Vai al contenuto
PLC Forum


Midrange Pioneer S-X540


Messaggi consigliati

Ciao a tutti!

 

Scrivo per chiedervi un'opinione. Possiedo una coppia di diffusori passivi Pioneer S-X540, dei quali in uno dei due il midrange è muto. Scambiandolo con l'analogo dell'altra cassa ho felicemente constatato che non è l'altoparlante ad essere guasto, bensì l'elettronica. Sono riuscito a ricostruire lo schema del filtri presenti all'interno della cassa, qui di seguito allegato. La domanda è: in base alla vostra esperienza quale dei componenti rappresentati potrebbe essere il responsabile? E ancora, come faccio a conoscere i valori delle induttanze?

 

Grazie in anticipo per i contributi.

pioneer.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti


Luigi Di Donato

Buonasera, controlla la res. da 2.2 ohm e cosi' avanti con gli altri 2 elettrolitici in serie , la bobinazza non credo interrotta.

 

Una curiosita' personale, sei stato bravo a ricavare lo schema elettrico analizzando lo stampato, quindi a intuito sei bravo, mi sembra strano che non hai considerato l'interruzione sulla linea del midrance. 

 

Il valore dell'elettrolitico in serie al tweeter sicuro che e' di 0.22?? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Luigi Di Donato

Eppure questo  Crossover   non mi convince, fatto cosi' qualcosa non torna, aspetto  altri autorevoli pareri , sembra che le frequenze che dovrebbero entrare in gioco vanno a massa e altro, il " filtro " a intuito non torna...m'ah...:blink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Riccardo Ottaviucci

giggì,cos'è che non ti convince?

Il primo è un passa alto,il secondo un passabanda, il terzo un passa basso.

I valori di L ,noti quelli di C vanno calcolati in funzione della frequenza di taglio stabilita dalle caratteristiche degli altoparlanti Tweeter e Woofer (Passa alto e passa basso) , della banda passante (passa banda Mid range)  oltre ovviamente all'impedenza degli stessi

Link al commento
Condividi su altri siti

Luigi Di Donato

Non mi convince il valore del condensatore in serie al tweeter , strano 0,22, di solito trovi 2.2,   4.7  m'ah..

Link al commento
Condividi su altri siti

Riccardo Ottaviucci

molto ma molto a spanne con una capacità di 0,22uF e una impedenza di 32 ohm si ha una fdi 11Khz,che ci può stare per un tweeter

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

E ancora, come faccio a conoscere i valori delle induttanze?

Con questo. Poca spesa, tantissima resa: uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto. Per provare i condensatori elettrolitici é utilissimo, ma anche per transistor, diodi e appunto induttanze.

Immagino che tu non abbia un oscilloscopio, sarebbe troppo semplice. Se te la senti di utilizzare un metodo un po' "ruspante", potresti prendere l'altra cassa (meglio ancora un qualunque altoparlante a larga banda, preferibilmente da 8 ohm) e testare il crossover collegando il positivo ai vari componenti della linea midrange (la resistenza da 2,2 ohm, i due condensatori da 10 e 12 microfarad, l'induttanza). Il tutto ovviamente facendo molta attenzione a non creare corti circuiti e tenendo molto basso il volume dell'amplificatore, che non sarebbe certo a suo agio su impedenze "scomode".

Visto il buon lavoro che hai fatto finora, do per scontato che tu sappia il fatto tuo... non é una procedura che consiglierei ad un neofita dalla mano tremolante ;)

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

Una curiosita' personale, sei stato bravo a ricavare lo schema elettrico analizzando lo stampato, quindi a intuito sei bravo, mi sembra strano che non hai considerato l'interruzione sulla linea del midrance.

Quote

Visto il buon lavoro che hai fatto finora, do per scontato che tu sappia il fatto tuo...

 

Intanto grazie per la dimostrazione di stima :smile:, ma con onestà vi dico che non è stato necessario tutto questo gran lavoro, essendo il circuito non uno stampato bensì un punto a punto. Naturalmente ho pensato ad un'interruzione sulla linea del midrange, ma ho voluto ugualmente interpellarvi per avere un'opinione da chi ha già avuto un problema simile. Vi lascio qui di seguito una fotografia che ho scattato.

 

AS4JSkI.jpg?1

 

Quote

Non mi convince il valore del condensatore in serie al tweeter , strano 0,22

 

In effetti questo valore non convinceva neanche me, quindi ho controllato nuovamente e ho avuto la conferma di aver commesso un errore: il valore corretto è di 1.5uF; si tratta del condensatore a film plastico metallizzato verde, in fotografia. Aggiungo inoltre che l'impedenza del midrange è di 6.5Ohm.

 

Quote

Immagino che tu non abbia un oscilloscopio, sarebbe troppo semplice.

 

Dici bene, non ho un'oscilloscopio, ma potrei richiedere l'uso di uno di quelli che abbiamo al politecnico. In caso non riesca, buona l'idea di usare l'altra cassa! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Riccardo Ottaviucci

che realizzazione a pene di molosso....mi costringi a rifare tutti i calcoli,ma adesso non ho voglia...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Buondì, oggi mi sono messo a verificare i vari componenti, ed è saltato fuori che l'interruzione della linea era nella resistenza da 2.2 Ohm. Grazie ancora a tutti per i preziosi contributi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...