Jump to content
PLC Forum


lampadine led senza polarità


Recommended Posts

Posted

 ciao a tutti  mi sono sempre chiesto come fanno a funzionare quelle lampadine a LED che a volte vedo nei supermercati dove c'è scritto che non hanno polarità in qualsiasi verso si collegano si accendono com'è possibile una cosa del genere? Oltretutto non mi sembra ci siano diodi  saldati sul circuito elettronico e pensandoci non mi è venuto in mente un modo per collegarli in modo da farle funzionare  lo stesso . Qualcuno sa spiegarmi come funzionano ?


Posted

Nascosto da qualche parte c'è sicuramente un ponte di diodi

Posted

il ponte di diodi raddrizza l'alternata. io intendo dire che questi led si collegano già a una fonte in CC

Mauro Dalseno
Posted
Quote

il ponte di diodi raddrizza l'alternata. io intendo dire che questi led si collegano già a una fonte in CC

Con il ponte a diodi puoi tranquillamente invertire anche la polarità in CC

Posted

:roflmao: un led è un "diodo", (magari collegati a ponte):whistling:

Posted

esatto un diodo luminoso. Quindi collegati a ponte si può invertire la polarità . però voglio capire bene il motivo perché su internet non ho trovato schemi di collegamento o qualcosa per capire il "giro" che fa la corrente per farli funzionare lo stesso 

Posted

quello raddrizza l'alternata in continua ma se inverto le polarità del - e del + (escludendo quindi una corrente alternata) non funzionerebbe come fanno i led collegati in questo modo a funzionare lo stesso con qualsiasi polarita?:wacko: 

Posted

se dov'è scritto alternata metti corrente continua, mettendo le polarità a piacere, avrai in uscita la stessa tensione ma con le polarità come indicato!

Posted

quindi ci vuole un ponte di diodi e in uscita ci collego i led perché se uso i led come ponte ce ne vogliono 4 e se ne accenderebbero solo 2 a seconda di come si collega + e -

Posted

i led non li puoi collegare a ponte... ma in antiparallelo, se ne colleghi due così se ne accenderà o uno, o l'altro, a seconda della polarità di alimentazione

Posted

infatti... sapevo questo ma sulla lampadina ci sono 2 led e si accendono sempre tutti e 2 quindi come si spiega? :wacko:

Posted

C'È UN PONTE! 

Non ci sono misteri! 

:wallbash::wacko::smile:

Posted

forse così si capisce, ogni 50 Hz cambia

0fd68390814222025edc378a60383c69.png

Posted

hai ragione mi sento stupido. Ogni 50hz cambia si ma in alternata ma se gli applico una continua ci sarà un diodo che si accende e l'altro che polarizzato inversamente non si accenderà non riesco a capire dal disegno che "giro" fa la corrente per far accendere sempre e comunque i diodi led anche se si inverte la polarità 

Posted

cosi lo capisci meglio ? i diodi sono tutti led anche se son sono disegnati bene con il loro simbolo

fe57754d4c359c2650267465084d4fe2.png

 

Posted

http://www.elemania.altervista.org/diodi/pn/pn6.html

Leggi qui.

 

Secondo me, Dnmeza stai complicando le cose al nostro 0101OSX.

Non credo sia corretto paragonare un ponte di Graetz ai diodi Led.

Nella lampadina coesistono entrambi ed ognuno fa il suo lavoro !

Perché la lampadina si accende anche invertendo la polarità?

Semplicemente perché nel ponte di diodi lavorano due diodi per volta, una coppia con una polarità e l'altra coppia con l'altra polarità.

Posted

patatino666, il tuo link è esplicito sull'indicare il verso delle correnti, io volevo farlo ragionare sul collegamento e sulla funzione della resistenza, poi come siano costruite alcune lampade a led non lo so.

Posted

bellissimo quel link avevo già trovato qualcosa del genere però come dite voi giustamente lavorano 2 per volta i diodi a seconda di come applico la polarità ma in queste lampadine ce ne sono solo 2 e non sono in contro parallelo perché si accendono sempre tutte e 2 i led. Ho allegato l'immagine dei led che intendo se può aiutare a capire cosa intendo 

image.jpg

Posted

Ripeto per chiarezza:

Nella pratica costruttiva nessuno usa i Led al posto del Ponte di Graetz.

Se ho una sorgente alternata o con polarità sconosciuta, ho bisogno sia del Ponte che dei Diodi Led, per la mia lampadina.

Rimane da dire che nella lampadina della foto i diodi sono 6 (due chip 5050 da tre diodi), si vedono altri componenti (3 resistenze e un condensatore) e inoltre altri componenti potrebbero essere nascosti nei cappucci metallici o sotto al dissipatore.

I Cinesi sono bravissimi a miniaturizzare tutto. 

Posted
Quote

Nella pratica costruttiva nessuno usa i Led al posto del Ponte di Graetz.

hai ragione patatino666, vi è sempre una resistenza in serie per limitare la corrente, poi il collegamento che sia diodi led in serie o parallelo assomigliando a ....  non ha importanza, sicuramente non come rettificatori .

Posted

 immaginavo ci fossero componenti miniaturizzati …comunque ieri sono riuscito ad avere 5 minuti per me col mio professore di elettrotecnica e la sua soluzione è questa molto immediata e semplice stupido io a non pensarci. Ecco la soluzione

Posted

ma ce stai a cojonà?!? C'è voluto il professore di elettrotecnica per disegnare il ponte di diodi??! maahhhh :huh:

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...