Vai al contenuto
PLC Forum


Congegno Per Sollevare Una Persona


causicurti

Messaggi consigliati

Come prima cosa complimenti al vostro sapere, seconda cosa spero di aver postato nel posto giusto, altrimenti spostate la mia discussione, Grazie. Vengo al dunque. Ditemi anche se può essere di mia competenza. Ho due amici su due sedie a rotelle i quali trovano molta difficoltà ad entrare e uscire dalla vasca da bagno. Insieme abbiamo pensato (solo progetto) di costruire con un motore in continua 12 o 24V e un rullo della lunghezza di 60 centimetri, sul quale poi deve avvolgersi un telo ben rinforzato. Vi spiego come deve funzionare.Questo congegno deve essere montato a 50 o 60 centimetri sopra la vasca, eil telo deve stare teso nella parte vuota di quest' ultima per poi venire fissata sulla base esterna della vasca in modo che chi si siede facendo partire il motore svolge questa fascia che va ad adagiarsi sul fondo della vasca. Al contrario quando deve sollevarsi aziona il motore che avvolgendo la fascia dove era seduto lo solleva e può uscire tranquillamente dalla vasca. Spero di aver spiegato al meglio questo mio concetto Grazie a chi mi da una risposta.

Link al commento
Condividi su altri siti


Così facendo però, se ho capito quello che intendi, provochi anche una traslazione della persona verso il lato della vasca facendolo sbilanciare da un lato, rendendo il tutto un pò scomodo.

O mi sbaglio?

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

non credo lucios. Forse non sono stato chiaro.Immagina di mettere un telo largo 40 cm sulla vasca con il fermo sul pavimento vicino alla vasca. La persona si siede sopra , e alle spalle è montato il rullo con il telo avvolto. Manmano che il motore gira il telo svolgendosi fa scendere la persona lentamente nella vasca, e così avviene nel senso opposto

Ho cercato di fare del mio meglio con questa figura. ciao

immaginefaa.png

--sostituito link con immagine--

Modificato: da Livio Migliaresi
Link al commento
Condividi su altri siti

Primo. Anche dalla figura si evice che non c'è solo sollevamento ma anche traslazione del carico (persona) sul telo, però questo fatto potrebbe facilitare le operazioni di entrata ed uscita dalla vasca.

Secondo. Non ho capito il senso della discussione. Qual'è il problema su cui vuoi essere aiutato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si l idea è buona,motorizzare questo sistema non è per niente un problema motore a bassa tensione ovviamente, devi prevedere anche un riduttore per avere un bel movimento lento e controllato dovranno esserci dei finecorsa opportunamenti installati tipo sul rullo , li puoi mettere con una vite e un dado che ci scorre su come ci sono gia...( non so se conosci quelli montati suoi motori da serrande...)per quando riguarda il controllo non so come lo desideri penso che deve farlo la persona stessa che va nella vasca?? dovresti installare una pulsantiera ermetica e con un grado di protezione adatto! un unico aspetto negativo forse un po esagerato...ma se va via la corrente mentre la persona è in acqua??(magari non avete gruppi elettrogeni di emergenza in telecommutazione) in questo caso rimane in ammollo :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le risposte. Ho detto tutto tranne che aiuto mi serve. Si dovrei comprare un motoriduttore magari con un piccolo circuito che controlla la velocità e come alimentatore va bene uno semplice o uno swiching?, chiaramente tutto rapportato al lavoro che deve svolgere. Come accoppiare l' asse del motore con il rullo che avvolge il telo? In rete ho trovato motoriduttori ma non so di che potenza devono essere. Si Roberto8303 dovrò fare tutto quello che hai detto, certo non avevo considerato quando va via la corrente ma quello si può ovviare.Mi fareste cosa gradita se mi illuminate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma le gambe la persona dove le tiene? Verso la parte fissa del pavimento o a 90° rispetto ad essa?

Scusa se insisto su questo aspetto ma, nel primo caso si troverebbe nella vasca con le gambe sollevate, nel secondo tenderebbe a rotolare su un fianco.

Comunque per quanto riguarda la motorizzazione ci vorrebbe, secondo me, un motore a 2 velocità (tipo quello dei sollevatori a bandiera usati nelle officine.

Essendo un ambiente umido poi, ci vuole un'adeguata protezione per evitare cortocircuiti.

La pulsantiera la farei a 4 tasti (su veloce, su lento, giù veloce, giù lento) e a protezione IP adeguata.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, per la potenza del riduttore molto dipende anche dal rapporto di riduzione e due sono i fattori 1- la velocita con cui vuoi far scendere il telo e 2 la velocita del motore usato... non vedo la necessita di avere un motore a due velocita, Piuttosto penso che sia utile un motore autofrenante!un riduttore adatto secondo me è quello del tipo a vite senza fine economico e non sei vincolato ad avere l uscita dell albero coassiale...quindi monti il motore al riduttore verticalmente verso la vasca e in uscita lal riduttore il suo albero è a 90° quindi puoi benissimamente collegare il rullo che scorre parallelo alla parete..ovviamente sostenuto da due cuscinetti.. se fa una struttura cementata nel muro ricavi la base dove avvitare il riduttore e il motore per farti un esempio non so se hai mai visto i motori con il riduttore che alimentano i termocamini il sistema lo penso propio cosi...solo che starebbe in verticale e fissato alla parete! non so consigliarti il rapporto di riduzione perche non conosco il diametro del rullo...cioe ogni rivoluzione quanti cm di telo avvolge??in quanto tempo si desidera la corsa totale ?pero per avere un idea credo che un motore con potenza 0,5 hp e riduttore è piu che sufficiente ma molto dipende dai giri e dal rapporto riduttore...Bisogna fare un calcolo preciso per non buttare soldi! ti sto dicendo questo piu o meno per avere un idea pratica...Un ultima cosa sulla consolle potresti prevedere un comando di emergenza che in caso di emergenza l utente che rimane bloccato puo avvisare qualcuno!!

Link al commento
Condividi su altri siti

causicurti,

non inventare l'acqua calda.

Guarda le diverse attrezzature gia' esistenti, messe a punto negli anni tenendo in considerazione le esperienze degli utenti, e realizza qualcosa di simile o acquistalo gia' collaudato e marcato CE (una attrezzatura che solleva una persona potrebbe anche causare danni).

Ciao

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che il discorso sicurezza è la prima cosa e sono daccordo con Mario ma mi sono sbizzarrito a immaginare il sistema pensato dal nostro amico causicurti e poi tra dire e il fare cè di mezzo il mare... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ancora. Certo che se in commercio c' è qualche attrezzo gia esistente, sarei propenso all' acquisto in quanto troverei gia tutto collaudato e fatto a regola d' arte. Se avete qualche indirizzo ve ne sarei grato, anche in PM. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...