Jump to content
PLC Forum


Comunicazione rs232 wireless tramite banda uhf


Recommended Posts

Posted

Salve a tutti, cerco informazioni su come funziona questo genere di trasmissioni,  in pratica vorrei realizzare un collegamento seriale tra una centralina in movimento e un pc di qualche chilometro, che normalmente lo farei via cavo, che prodotti conoscete?? L'unico documento che ho trovato è questo ma copre poche centinaia di metri.

https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.futurashop.it/download/Articolo_radiomodem.pdf&ved=0ahUKEwiO4tW4nq7LAhVDVhQKHUP2Ci0QFgg4MAg&usg=AFQjCNH_ikZle5TLPdVo0bFsioxubrsrtQ&sig2=PiKpYyB8zmxYielXTXFYXQ


Livio Orsini
Posted

Il protocollo RS232 è un protocollo elettrico, ovvero stabilisce solo i livelli di tensione dei 2 segnali Rx e Tx. E' un protocollo full duplex punto a punto.

 

Il trasmettitore, per coprire la distanza di qualche km dovrebbe avere una potenza di segnale tale da uscire abbondantemente dai limiti imposti dall'attuale legilsazione Italiana, Europea e forse anche mondiale.:smile:

 

Poi molto dipende da come sono situati i 2 punti, dagli eventuali ostacili, etc.

Se fosse possibile vedere fisicamente i 2 punti, usando antenne direttive la necessità di potenza irradiata diminuirebbe, ma sarebbe comunque oltre i limiti legali.

Per questo che credo sia difficile trovare dispositivi pronti, a meno di rivolgersi ad apparecchiature radio certificate per il radio controllo e trasmisisone dati. Però li si entra in un territorio dove i costi non sono banali.

Posted

Ciao Vitoos, io uso questi UHF / RS232 senza nessun problema. Ovvio segui le indicazioni di Livio che sono l'ABC.

 

Ciao

Posted

Ok grazie delle vostre risposte, ora tralasciando un attimo il discorso del costo dei radio modem e delle licenze per trasmettere oltre una certa potenza (che da come ho capito si può comunicare con una potenza di 500mW in modo libero) io dovrei comunicare in modo omnidirezionale, quindi niente yagi, per un raggio circa 10km e la centralina è in movimento anche a velocità superiori ai 200km/h quindi credo che a naso la trasmissione ha bisogno di qualche watt dato che in 10km qualche ostacolo si può trovare e la velocità potrebbe far perdere la comunicazione. Da come ho capito per questo genere di trasmissioni sono disponibili 3 bande di frequenza, vhf 169Mhz, uhf 430Mhz e uhf 860Mhz. Data la velocità che potrebbe arrivare la centralina credo che sia logico puntare sui sistemi da 860Mhz in modo da avere una antenna più piccola e che sia capace di resistere alle sollecitazioni imposte dalla velocità. Ora vi chiedo, il ragionamento che sto facendo è giusto o potrei usare le frequenze più basse??

Posted

Vitoos stai su rotaie ? 200 km/h siamo anche oltre i limiti, anche se ti chiami collaudatore Brembo dalle mie parti . Che tempi di campionamento hai bisogno ? Non puoi andare sulle normali reti GSM/UMTS allora ? Mi sa che ti costa meno l'apparato.

 

Ciao

Posted

No siamo su gomma e in un circuito chiuso. Il collegamento normalmente è 115200bps, via umts è stato provato mettendo un pc in auto e collegandosi da remoto ma va sempre a scatti e, situazione che vorremmo evitare, poi se capiti nel posto sfigato non comunichi proprio niente. Ecco il perché stiamo valutando questo tipo di collegamento.

Posted

Credo che l'imbuto è la capacità di upload delle connessioni. Comunque rimane anche il problema se si sale su una moto, li lo spazio per mettere un pc non c'è.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...