DEANO Inserito: 15 aprile 2016 Segnala Inserito: 15 aprile 2016 Devo collegare una spira magnetica da usare ocme fotocellula su una automazione per cancello...la collego sull'ingresso fotocellula con un rele?
Microchip1967 Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Praticamente un uso non consentito.....
Nanotek Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Le spire elettromagnetiche hanno una propria scheda/centralina di gestione (vanno anche tarate) che solitamente ha un'uscita pulita (relè). Concordo con Microchip sul fatto che è un uso non consentito.
Roby57 Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Perché non è consentito? Chi lo vieta?
rfabri Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Se vengono usate anche in molti semafori pubblici avranno un grado di sicurezza e garanzia di cui fidarsi, penso che come sempre materiale buono e installato a dovere si possa fare benissimo, bye
cborella Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Proprio nei semafori le spire sono spesso accompagnate da pulsanti di chiamata per cicli e motocicli, perché questi ultimi potrebbero non essere rilevati: pensa come possano rilevare un eventuale pedone che attraversi il cancello...
Maurizio Colombi Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Beh ... la vedo molto difficile che una spira magnetica senta un pedone ... a meno che non sia Mazinga ....
rfabri Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Bhe un pedone può sempre andare con scarpe antifortunistica proviste di puntale di metallo, bye
Maurizio Colombi Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 ... ed un paio di bulloni in tasca ...
rfabri Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 A parte gli scherzi, le spire magnetiche in moltissime fabbriche vengono usate per aprire le porte di ingresso o uscita magazzini e/o reparti produttivi con un altissima frequenza d'uso , quindi per mezzi tipo auto come sistema di sicurezza penso vada benissimo,bye
Nanotek Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 fabri, quelli che descrivi sono utilizzi come dispositivo di comando non come dispositivo di sicurezza. Le spire come dispositivo di sicurezza le vedo male perchè rilevano solo oggetti metallici, e di massa abbastanza consistente. P.s. i circuiti di comando dei semafori sono molto particolari. Se dovessero rilevare un guasto al comando della spire passano automaticamente ai comandi a tempo. Roby.. tu la certificheresti un'automazione che usa una spira al posto delle fotocellule ?
Roby57 Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Le fotocellule in una automazione non servono alla sicurezza delle persone ma solo ai mezzi, nelle ultime disposizioni di legge le fotocellule non vengono considerate come elementi di sicurezza ma di cortesia.
Maurizio Colombi Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Quote quelli che descrivi sono utilizzi come dispositivo di comando non come dispositivo di sicurezza ... nemmeno la fotocellule, sono dispositivi di sicurezza ... oooops Roby è arrivato prima!
rfabri Inserita: 16 aprile 2016 Segnala Inserita: 16 aprile 2016 iInfatti ho descritto l'ampio uso delle spire, poi che venga usato come comando o dispositivo di protezione l'importante è il funzionamento certo, per le dimensioni dell'elemento da rilevare non ci sono problemi, la tecnologia elettronica moderna credo non abbia molti limiti ormai, bye
Microchip1967 Inserita: 16 aprile 2016 Segnala Inserita: 16 aprile 2016 Quote Le fotocellule in una automazione non servono alla sicurezza delle persone ma solo ai mezzi, nelle ultime disposizioni di legge le fotocellule non vengono considerate come elementi di sicurezza ma di cortesia. Scusa, ma mi dai i riferimenti normativi di questa affermazione? Secondo te inventano le fotocellule col doppio relè in scambio cosi' per far spendere di piu'? Sarà meglio che rileggi accuratamente la EN 12453, 12605 ,12604 e 12978 una delle tante guide disponibili: http://bit.ly/1Tb9pQ4 e http://bit.ly/1MzCtSe Un conto è il comando funzionale, un conto sono i dispositivi di sicurezza. Siamo su un forum pubblico che viene letto da tutti, diamo per cortesia le informazioni giuste. A parte gli scherzi, le spire magnetiche in moltissime fabbriche vengono usate per aprire le porte di ingresso o uscita magazzini e/o reparti produttivi con un altissima frequenza d'uso , quindi per mezzi tipo auto come sistema di sicurezza penso vada benissimo,bye come comando funzionale si, come dispositivo di sicurezza no,
JumpMan Inserita: 16 aprile 2016 Segnala Inserita: 16 aprile 2016 Non ho mai installato cancelli e non conosco le norme specifiche ma avrei seri dubbi sulla sicurezza delle fotocellule. Faccio una domanda da persona che non conosce la materia: Con riferimento alla pagina 6 del pdf linkato, cosa succede se un bambino staziona in mezzo all'area delimitata dalle 2 fotocellule e qualcuno aziona il pulsante di chiusura?
Roby57 Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Ciao Microchip, ho trovato solo questo http://www.elektro.it/cancelli_motorizzati/cancelli_motorizzati.pdf leggi a pagina 3. Ti garantisco che le fotocellule per la sicurezza alle persone vengono considerate come solo accessorio a sistemi di anti schiacciamento e impatto.
Roby57 Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Ciao Jumpman, hai fatto centro Quote Con riferimento alla pagina 6 del pdf linkato, cosa succede se un bambino staziona in mezzo all'area delimitata dalle 2 fotocellule e qualcuno aziona il pulsante di chiusura? Le fotocellule sono sicuramente efficaci per i mezzi ma non lo sono per le persone limitando il loro controllo allo stretto fascio lineare della loro funzionalità, qualsiasi altra presenza attorno a questo raggio non viene rilevata e quindi non protetta, si pensi a un bambino o anche a un adulto che per un qualsiasi motivo potrebbe trovarsi sdraiato, sotto la fotocellula, con il collo proprio sul binario di uno scorrevole non limitato nelle forza di impatto e di spinta, la stessa situazione si può riportare anche sui cancelli a una o due ante, qui non avremo il binario ma l'incesoiamento sicuramente si.
Roby57 Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Quote Siamo su un forum pubblico che viene letto da tutti, diamo per cortesia le informazioni giuste. Giustissimo.
Maurizio Colombi Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Le foto sono e saranno sempre considerate elementi di cortesia, non garantiscono il corretto rilevamento di tutti i tipi di oggetti presenti all'interno del raggio di azione dell'automatismo.
Nanotek Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Si in effetti le fotocellule non sono elementi per la sicurezza delle persone ma le ritengo molto più sicure delle spire. La spira non si può piazzare a cavallo del cancello. Non si può piazzare nemmeno molto vicino (nel caso di uno scorrevole) o nel raggio di azione delle ante (nel caso di uno ad ante/a battente). Sono parecchio critiche... se ne avete piazzata qualcuna lo saprete.. se usate come "sicurezze" secondo me danno un grado minore delle fotocellule. P.s. Bisogna anche fare attenzione a quello che c'è scritto sul libretto del produttore tra gli usi consentiti/indicati. Quando succedono degli incidenti è la prima cosa che i periti vanno a verificare (oltre alle solite cose.. di certificazioni etc..).
Roby57 Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Ma il promotore di questa discussione che fine ha fatto? Potrebbe anche illuminarci su come intende usare la spira se sola o in concomitanza di altre sicurezze. Deanooooooo rispondiiiii
Maurizio Colombi Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Quote La spira non si può piazzare a cavallo del cancello. Non si può piazzare nemmeno molto vicino (nel caso di uno scorrevole) o nel raggio di azione delle ante (nel caso di uno ad ante/a battente). Sono parecchio critiche... ... ma soprattutto (ripeto) NON rileva la presenza di una persona a piedi ... a meno che non passi Mazinga!
JumpMan Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Quote . ma soprattutto (ripeto) NON rileva la presenza di una persona a piedi ... a meno che non passi Mazinga! o Tiziano Ferro
Microchip1967 Inserita: 18 aprile 2016 Segnala Inserita: 18 aprile 2016 Roby, del pdf linkato leggi per cortesia tutto. Guarda a pagina 8, punto1.3.7 (come esempio) "ATTENZIONE - Se vengono installati dei dispositivi di protezione (conformi alla norma EN 12978) che impediscono in qualsiasi circostanza il contatto tra il cancello in movimento e le persone (ad esempio barriere fotoelettriche, sensori di presenza), non è necessario effettuare la misura delle forze operative. " ed inoltre leggi tutto il capitolo indicato: "Analizziamo quindi quello che è il classico caso di un cancello automatico di un’abitazione privata che dà sulla pubblica via ed è attivato tramite un telecomando ad onde radio. Guardando la tabella 1 ci accorgiamo che la sola fotocellula/e (D) non è più sufficiente a garantire il livello di protezione richiesto dalla norma, ma diventa un dispositivo accessorio da utilizzare unitamente ad un dispositivo di limitazione della forza di impatto ( C ). In totale quindi C + D. L’alternativa è quella di utilizzare un dispositivo di tipo E che estenda il rilevamento della presenza a tutta l’area considerata pericolosa. Se il cancello fosse invece all’interno di un’area privata, le possibilità sono, o limitare la forza di impatto o rilevare la persona all’interno dell’area, escludendo di fatto la soluzione con la fotocellula. Osservando attentamente la tabella 1 si conclude abbastanza rapidamente che la protezione con sola fotocellula non è più ammessa in nessuna situazione. Per quanto riguarda la rilevazione con fotocellule (ovviamente si parla di fotocellule TX-RX, non quello con catarifrangente che sono vietate per questi usi) va ricordato che esistono delle distanze massime previste dall'anta. mentre su un cancello a battente potrei anche essere d'accordo sulla protezione risibile delle fotocellule interne (in quantpo devono stare al massimo a 10cm dall'anta completamente aperta) per lo scorrevole tale condizione è perfettamente attuabile. Le fotocellule sono sicuramente efficaci per i mezzi ma non lo sono per le persone limitando il loro controllo allo stretto fascio lineare della loro funzionalità, qualsiasi altra presenza attorno a questo raggio non viene rilevata e quindi non protetta, si pensi a un bambino o anche a un adulto che per un qualsiasi motivo potrebbe trovarsi sdraiato, sotto la fotocellula, con il collo proprio sul binario di uno scorrevole non limitato nelle forza di impatto e di spinta, la stessa situazione si può riportare anche sui cancelli a una o due ante, qui non avremo il binario ma l'incesoiamento sicuramente si. se è per questo quelli piu' pericolosi in assoluto sono i cancelli a battente che si aprono su una rampa... Quanti mettono le coste sotto le ante? Nel caso che tu hai citato, se non usi il controllo della forza devi per forza mettere le coste.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora