Monile Oscar Inserito: 5 marzo 2016 Segnala Inserito: 5 marzo 2016 Ciao a tutti sono nuovo nel forum, ho un problema con il cancello(lungo 6 metri) came bk800 di un parente. È da un po di tempo che sembra aver perso di potenza. Il motore è già stato regolato sulla massima Potenza. A volte apre bene, a volte parte e si ferma a metà e deve essere leggermente accompagnato, a volte non parte e deve essere accompagnato sulla partenza fino alla fine e a volte deve essere accompagnato soltanto sulla partenza. Con l'apertura in manuale sembra che scorre bene, di tanto in tanto mio cugino lubrifica le ruote e il binario e per un po riesce ad andare stentato. Ieri volevo sostituirlo con un bk1200 ma il rivenditore came mi ha detto va meglio l'800 che il 1200 in quanto l'800 ha la ventola interna di raffreddamento. Io volevo sostituirlo con il 1200 perché ho visto nelle caratteristiche ha più spinta. comunque alla fine mi ha detto portami il motore che lo ripariamo noi. Voi sapreste aiutarmi prima che lo porto alla came? Nb: tensione 230 in ingresso.
Maurizio Colombi Inserita: 5 marzo 2016 Segnala Inserita: 5 marzo 2016 Io proverei a cambiare il condensatore ... se è quello hai investito qualche "europeo" altrimenti hai buttato via qualche "europeo"!
rfabri Inserita: 5 marzo 2016 Segnala Inserita: 5 marzo 2016 Come dice Maurizio cambia il condensatore e il motore diventerà nuovo con soli 3/5 euro , poi ricordati di rimettere a 3 o anche a 3 la forza, bye
Monile Oscar Inserita: 5 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2016 Ok proverò a cambiarli, ne sono 2, anche se mio cugino dice che alcuni mesi fa già li cambiarono, ma non cambiava nulla e gli aumentarono la Potenza di esercizio. Basta che quelli che porta al momento siano quelli corretti.
rfabri Inserita: 5 marzo 2016 Segnala Inserita: 5 marzo 2016 Non mi sembra ci siano 2 condensatori , può essere che l'abbia già sostituito ma non credo non avesse dato esito positivo, a meno che non ci siano malfunzionamenti della scheda, non ricordo se ha o meno il relè per lo spunto come i fratelli più grandi, controlla che quando il motore va sotto sforzo ci siano i 230Vac o almeno 200Vcirca perche con meno il motore va in sofferenza , perchè le cause a volte posso essere le più disparate, bisogna fare un pò di attenzione, bye
Monile Oscar Inserita: 5 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2016 Gli ho dato una controllata e aveva 2 condensatori in parallelo, uno da 22micro f e l'altro è illeggibile collegati su 2 uscite delle tre che vanno al motore(collegati su U e V).I 2 condensatori sono collegati in parallelo a due fili che vanno in morsettiera(questione di spazio) e uno dei fili era molto assottigliato, ho rifatto la testa e ricollegato. Riprovato una decina di volte il motore e non si è mai fermato. Vorrei comunque sapere il valore esatto del condensatore da metterci. Almeno tolgo i due e c'è ne metto uno allo stato originale. Può essere che nonostante c'è ne siano due, non sia il valore corretto. Voi sapete dirmi il vapore esatto? Ho cercato di Google ma non sono riuscito a trovare nulla.
ROBY 73 Inserita: 5 marzo 2016 Segnala Inserita: 5 marzo 2016 Ciao Oscar, queste sotto sono le caratteristiche di targa del tuo motore, per il condensatore come vedi è dichiarato un 22 microfarad, prova solo con questo collegato bene e non dovresti avere problemi, eventualmente sappi che per il BK1200 ne serve uno da 25 microfarad, tanto per darti un dato in più: MOTORIDUTTORE BK-800 PESO = 21 Kg ALIMENTAZIONE 230 V a.c. ASSORBIMENTO = 4,5 A POTENZA = 520 W INTERMITTENZA LAVORO servizio intensivo COPPIA = 28 Nm RAPPORTO DI RIDUZIONE 1/31 SPINTA = 800 N VELOCITA’ = 10,5 m/min MAX CONDENSATORE = 22 µF GRADO DI PROTEZIONE IP54 TEMP. DI ESERCIZIO = -20° C +55° C
Monile Oscar Inserita: 6 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2016 Quindi il secondo sarà di pochi micro farad e sarà stato messo per aumentare lo spunto! Allora proverò a cambiare il condensatore, a rifare il cablaggio e a fare un bel serraggio della morsettiera. Vi aggiorno lunedì in giornata. Grazie a tutti. Scusate sono un elettricista ma senza praticità di cancelli automatici.
Monile Oscar Inserita: 16 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2016 Salve amici la settimana scorsa ho cambiato il condensatore da 22micro f con uno da 20 e gli ho lasciato un secondo condensatore gia esistente intorno ai 9/10 mf(non leggibile e il negoziante mi ha detto che di questo valore dovrebbe essere per le sue dimensioni),provato abbastanza volte ed andava benissimo, controllato le ruote del cancello e sono liberissime e ho sostitiuto i rulli scorrevoli che si trovano sopra che erano al 50% verniciate. Mi ha chiamato mio cugino dicendomi che va abbastanza bene tranne per qualche volta che il cancello ha bisogno di essere accompagnato sull' apertura. Sapreste dirmi qualcos'altro?
rfabri Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 Non riesco a capire una cosa se il condensatore originale è da 22 micro devi metterlo da 22, se poi ne mettiamo uno da 20uF o 25uF non è che cambi molto, ma che tra il nuovo da 20uf e il secondo da 10uF SIAMO AL 50% in più non va bene, siamo troppo abbondanti, se il motore non riesce a far scorrere il cancello ho è guasto o ci sono le bronzine del pignone che fanno troppo attrito e il motore sforza per nulla , dovresti controllare l'assorbimento del motore con quello indicato da roby 4,5A , se lavora a 4,5A o più non va bene, bye
Monile Oscar Inserita: 16 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2016 L'ho messo da 20 perché da 22 non sono riuscito a trovarlo. Il.secondo da 9/10 l'ho rimesso perché prima mio cugino come assistenza aveva una ditta della came e glielo hanno messo loro e pensavo che fosse opportuno rimetterlo. Allora appena mi è possibile controllo assorbimento. Grazie ancora.
rfabri Inserita: 17 marzo 2016 Segnala Inserita: 17 marzo 2016 Anch'io facevo assistenza per la came , e proprio per questo che ti dico che i condensatori sono calcolati e installati a dovere anche se non è un termine tecnico ma per dirti che con quel valore si ha il funzionamento ottimale del motore, se ci sono malfunzionamenti bisogna trovarne la causa che potrebbe essere elettrica o meccanica, oppure dopo aver controllato tutto molto bene provare a chiedere alla came stessa che di sicuro oltre a conoscere molto bene il motore potrebbe conoscere anche il difetto, bye
marco.caricato Inserita: 17 marzo 2016 Segnala Inserita: 17 marzo 2016 Oscar, accompagnato sull'apertura significa che ha bisogno di una spinta iniziale o deve essere accompagnato per tutto il percorso? Poi io toglierei il secondo condensatore: i dati di targa indicano una capacità da 22mf. Perchè metterne un altro andando ad aumentare lo spunto e di conseguenza il carico sui relè provocando magari la bruciatura dei contatti? Quello da 22mf (o anche 20) è già adatto a supportare il motore al massimo dello sforzo! Se c'è un problema non è più una questione di condensatore. Il BK comunque non lavora su bronzine (al contrario della serie BX) ma su cuscinetti. Col passare del tempo o per mille motivi i cuscinetti si possono danneggiare e possono generare attriti. Hai provato a verificare se ci sono giochi sul pignone? Allontana il blocco motore dalla cremagliera e prova a muovere sui 4 assi il pignone...deve essere fermo (o comunque un movimento di pochi decimi) .
Monile Oscar Inserita: 17 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2016 Deve essere accompagnato soltanto sulla partenza. Tra qualche giorno ci devo andare, tolgo il secondo condensatore e sollevo il cancello dalla cremagliera cosi da provare il solo motore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora