tvvito Inserito: 16 marzo 2016 Segnala Inserito: 16 marzo 2016 Save a tutti,vi espongo un problema che si presenta ogni qualvolta accendo delle luci comandate dal rele,si sente uno schiocco forte nell'impianto HI-FI o casse amplificate,pertanto vi chiedo se esiste qualche rimedio da inserire sul rele affinchè elimino questo problema perchè se le luci sono accese dal normale interruttore il problema non c'è mentre si verifica con i pulsanti che a loro volta comandano il rele. I rele in uso sono della finder tipo 25.04
dnmeza Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 inserisci un condensatore in parallelo al contatto del relè delle luci da 0,47 mF 400 VL,
del_user_155042 Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 in paralello alla bobina del relè
dnmeza Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 Quote parallelo al contatto del relè Contatto
Maurizio Colombi Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 E' il contatto che crea l'arco, che a sua volta innesca il rumore nelle casse. O si utilizza un condensatore in parallelo al contatto, o si sostituisce il relé meccanico con un relé elettronico senza contatti mobili.
sx3me Inserita: 17 marzo 2016 Segnala Inserita: 17 marzo 2016 Quote E' il contatto che crea l'arco e non dovrebbe fare lo stesso anche con i punti luce comandati da normale interruttore?! Nel dubbio magari condensatore su bobina e contatto
Maurizio Colombi Inserita: 17 marzo 2016 Segnala Inserita: 17 marzo 2016 Quote e non dovrebbe fare lo stesso anche con i punti luce comandati da normale interruttore?! Il contatto degli interruttori potrebbe essere meno usurato di quello del relé, sono dimensionati con rapidità di intervento diverse. Perchè dovrebbe dare quei disturbi la bobina?
tvvito Inserita: 17 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2016 ok grazie lo farò e vi farò sapere.
tvvito Inserita: 17 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2016 Vi chiedo scusa prima di fare un errore,sono andato sul sito della Farnell per acquistare i condensatori ed ho visto al punto: condensatori Soppressione Arco / Reti Snubber che il valore dei condensatori si aggira da 0.1 ad 1 microfarad ,pertanto vi chiedo quello da voi indicato è microfarad o millifarad?
tvvito Inserita: 17 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2016 Anche perchè millifarad è una quantità troppo alta che non ho mai visto,forse non dovevo neanche farla questa domanda ma anche se faccio una magra figura ve lo chiedo ugualmente.
dnmeza Inserita: 17 marzo 2016 Segnala Inserita: 17 marzo 2016 abbreviato mF = microfarad la lettera "mu" con la scrittura comune è difficile metterla
tvvito Inserita: 17 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2016 Ok dnmeza, ti ringrazio,nel frattempo che vi ho sritto ho capito dell'inutilità della mia domanda e sono andato a rovistare nelle mie cose ed ho trovato il condensatore che tu mi hai consigliato,l'ho messo in parallelo alla bobina del rele ho acceso la cassa amplificata ho innescato il rele ed il problema come per magia è sparito,ora devo acquistare altri condensatori per gli altri rele distribuiti nell'impianto elettrico,però volevo chiederti un problema similare lo ho anche quando con il solo interruttore e quindi non c'è il rele accendo la luce in cucina che è al neon,per cui ti chiedo anche la devo mettere il condensatore e dove? Nel frattempo voglio ringraziare tutti voi per avermi risolto questo fastidioso problema.
dnmeza Inserita: 17 marzo 2016 Segnala Inserita: 17 marzo 2016 il neon ha un reattore, se non ha un condensatore da 2 o 4 mF è opportuno metterlo in parallelo al reattore (alimentazione), e devi mettere un condensatore come sui relè anche da 0,33 o minimo da 0,1 con VL 400 non polarizzati, anche sull'interruttore, perchè è un carico induttivo.
tvvito Inserita: 17 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2016 Quindi se ho ben capito,intanto il valore in microfarad è diverso dal primo problema e poi se ad esempio la plafoniera dei neon contiene due reattori ad ognuno va applicato in parallelo un condensatore da 2o4 microfarad sempre con tensione 400v e poi anche in parallelo all'interruttore o in serie?
del_user_155042 Inserita: 17 marzo 2016 Segnala Inserita: 17 marzo 2016 Quote in parallelo al contatto del relè Quote in paralello alla bobina del relè Quote l'ho messo in parallelo alla bobina del rele ho acceso la cassa amplificata ho innescato il rele ed il problema come per magia è sparito
dnmeza Inserita: 17 marzo 2016 Segnala Inserita: 17 marzo 2016 se si parla di metterlo in parallelo .......................... cioè tra un contatto e l'altro, tra i due morsetti assieme ai fili che sono interrotti dall'interruttore, mai parlato di serie, cioè di interrompere un filo, sempre tra i due morsetti, anche di alimentazione dei reattori,
tvvito Inserita: 17 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2016 ok ora è molto più chiaro per me. Grazie Danilo
sx3me Inserita: 17 marzo 2016 Segnala Inserita: 17 marzo 2016 Quote Perchè dovrebbe dare quei disturbi la bobina? la bobina no, ma il pulsante che la comanda si... e mettendoci in parallelo alla bobina è come se fossimo in parallelo a tutti i pulsanti tantovero che ha risolto proprio così
Maurizio Colombi Inserita: 17 marzo 2016 Segnala Inserita: 17 marzo 2016 Quote la bobina no, ma il pulsante che la comanda si... ... quindi non è il contatto che genera il disturbo, ma la bobina ...
sx3me Inserita: 17 marzo 2016 Segnala Inserita: 17 marzo 2016 Maurì... la scintilla la fa il pulsante... non fuorviare
Maurizio Colombi Inserita: 17 marzo 2016 Segnala Inserita: 17 marzo 2016 La scintilla? Per eccitare la bobina di un relé? Ma dai ... I condensatori si sono sempre messi in parallelo ai contatti, a quelli seri, quelli che alimentano un carico "importante" ... non una bobina di un relè! O NO ?
sx3me Inserita: 18 marzo 2016 Segnala Inserita: 18 marzo 2016 vabbè, lasciamo stare... se vogliamo metterci a cavillare! I fatti sono che ha messo stò condensatore in parallelo alla bonina del relè, com'è, o come non è, ha risolto! Per il resto sono tutte chiacchiere! "e non ho null'altro da aggiungere su questo argomento"
Maurizio Colombi Inserita: 18 marzo 2016 Segnala Inserita: 18 marzo 2016 L'importante è che abbia risolto ... se c'era il problema ... e se è stato risolto ... Quote "e non ho null'altro da aggiungere su questo argomento" ... nemmeno io!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora