Vai al contenuto
PLC Forum


telescopico


Messaggi consigliati

Inserito:

bsera a tutti . devo progettare un cancello scorrevole telescopico che non ho mai installato . sapete orientarmi  su cio che va fatto per questa movimentazione e che articoli sono necessari  a prescindere da qualsiasi marca??

 


Maurizio Colombi
Inserita:
Quote

devo progettare un cancello scorrevole telescopico che non ho mai installato

Nemmeno io ho mai installato una roba del genere ... credo che ce ne siano in giro pochi.

... magari una foto ... un disegno ...

Inserita:

sicuramente sarà una nuova invenzione, a quante ante ? a pistoni ? elettrico ? avvolgibile ? chi più ne ha più ne ..... dica !

Inserita:

Ciao Enzo,

la tua definizione non è certo così strampalata, penso che tu intenda un cancello scorrevole diviso in 2 o 3 ante che si sovrappongono l'una sull'altra o meglio una che va all'interno dell'altra.

Se fosse così, in questo caso il lavoro più grosso lo devono fare prima il muratore che deve posare per terra nella fondamenta una guida per ogni anta (se non è esterna dalla fondamenta, dove probabilmente lo farà il fabbro) e poi appunto il fabbro che costruisce appunto il cancello, e che deve far collegare le ante l'una con l'altra attraverso dei pignoni davanti e dietro ad ognuna di esse.

Comunque da parte tua puoi usare un normale motore per scorrevoli oppure un'automazione con un pignone a catena anziché con cremagliera.

 

Per farvi alcuni esempi potete guardare alcuni video:

www.youtube.com/watch?v=T4xOviro2_M

 

www.youtube.com/watch?v=CGM1emcVero

 

www.youtube.com/watch?v=OZmd9juPz-A

 

www.youtube.com/watch?v=gdvUuuUB7t8

 

www.youtube.com/watch?v=dJTFvoNkatI

 

www.youtube.com/watch?v=q3-CMLkFVb4

 

www.youtube.com/watch?v=k9JEw3NWitw

 

E ce ne sono molti altri, ho pensato giusto ?

Maurizio Colombi
Inserita:

Bravo Roby! Sembra comunque che tutto sia gestito da qualche strano leverismo, rinvio, fune o catena che si trova all'interno delle ante. E che l'attuatore sia un banale scorrevole ...

Quindi è compito del fabbro! :P

Mi ricordo di un sistema rivoluzionario lanciato qualche anno fa, che prevedeva tutto quanto serve per movimentare e gestire un cancello ... messo all'interno del cancello! Ma non ricordo più il nome ... :wallbash:

Inserita:

Sì infatti Maurizio, come ho già detto:

Quote

 il lavoro più grosso lo devono fare prima il muratore che deve posare per terra nella fondamenta una guida per ogni anta (se non è esterna dalla fondamenta, dove probabilmente lo farà il fabbro) e poi appunto il fabbro che costruisce appunto il cancello, e che deve far collegare le ante l'una con l'altra attraverso dei pignoni davanti e dietro ad ognuna di esse.

 

A meno che il fabbro non sia proprio il nostro amico Enzo, mi è venuto il dubbio rileggendo meglio il suo post:

Quote

devo progettare un cancello scorrevole telescopico che non ho mai installato

 

Comunque credo che ci siano già dei sistemi brevettati per eseguire queste applicazioni, una è questa:    www.youtube.com/watch?v=q3-CMLkFVb4   che avevo già indicato prima

Inserita:

Poi ci sono anche queste ruote già dotate di motori a 12VDC completamente a scomparsa che funzionano a cinghia, con batterie sempre all'interno dell'anta e i contatti di ricarica delle stesse sulla battuta finale di chiusura del cancello stesso.

 

motore elettrico per cancelli

 

Sinceramente non li ho mai visti di persona e non saprei dire se funzionano bene e/o come, ma in uno o due filmati che ho postato prima si usano proprio questi.

Il problema però potrebbe nascere quando ci sono dei guasti agli stessi per il fatto che probabilmente bisogna smontare completamente il cancello, quindi se abbiamo un cancello di 100Kg diciamo che in 2 o 3 persone ce la possono fare,  ma se le ante dovessero essere più imponenti allora servirebbe una gru o altri mezzi simili (visto che il produttore dichiara che possono portare 400Kg o 800Kg con 2 motori) , penso, contrariamente ad un'automazione tradizionale dove basta una sola persona.

Oppure bisogna che il fabbro predisponga degli "sportelli" nella fascia bassa del cancello il modo da poterli manutentare, compresa la sostituzione delle batterie.

 

  alimentazione motore a scomparsa

Tanto per farvi capire meglio, eventualmente se serve posto anche il sito del produttore.

Inserita:

la soluzione più semplice in caso di ante che scorrono parallele, è utilizzare cavetto di acciaio e carrucole per far muovere l'anta più estrema (in chiusura intendo), mentre la prima anta viene mossa da un motore classico con la sua cremagliera

Maurizio Colombi
Inserita:
Quote

Mi ricordo di un sistema rivoluzionario lanciato qualche anno fa, che prevedeva tutto quanto serve per movimentare e gestire un cancello ... messo all'interno del cancello! Ma non ricordo più il nome ... 

Appunto, quindi ...

Quote

se serve posto anche il sito del produttore.

mi eviteresti di pensare troppo ... che non è il mio forte! :superlol:

Inserita:

Ciao Maurizio, 

Quote

mi eviteresti di pensare troppo ... che non è il mio forte! :superlol:

Infatti dopo a pensare troppo viene il mal di testa e di certo non voglio farti tirar fuori le aspirine :superlol:

 

eccolo qui:      http://www.easy-gate.info/site/     

 

 

Maurizio Colombi
Inserita:

Grazie mille Roby, è proprio quello a cui ho fatto riferimento!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...