Vai al contenuto
PLC Forum


cancello ad alzata verticale


Messaggi consigliati

Inserito:

qualcuno ha sentito parlare o ha avuto a che fare con questi tipi di cancelli?


Inserita:

Nella mia citta c'è una banca che ha due cancelli che si aprono scorrendo verso il basso, il colpo d'occhio è bellissimo, si vede il cancello sparire sottoterra. Purtroppo non ho avuto il piacere di occuparmi dell'installazione, guardando il lavoro si nota che ci sono molti sistemi di sicurezza e sembrerebbe che sia una costruzione artigianale e non qualcosa di fatto in serie.

Non so se ti riferivi a questo tipo di automazione o piuttosto a qualche tipo di sezionale.

Inserita:

Ciao bumbo,

io in 25 anni che "mastico"  corrente elettrica ed affini ne ho visti 2, uno (circa 20 anni fà e non mi ricordo neppure bene come era fatto a dir la verità) con un sistema a cremagliere installate in verticale rispetto all'anta e il motore a livello del terreno.

Poi un altro (più recentemente 10 anni circa a Treviso) con 2 pistoni oleodinamici incrociati tra loro che scorrendo tra un binario a terra e l'anta stessa attraverso dei cuscinetti, chiudendosi si alzava il cancello, mentre quando i pistoni si aprivano, si abbassava anche l'anta. 

Ma per entrambi purtroppo non ho partecipato all'installazione, quindi non saprei di preciso come aiutarti,

Poi come dice maxpala2003: 

Quote

 il colpo d'occhio è bellissimo, si vede il cancello sparire sottoterra.

 

Per curiosità, quello a cui ti riferisci tu, come è fatto ?

marco.caricato
Inserita:

L'hai realizzato tu? Sembra una cosa artigianale, i marchi più noti credo che a catalogo non abbiano nulla del genere e sinceramente mi sembra anche un po' pericoloso. Immagino che la struttura sia leggerissima...sostenere quel peso in verticale credo produca sforzo notevole...

Inserita:

Esiste un modello che assomiglia ad una sbarra con siepe, funziona egregiamente ma costa un botto.

image.jpeg

Inserita:

io in 20 anni ne ho visti 4, due a scomparsa a pavimento,e due che si sollevavano in alto: quelli che si sollevavano non erano come quello in foto tipo sbarra con siepe, ma erano due cancelli veri e propri che scorrevano su due pilastri laterali verticali, una volta aperti i cancelli stavano a mezz'aria, non so il movimento come era realizzato, di sicuro non si vedevano motori o cremagliere laterali, mentre nelle guide laterali c'erano delle camme che servivano come sicurezza per non far cadere il cancello; quelli a scomparsa nel pavimento venivano movimentati da cavi di acciaio collegati ad argani belli grossi(i cancelli erano di dimensioni notevoli e tutti in ferro), e questi argani si trovavano in un locale tecnico al piano sotterraneo 

Inserita:

Questo sistema sinceramente non l'ho mai visto e non l'avrei neppure mai immaginato.

Credo che come dice Marco la struttura sia leggera per poter tenere alzata quella specie di sbarra che ad occhio sarà lunga almeno 3 metri ed oltre e anche perché la parte inferiore è tutta piena.

Ora mi chiedo con che tipo di motore sia azionato, dove sia ancorato e soprattutto è normativamente omologato ?  Mi sembra abbastanza pericoloso anche se nella parte bassa mi sembra di vedere una costa o mi sbaglio ?

 

Anche se ammiro la cosa, secondo me non avendo spazio per un normale scorrevole ad anta unica (come sembra essere in questo caso) sarebbe meglio suddividere più parti (2 o 3) sempre scorrevoli che si sovrappongono l'una sull'altra con il funzionamento a catena.

Inserita:

Ciao Roby57,

per caso ti è scappato il dito sul pulsante di "Invia risposta" ? Almeno io non vedo niente :superlol:

marco.caricato
Inserita:

Sarà rimasto senza parole...:superlol:

Inserita:

Cerca il cancello A scomparsa su YouTube guarda il primo video se è quello

 quando mi hanno detto i prezzi non mi sono piaciuti più

Microchip1967
Inserita:

I "cancelli a sbarra" come quello indicato da Bumbo sono comuni negli stati uniti (li avevo visti quando studiavo i sistemi di controllo accessi per i self-storage)

Tenete conto che le normative americane per le automazioni non hanno niente a vedere con le nostre.

Se da loro c'è scritto "non passare con cancello in movimento" e uno cipassa e si fa male sono cavoli di chi è passato.

Da noi invece devi (giustamente) prevedere il possibile e (ingiustamente) l'impossibile.....

Inserita:

ho scoperto qualcosina ancora,

il movimento lo effettua uno o due pistoni oleodinamici,

dipende dalla lunghezza del cancello, può arrivare anche a fino a 10 mt di lunghezza

e 2 mt di altezza,sul circuito oleodinamico ci sono delle valvole che in caso di scoppio di un tubo,

bloccano il pistone per non far cadere il cancello.

hanno da 3 a 5 coppie di fotocellule interne ed esterne,

sono costruiti in alluminio.

c'è un modello che è formato solo da una base automatizzata e sopra alla base puoi installarci

il tuo vecchi cancello scorrevole, solo che alzandosi non si impacchetta.

utilizzano una centralina con inverter per cui hanno la possibilità di regolare il rallentamento,

oppure una centralina di tipo tradizionale e il rallentamento in apertura/chiusura è fatta con degli strozzatori oleodinamici.

per ora è tutto, poi magari mi informo meglio.

 

Inserita:

Ciao Roby73 credevo che ti fossi riferito alla mia foto nel post antecedente e di conseguenza ne avevo illustrato il funzionamento,

poi rileggendo ho capito che ti riferivi al ponte levatoio più su, conclusione non sono più riuscito a cancellare il mio post inutile, unica soluzione mettere un punto.

Inserita:

Beh Roby57, mi riferivo un po' ad entrambi i casi, visto che il funzionamento è più o meno lo stesso, anche se "il tuo" mi sembra che il

fulcro sia più alto tipo una sbarra e non a livello del terreno, oppure è un illusione ottica ?

 

Per il punto sinceramente l'avevo anche notato, ma pensavo fosse il monitor sporco e il bello è che inizialmente ho provato anche a pulirlo, non l'avevo proprio capita :wallbash::superlol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...