guz Inserito: 17 aprile 2016 Segnala Inserito: 17 aprile 2016 Ciao, ho appena comperato una casetta da ristrutturare che in origine era una palazzina di 3 unità abitative. Io ne farò un'unica abitazione. Al citofono convergono i vari fili dalle 3 unità abitative. Io avrei pensato di togliere di mezzo tutti i cavi che arrivano al citofono e farci arrivare un unico cavo di rete RJ45 con un videocitofono basato su IP. Di questi videocitofoni ne ho travati da tutti i prezzi, con range ampi da 200 a più di mille euro... non sempre "il più costoso" è quello che ricalca le proprie esigenze, quindi chiedo aiuto a chi ne ha già installati affinché mi consigli un modello adatto; Esigenze: 1 videocitofono esterno con due campanelli (uno per usi futuri) telecamera a colori con un definizione che mi consenta di riconoscere agevolmente chi ha suonato App android che mi consenta di vedere e aprire il cancello sia quando sono in casa che quando sono fuori Possibilità di apertura cancello di ingresso e cancello scorrevole da semplici pulsantini da dentro casa (senza bisogno di app) - il videocitofono deve avere 2 relè per fare ciò??? Eventuale (è più un voglino che una necessità) possibilità di interfacciarsi ad asterisk, così posso eventualmente gestire segreterie o altri scenari 1 citofono IP aggiuntivo (no video) da mettere sotto al porticato di fianco la porta d'ingresso 1 kit per cancello scorrevole da 3 metri - circa 400kg Un po' OT rispetto alla domanda, ma chiedo solo rassicurazioni sul fatto che qualsiasi cosa comperassi tra le varie offerte su "trovaprezzi" mi consenta di aprire il cancello scorrevole da videocitofono. In alternativa chiedo consigli anche su questo acquisto. Grazie a tutti
marco.caricato Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Con 200 euro la vedo dura acquistare un sistema che soddisfi le tue richieste e che non sia "cinese" (per cinese intendo un prodotto che dichiara prestazioni top e che poi all'atto pratico non fa altro che suonare e vedersi...senza alcuna possibilità di espansione). Perché poi proprio IP? Un sistema bus che si interfaccia con la rete non andrebbe bene uguale (guarda qua http://www.bpt.it/it/ita/art/kit-app-pev-wh-kit-videocitof-230v-62620870?idrub=26) ?
Maurizio Colombi Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Quote Perché poi proprio IP? Ma ... forse per soddisfare questi requisiti: Quote App android che mi consenta di vedere e aprire il cancello sia quando sono in casa che quando sono fuori ... di cui non capisco l'utilità, ma che sono sempre più richiesti ...
marco.caricato Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Il sistema che ho " linkato " soddisfa tutte le sue richieste e non è IP (almeno non verso i derivati interni ma ovviamente lo è verso il router di casa). Intendevo quello per " perché proprio IP". Anche perché i derivati IP puri hanno dei costi notevoli...
Elettroplc Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Come avevo già scritto altre volte....il migliore sistema di videocitofonia commercializzato - anche in Italia - è il : AIPHONE; azienda Japponese con 60 anni di esperienza. Il resto sono compormessi in relazione al prezzo di acquisto, più gradevoli alla vista, mediocri in relazione alle prestazioni. Personalmente, penso che il mercato delle telecamere sia solo saturo di apparati della peggiore produzione Asiatica, che qundo lavorano in condizioni di scarsa visibilità mostrano un rapporto S/N pessimo ed una sensibilità altrettanto mediocre. Ci sono kit IP ed interfacciabili con App Android, ad un prezzo interessante, addirittura con posto esterno wirless...non posso commentarli in quanto non li ho mai visti in azione.
guz Inserita: 18 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2016 intanto grazie a tutti per avermi risposto così celermente. La scelta di affidarmi a una soluzione IP era per semplicità di attuazione. Non conoscendo nulla al di fuori di reti ethernet e centralini voip, ho pensato che questa sarebbe stata la soluzione più percorribile per me. Credo, a questo punto, che mi convenga ampliare la discussione ed aprirla in impianti domotici per prendere in esame non solo il videocitofono ma tutte le esigenze relative all'impianto. Se la soluzione videocitofono IP non è corretta, allora meglio capire se possa essere integrata con il resto della domotica.
ROBY 73 Inserita: 18 aprile 2016 Segnala Inserita: 18 aprile 2016 Quote App android che mi consenta di vedere e aprire il cancello sia quando sono in casa che quando sono fuori ... di cui non capisco l'utilità, ma che sono sempre più richiesti ... A tal proposito (andando un po' fuori discussione ma concedetemelo vi prego), un paio di settimane fa un amico mi ha fatto notare che i citofoni IP possono diventare molto utili proprio "nel momento del bisogno " Mi spiego meglio, appunto quella sera era a casa da solo e non avendo voglia di cucinare ha ordinato una pizza a domicilio, sta di fatto che si è dovuto assentare per una seduta urgente (in bagno, se non si fosse capito), il bello è che in quei minuti è arrivato il ragazzo della pizzeria per la consegna e lui non potendo alzarsi e quindi rispondere al citofono, ha dovuto rinunciare appunto alla pizza perché dopo 2 volte che il "fattorino" non ha avuto risposta se n'è andato. Quindi quando mi ha raccontato il fatto gli ho detto appunto (e credetemi prendendolo anche per i fondelli) che se avesse avuto un citofono IP non ci fossero stati problemi e avrebbe potuto rispondere anche se si fosse trovato in qualunque posto avendo il cellulare in tasca, quindi avvisare anche il ragazzo delle pizze di aspettare un attimo in più. Sembra un film comico ma è successo davvero, quindi Maurizio penso che a volte non tutte le stramberie o cose che ci sembrano apparentemente inutili o gli ultimi ritrovati della tecnologia alla fine non possano trovare la loro utilità Alla fine per la cronaca si è fatto un'insalata.
guz Inserita: 18 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2016 Per ammortizzare i costi dell'impianto ordinerò pizza tutte le sere cercando di sincronizzare il momento del bisogno con l'arrivo del ragazzo della pizza ... a parte gli scherzi, metto questa "esperienza" tra i lati positivi della soluzione per meglio giustificare la spesa
ROBY 73 Inserita: 18 aprile 2016 Segnala Inserita: 18 aprile 2016 Quote Per ammortizzare i costi dell'impianto ordinerò pizza tutte le sere cercando di sincronizzare il momento del bisogno con l'arrivo del ragazzo della pizza ... Però, all'ammortizzamento della spesa non c'avevo pensato
alessio76 Inserita: 30 maggio 2016 Segnala Inserita: 30 maggio 2016 In realtà un videocitofono IP apre la porta a molte altre applicazioni. Sono daccordo che fornire un sistema "chiuso", come lo è implicitamente un sistema 2 fili (ove non siano esplicitamente aperte certe porte) permetta anche al classico installatore elettrico con scarse o nulle conoscenze in ambito IP di potersi affacciare verso il mondo "Smart", però rimane sempre un interfacciamento limitato. Sarebbe come dire a cosa serve la domotica, quando tutto quello che fa la domotica lo posso fare (peggio) in modi meno eleganti ed automatici. Come sempre la verità sta nel mezzo, ovvero hanno senso entrambe le soluzioni, chi vorrà usare lo stile "Noka 6600", preservando la semplicità e la funzionalità per cio che è nato, userà il 2 fili, chi invece preferisce la tecnologia e l'apertura anche verso interfacce non ancora disponibili, userà lo stile "iphone" e comprerà un citofono IP.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora