Vai al contenuto
PLC Forum


Pulizia filtri e ciclo eco rex rsf 63012


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

ormai sono circa 5 anni che ho questa lavastoviglie, inizialmente usata poco (2 volte a settimana) sempre con ciclo normale a 65 gradi o intensivo a 70 gradi. Adesso la sto usando tutti i giorni con ciclo eco a 50 gradi (una volta a settimana faccio il 65 gradi e almeno una volta al mese l'intensivo a 70 gradi, il rapido non lo uso mai) e noto che il filtro ai sporca velocemente di grasso! Prima di caricare rimuovo tutti i residui di cibo con la forchetta, se le pentole sono sposchissime una passata veloce sotto l'acqua e se incrostate passo velocemente lo spazzolino (se non metto l'intensivo). Stasera ad esempio avevo un paio di padelle e piatti sporchi di ragù, dopo il lavaggio ho tolto il filtro e quello più interno(quello a fori grossi) era con una bella patina di grasso rossa . Come detersivo ho provato un po di tutto, adesso uso polvere finish (poco meno di 40gr) che è il detersivo che mi da i risultati migliori specie nel ciclo eco. È normale che il filtro si sporchi così presto? Il detersivo non dovrebbe rimuovere il grasso anche dal filtro? Poi ho un altra domanda: a volte la polvere non si scioglie, se apro lo sportello dopo una decina di minuti che ho iniziato il lavaggio (l'acuqa è ancora fredda) metà polvere è ancora nella vaschetta pietrificata. Quando me ne accorgo la stacco e la faccio cadere sul fondo e si scioglie sempre. È normale questa cosa? Un paio di volte mi è capitato di trovare dei residui non sciolti nella vaschetta a fine lavaggio.

scusatemi per il poema, spero che qualcuno di voi mi possa aiutare a chiarirmi questi dubbi


Inserita:

Pare che siano proprio le temperature basse a lasciare i filtri pieni di grasso...

Per i resideui non sciolti in vaschetta c'è da vedere se lo spruzzatore è perfettamente con gli ugelli liberi e se la vaschetta è perfettamente asciutta. In questi casi, l'acqua calda dovrebbe comunque sciogliere tutto col tempo.

  • 1 month later...
Inserita:

Scusa per il ritardo ma non mi è arrivata la notifica di risposta. Ultimamente questo problema del filtro con il grasso lo sta facendo meno, o almeno c'è solo un po di grasso nella parte superiore. Continueró a pulirlo un paio di volte al mese e quando lavo un carico molto sporco o grasso. Per quanto riguarda i residui di polvere ho pulito con uno stecchino i fori degli spruzzatori che sembravano puliti, fatto sta che adesso la polvere la scioglie perfettamente. Ne approfitto per chiedervi un altra cosa riguardo il detersivo: stavo usando finish polvere limone con dosaggio indicato di 40gr. Mi sono trovato in un supermercato in Germania dove ho comprato una busta di finish classic polvere da 3kg (pagata poco più della confezione da 1.6kg italiana) che riporta un dosaggio di 20gr ed effettivamente con 20gr i piatti vengono benissimo. Mi chiedo perchè cambiano i dosaggi quindi le composizioni del detersivo in base al paese.

Inserita:

Saranno per leggi diverse, non lo so. Oppure per abitudini diverse da parte dei consumatori...

 

Anch'io sono della scuola "polverista" perché permette di dosare in base alle effettive necessità, però sto provando anche per esperimento le tabs, il gel e le caps.

Specie le Fairy sono sovradosate e tendenzialmente parecchio schiumose, ma sicuramente lasciano filtri e pozzetto pulito.

Bisogna però vedere il costo per ciclo di lavaggio: secondo me la polvere resta imbattibile.

Inserita:

Penso sia proprio una composizione diversa: quello italiano è quasi tutto bianco mentre questo ha parecchie "particelle" rosse e blu. Peró non capendone niente di chimica non so. Devo provare a confrontare la lista ingredienti delle due buste.

Per quanto riguarda altri detersivi ho provato di tutto, dalle tabs ultra economiche alle iper costose oltre ai vari detersivi liquidi, e anche per me la cosa migliore è la polvere sia come costi che come risultati di pulizia, tra l'altro non fa un filo di schiuma. Come polvere ho usato anche altre marche di discount ma non lavano bene con i cicli a bassa temperatura. Il gel anche è buono ma ha un costo alto. Con questa busta di polvere  da 3kg dovrei fare circa 150 lavaggi con la dose di 20 gr sono meno di 6 cent di detersivo a lavaggio, con la stessa busta italiana invece sono 15cent a lavaggio. Adesso devo solo risolvere il porblema dei bicchieri che a volte puzzano leggermente di "uovo" (penso sia un problema che affligge tutti almeno una volta), ho visto dei deodoranti non mi fa tanto piacere mangiare nei piatti con il deodorante dentro :D 

Inserita:

C'è chi li passa con la candeggina dopo il lavaggio.

 

Sarebbe da far importare da noi il detersivo tedesco! :lol:

Inserita:

Se mi capita basta una sciacquata e non puzzano più. A volte un tappino di candeggina lo metto nel prelavaggio se i piatti sono sporchi di pesce altrimenti è la fine :wacko:

Inserita:

Ciao dixit,io ho una rex ESL8220RO comprata a settembre ed ho il tuo stesso problema:filtro grasso già dopo un lavaggio e finish polvere agglomerato in vaschetta.

Il tecnico la prima volta ha aggiunto un tappo in un foro intorno allo scarico dicendo che il problema di queste lavastoviglie poteva essere quello,morale della favola intervento non coperto da garanzia (30 euro); quindi è stata sostituita la scheda elettronica perchè la macchina spesso non scaldava l'acqua o non scaricava completamente, poi sono stati sostituiti gli irroratori. Ora ho effettuato due lavaggi ed il filtro sembra meno unto di prima ma il problema non è stato risolto ed il detersivo non viene sciolto nonostante gli irroratori siano nuovi e quindi non ostruiti. 

p.s. per ora ho fatto un lavaggio breve (65°) ed un auto (40/65° decisi dalla macchina in base allo sporco)

Inserita:

Proprio adesso ho aperto la lavastoviglie e un altra volta non mi ha sciolto tutta la polvere nonostante gli irroratori sono puliti... Era un po che stava andando bene :(

Inserita:

Mi viene solo in mente che non gradisca cose ingombranti nei pressi dello sportellino del detersivo. Questa volta ci stà la ciotola verde che non tocca in alcun modo sugli irroratori e sulla vaschetta del detersivo ma intanto ho trovato dei residui di polvere nella vaschetta

Ecco la foto del carico 

Foto

 

non so se il problema sia effettivamente quello, devo provare a non mettere ciotole in quella posizione, forse il detersivo si scioglie anche con il flusso di acqua proveniente da sotto... Altrimenti non riesco a darmi una spiegazione 

Inserita:

Semmai forse la ciotola impedisce una maggiore apertura dello sportellino, se è ancora del tipo classico "a libro che si apre".

Per escludere un eventuale difetto per l'eventuale presenza del lavaggio alternato, prova per almeno un ciclo a regolare il cesto superiore nella posizione più alta e vedi come si comporta.

In ogni caso lo spruzzatore superiore dovrebbe bastare a rimuovere il detersivo dalla vaschetta.

 

(E' la "nipote" della mia Techna, che tengo sempre col cesto basso, e che mi piace per la possibilità del carico della doppia fila di piatti sopra: prova anche tu a caricarli sopra nel modo indicato dal libretto, e sotto vedrai quanto spazio ricavi!)

Inserita:

Lo sportellino è quello che si apre verso l'alto. Se apro lo sportello durante il lavaggio noto che lo sportellino non è compleatmente aperto dato che urta contro il cestello superiore. Il problema che se alzo il cestello superiore non riesco a mettere più niente :D infatti è sempre nella posizione più bassa . Tendo a mettere i piatti sotto perchè le guide dei piatti non sono reclinabili e quindi non riesco a caricarla al meglio, sopra ho maggiore flessibilità di carico infatti spesso ci incastro l'impossibile :D

Inserita:

Che non apra del tutto durante il lavaggio è normale, ma quando a fine ciclo apri il portellone la molletta a torsione dovrebbe fartelo spalancare verso l'alto. ;)

 

Se trovi usato un cesto inferiore con gli inserti reclinabili, oppure uno Smeg o un Ariston senza "denti" oppure ancora con gli inserti reclinabili, quelli sono sostanzialmente intercambiabili tra loro.

Inserita:

quando apro lo sportello fa un bello scatto e si apre completamente. Ah non ci avevo pensato a cambiare il cestello inferiore! Devo mettermi alla ricerca di un cestello inferiore con gli inserti reclinabili.

per la cronaca ieri ho messo solo piatti avanti allo sportellino del detersivo (dove c'era la ciotola verde) e l'ha sciolto perfettamente. Mi sa che anche l'acqua che viene da sotto da un bel contributo a sciogliere il detersivo

Inserita:

Probabile, anche se penso che sullo spruzzatore superiore ci devono essere degli ugelli dedicati alla rimozione del detersivo dalla vaschetta.

  • 1 month later...
Inserita:

Ciao dixit,ho scritto tempo fa sulla mia esl8220ro.

Ho provato solo detersivi  Finish : la polvere non viene sciolta completamente e lascia la solita melma sul filtro,i miei irroratori sono nuovi e quindi puliti; finish gel (bottiglia gialla) lascia lo strato di melma anche dopo un lavaggio; ora uso finish powergel bottiglia bianca (a prova di mamma) ed il filtro resta pulito.

Questa la mia esperienza. 

  • 1 month later...
Inserita:

Finish gel dovrebbe essere più sgrassante del power gel che, se non erro, contiene il cosiddetto "sale" e il brillantante. Io preferisco evitare i 3 in uno poiché metto il sale nell'apposito scomparto e l'aceto bianco al posto del brillantante (l'acqua leggermente acidata dell'ultimo risciacquo rimane nel pozzetto e negli scarichi e aiuta a mantenerli più puliti.... Io proverei il gel che solitamente non dà problemi a sciogliersi ed è dosabile (10 ml nel prelavaggio, 20 ml nel lavaggio). Una volta al mese lavaggio breve con candeggina mettendo dentro solo tutti i ripiani del frigo.... La mia lavastoviglie profuma ed è specchiata.... La polvere è solitamente molto buona nel lavaggi ad almeno 60 gradi e se non scìacqui i piatti prima di inserirli nell'apparecchio.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Come efficacia di pulizia sono molto soddisfatto eccetto per residui di verdure, legumi e le pentole della pasta dove spesso resta il segno dell'acqua o un alone di calcare. Piatti e pentole in lavastoviglie li metto sporchi togliendo i resudui di cibo (se devo pre lavarli tanto vale farli a mano) e con la polvere lava molto meglio che con il gel (ho provato il pril, winnings e fairy). Facendo altre prove noto che indipendentemente da come e quanto è caricata a volte scioglie perfettamente la polvere ed altre no. Ho preso l'abitudine che dopo il prelavaggio quando si apre il dosatore apro lo sportello e tolgo la polvere dal dosatore facendola cadere tutta in vasca. Quando poi non posso seguirla uso il liquido. Devo solo provare a mischiare la polvere con acqua dopo averla messa nel dosatore. A questo punto penso solo che entri un po' di acqua nella vaschetta del detersivo nella dase di prelavaggio oppure non le piace la polvere che lava bene ed è economicamente convenientissima, anche la lavastoviglie ha i vizi :D 

 

 

Houseworks expert
Inserita:

So che sarò "aggredito" dai più, ma io i piatti li sciacquo velocemente e uso i programmi brevi a 40 gradi.. Una volta al mese lavo tutti i ripiani del frigo in lavastoviglie e dopo che la stessa ha caricato l'acqua verso un bicchierone di varechina. Questa procedura anche sempre col lavaggio breve. La lavastoviglie è perfetta e ha 6 anni. 

Mia madre fa più o meno lo stesso e ha da 16 anni una Rex High Tecna TT9E... 

Inserita:

Il ciclo breve l'ho fatto solo un paio di volte ma mi da l'impressione che restino tracce di detersivo anche mettendone mezza dose. Infatti poi andando a controlare ho visto che la mia fa solo un risciacquo nel ciclo rapido. Visto che il ciclo eco consuma poco in più del rapido ho deciso di usare eco, almeno fa più risciacqui ed i piatti non sanno di detersivo :D

Houseworks expert
Inserita:

Se la tua fa solo un risciacquo, allora non è il caso di usarlo se non per tazze e bicchieri e con meno di 1/3 del normale dosaggio di detersivo... La mia ne fa due, il secondo dei quali caldo e preleva l'aceto che rende più efficace il risciacquo, deodora e sgrassa... Metto ovviamente 2/3 del dosaggio normale del detersivo... Io ho l'abitudine di mettere i piatti nel lavello con un po' d'acqua sopra ciascuno di essi subito, ogni volta che cambio portata. Quando vado a metterli in lavastoviglie, apro un filo d'acqua e li passo velocemente prima di inserirli. Non è uno spreco e nè una fatica. L'intera operazione richiederà meno di 5 minuti, ma col vantaggio di usare un ciclo che dura meno di un'ora, meno detersivo (quindi anche più economico ed ECOLOGICO), rapidità e filtri non intasati di residui (che poi tocca lavare con acqua calda -l'acqua che si è risparmiato nel non sciacquare i piatti- e sgrassatore).

Inserita:

Non vedo niente di strano nel tuo metodo, quando probai il ciclo rapido anche io feci come te. Con i cicli normali se i piatti sono molto sporchi oppure se c'è uovo o pesce faccio anche io una passata velocissima sotto l'acqua (con uovo o pesce metto anche un tappino di candeggina). 

Il rapido lo uso solo per cose che non devono stare a contatto diretto con il cibo tipo i ripiani del frigo, filtri della cappa, sottopentole...

Conosco una persona che lava tutto prima e poi mette in lavastoviglie con l'intensivo e dose piena di dietersivo :o, questo per me è assurdo.

 

Houseworks expert
Inserita:

Lo fa probabilmente per igienizzare o perché abituata a macchine di una volta che se non ben tenute lavavano male (oggi invece si rompono). In ogni caso ha senso il risciacquo prima di caricare la macchina se poi si mette meno detersivo e si usa un ciclo più breve e a bassa temperatura. Se si mettono i piatti nel lavello con un goccio d'acqua su ognuno di essi a ogni cambio portata, quando li scìacqui con un filo di acqua non rimane nulla attaccato. Quindi il lavaggio breve, in queste circostanze ha senso. I tanto decantati lavaggi eco a 50 gradi, durano un'infinità, mediamente consumano un po' più dei lavaggi brevi, richiedono più detersivo e comunque non garantiscono la pulizia dei filtri che invece si intasano... Alla fine devi anche sgrassarli e strofinarli con la spugna o lo spazzolino, acqua calda a volontà almeno ogni tre/quattro lavaggi, altrimenti mangi in piatti sporchi. Tutto questo ECO non mi sembrano. Secondo me se uno mette i piatti dalla tavola direttamente in lavastoviglie (avendo rimosso solo i residui più grossi con la forchetta o con dei tovaglioli usati) deve usare il ciclo giornaliero (standard) a 60 con il prelavaggio, la polvere, altrimenti ciao...

Il breve con le mie modalità, lo faccio con il gel standard (non i 3 in uno)... 

 

PS: comunque a chi dice che l'aceto crea muffa nella vaschetta, vorrei dire che io uso l'aceto di vino trasparente, quello che si usa per le conserve delle verdure e di muffa ovviamente non ne vedo.... Ho anche guardato attentamente con una luce dal foro di riempimento e si vede il fondo lindo. Metto aceto da 6 anni. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...