatoni per scardinare la logica del buttabutta e farle capire che il parere di chi non ne capisce un ca$$o, anche se è gratuito, è inutile e dannoso.

 

In seguito quel rottame per quel poco che è durato si è fatto odiare in tutti i modi, intanto ho perso due giornate a livellare i piedini perché camminava per la stanza; quando finalmente ho ottenuto un livellamento soddisfacente ho scoperto che:

 

- non lava, la roba la tiravo fuori macchiata come prima anche nel ciclo a 90°

 

- almeno due volte su tre non faceva la centrifuga perché non riusciva a bilanciare, ed anziché farla lo stesso con un numero di giri ridotto (cacchio, lo fa la Jetsystem con la tecnologia di trent'anni fa...), semplicemente macinava un pò a vuoto poi, scaduto il tempo, se non aveva centrifugato, considerava comunque il ciclo finito, senza errori o altro; così tiravi fuori la roba per stenderla e la trovavi grondante di acqua.

 

- quando anche nella sua benevolenza riusciva a bilanciare e centrifugava, pareva un vibratore per cemento da tanto tremava; non ci potevi appoggiare niente sopra, finiva tutto a terra, anche se era livellata maniacalmente.

 

- faceva un chiasso infernale in tutte le fasi del lavaggio, era insopportabile, si riusciva a sentirla a otto metri anche chiudendo la porta.

 

- i cicli duravano dalle due ore e mezza in avanti, questo a prescindere dalla temperatura che impostavi, e mi domando che 'a$$o facesse in quelle due ore e mezza visto che non lavava.

 

Quindi ho giurato che io su quel rottame non ci avrei messo le mani se non per scaraventarla giù dalla finestra, visto che oltretutto è stato un acquisto completamente inutile; e meno male che mi ha conosciuto prima di dare al ferrovecchio la 462 perfettamente funzionante!

 

 

L'unico lato positivo che avrebbe potuto avere, sarebbe stata la centrifuga a 1200 giri, se non fosse che la hanno implementata nel tipico standard Electroimmondizix: hanno preso la meccanica di una lavatrice scarcia e sicuramente costruita per 600/800 giri al massimo, e hanno aumentato la velocità via software.

 

Infatti i problemi di bilanciamento e vibrazioni assortite mi fan pensare che semplicemente il gruppo lavante sia sottodimensionato per quel numero di giri; a volte si vedeva anche la lamiera scuotersi, visto che ha la consistenza della carta velina (ed infatti forse è per quello che ora perde leggermente dall'oblò).

 

Quote

Approposito, piccolo OT: come sta la Jetsystem?

 

E' da mia mamma... ha la pompa di scarico di nuovo grippata, ma dopo 30 anni glielo concedo anche, infatti mi sto procurando il ricambio...

 

Vorrei portarmela qui e dare la 462 a mia madre, che è più semplice e meno schizzinosa sulle dosi di detersivo, ma il problema è il peso, devo trovare qualcuno che mi dia una mano per farle fare le scale, o in alternativa trovare qualcuno che mi presti un carrellino di quelli appositi, con le ruote a triangolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io il carrellino ce l'ho "monoruote" e per le scale mi faccio aiutare:

- uno tiene il carrello per le maniglie

- un altro "frena le cadute"/"solleva il complesso macchina+carrellino" in sincronismo con l'altra persona.

 

Ad oggi non ho rovinato nulla...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

1 Alby  ,il regolamento vieta di accodarsi   , apri sempre una nuova discussione , citando marca , modello e problema .

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Stefano Dalmo locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...