Vai al contenuto
PLC Forum


Informazioni generali automazione cancello battente


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti e buone feste fatte.

A breve mi installeranno un cancello a battente e dovrò occuparmi io di chiamare un installatore per automatizzarlo. L'apertura totale è di 3,8 mt, quindi la misura netta delle ante sarà di 1,7 mt per anta considerando che installerò un cancello con struttura e piloni in ferro già predisposta.

Per l'automazione vorrei essere preparato e rispondere adeguatamente ai vari preventivi che mi sottoporranno (al momento ne attendo solo uno), o in ultima analisi la installerò io se non dovessi torvare proposte adeguate.

Iniziamo col dire che per il cancello non ho scelto l'automazione interrata, quella a scomparsa per intenderci, per via dei costi elevati sia dei motori sia della predisposizione in più per il cancello.

Sul web ho visto che, a livello economico, le proposte più interessanti sono bft. A questo punto le prime domande: 220v o 24v?

C'è già chi mi ha consigliato il 24v (installatore professionista) e chi il 220v (installatore professionista, mi in primisi di sistema antieffrazione).

Avete modelli in particolare da consigliare, o marche non bft? Il cancello si aprirà 10-20 volte al giorno.....

Inoltre, esiste uno schema elettrico generale da seguire, in modo che predispoga già il tutto prima che vengano a installare il cancello?

Tra una settimana predisporrrò lo scavo per interrare il telaio del cancello, a quel punto dovrò fare passare il corrugato da una parte all'altra perchè si eseguirà immediatamente la gettata di cemento all'arrivo del cancello.

Oltre all'alimentazione di un motore e di una fotocellula, cosa c'è da far passare da una parte all'altra del cancello?

 

Grazie


marco.caricato
Inserita:

Io predisporrei le tubazioni di fotocellule (sia tx che rx), lampeggiante ed eventuale selettore a chiave verso la centralina mentre interromperei quelle dei motori vicino i " piloni " per poi ripartire da li verso la centralina(alcuni motori escono di fabbrica già precablati ma ovviamente la lunghezza del cavo spesso non è sufficiente a coprire l'intera lunghezza del tratto). Per quel che riguarda il tipo di motorizzazione io punterei sicuramente sul 24V. A livello di sicurezza contro le effrazioni non vedo differenza con quelli 230V e anche le prestazioni sono superiori. Utilizza degli attuatori di tipo irreversibile ma predisponi ugualmente una elettroserratura... Per quel che riguarda la marca ogni inatallatore utilizza il marchio che lo fa sentire più tranquillo. Prima di dire si o no cerca in rete quello che ti propongono.

Inserita:

allora porta minimo 2 tubbi da 25mm per palo e dopo li fai arrivare da un latto dell cancello possibilmente fuori dall raggio delle ante meticci un pozzeto piccolo (che e scomodo da fare manutezione sulla scheda dopo) se ti e possibile predisponi anche due tubbi destra e sinistra all interno dell cancello per metere le fotocellulle interne se lanta aperta e 1.7mt il tubo lo metti a 1.8mt in posizione di anta aperta i tubbi portagli sempre nell pozzeto poi all pozzeto ci devi portare anche il tubbo che ti porta la 220v ed eventuali comandi da dentro casa per i motori vedi tu quando vuoi spendere 

 

Microchip1967
Inserita:

Ma soprattutto prima di fare qualsiasi cosa ricordati che il fabbro ti deve rillasciare un documento in cui dichiara che quanto ha realizzato come carpenteria puo' essere automatizzato.

Verifica anche che tutti i fermi di sicurezza siano fatti a regola d'arte

Per quanto riguarda le tubazioni interrate, non scendere sotto i 32mm di diametro perchè poi nel tempo le tubazion i si riempiono di terra e se il diametro è troppo piccolo non riuscirai piu' a far passare niente

Occhio che le ante si devono aprire su un piano.Se si aprono su una rampa vanno predisposte sicurezze sotto le ante stesse.

Verifica che ad anta aperta ci sia uno spazio di almeno 40cm tra i motori ed eventuali ostacoli (ad esempio muretti)

Se cerci con google troverai le guide con le distanze minime da rispettare

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...