Erikle Inserita: 12 maggio 2016 Segnala Inserita: 12 maggio 2016 ha una sommersa da 1,5 hp io arriverei ad almeno 200 litri
gufo2 Inserita: 12 maggio 2016 Segnala Inserita: 12 maggio 2016 Quote la potenza della pompa e lo stato di salute in cui si trova. Cosa c'entra? E poi il vaso che ha montato è di 80L.
joule 70 Inserita: 12 maggio 2016 Segnala Inserita: 12 maggio 2016 no Erikle non ci siamo 200l sono troppi per una pompa di 1.2kw.Bruceresti la pompa in poco tempo.
joule 70 Inserita: 12 maggio 2016 Segnala Inserita: 12 maggio 2016 come sarebbe cosa c'entra?che la pompa deve comprimere piu' volume d'aria è così semplice.
miciobicio Inserita: 12 maggio 2016 Segnala Inserita: 12 maggio 2016 Quote joule 70 se l'autoclave è al servizio solo del tuo appartamento un vaso da 24l basta Tanto valeva allora che avesse lasciato il presscontroll...
joule 70 Inserita: 12 maggio 2016 Segnala Inserita: 12 maggio 2016 sei sicuro?se sì, non conosci l'argomento.
gufo2 Inserita: 12 maggio 2016 Segnala Inserita: 12 maggio 2016 Quote come sarebbe cosa c'entra?che la pompa deve comprimere piu' volume d'aria è così semplice. A questo punto visto che la proprietaria è soddisfatta per quanto mi riguarda non voglio andare oltre.
Erikle Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 non c'è assolutamente nessun problema perchè ad es una pompa sommersa da 1hp ci mette 30 secondi a caricare un autoclave da 300 litri e la pressione è sempre la stessa non c'è nessun sforzo la riprova è che ho moltissime sommerse anche di 25 anni collegate a autoclavi da 300 e + litri che funzionano benone le sommerse in particolare ma anche altre pompa sono invece stressate da avviamente frequenti e ripetuti cosa che si verifica in modo assolutamente inaccettabile con i prescontrol e con i vasi di piccolo diametro
joule 70 Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 ma quello da 300 lt è solo un serbatoio?
Erikle Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 chiamalo come vuoi può essere una autoclave zincata o a membrana cambia solo la gestione del cuscino di aria a casa mia ho ancora quella zincata visto che tengo io sotto controllo che ci sia il cuscino di aria è da 300 litri la pompa attacca a circa 2,4 e spegne a 3,4 e la pompa ci mette circa 25 secondi a caricarla e poi escono circa 40 o 50 litri di acqua prima che la pompa debba ripartire 30 secondi sono nulla per una pompa visto che sono tipicamente macchine a servizio continuo potrebbero benissimo girare h24 per tutto l'anno Viceversa il numero di accensioni orarie massime sono spesso indicate dal costruttore in circa 20 cioè circa una ogni tre minuti Lo spunto della pompa è uno stress per la pompa specie le monofasi Adesso ce ne sono alcune a partenza lenta o anche con inverter che fanno partenza lenta e arresto lento queste sopportano molto meglio un numero elevato di accensioni..ma comunque è assurdo che una pompa che ha mettiamo una portata da 60 litri al minuto debbia avviarsi ogni volta che prelevi mezzo bicchiere di acqua ...cosa che fanno fare alla pompa i presscontrol o serbatoi molto piccoli
miciobicio Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 Quote A questo punto visto che la proprietaria è soddisfatta per quanto mi riguarda non voglio andare oltre. D'accordo, ma non è che siamo pagati per la consulenza... Un forum serve anche per avere un confronto uno scambio di pareri ed esperienze, prendendo spunto, anche, dal problema posto da un utente che chiede consiglio. Poi se qualcuno non rispetta la netiquette ed offende passa la voglia di confrontarsi, però... Però, alla luce dei dati che ha forniti Erikle, vorrei fare alcune considerazioni, sul dimensionamento del vaso per l'autoclave. Solamente per un parere. Se a una pompa da 1,5 kw, come quella di adelaide, ci si mette un vaso da 24 lt, senza fare troppi conti, fra pressione, portata e precarica, penso che più di 8/9 lt di acqua il vaso non riesce ad accumulare. Questo significa che per riempire una cassetta wc, la pompa attacca almeno due volte. Se si tiene aperto un miscelatore da 8 lt di acqua al minuto la pompa arriva a fare 60 cicli di accensione/spegnimento in un'ora. Visto che lo spunto di partenza, oltre che uno stress per la pompa è il picco di massimo consumo di corrente, piuttosto che sottodimensionare il vaso è preferibile montare il press-controll. Intendo che, secondo me, non ci sono più vantaggi a installare una autoclave, con una pompa sommersa da 1,5 kw e un vaso da 24 lt, rispetto ad un press-controll.
gufo2 Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 Hai perfettamente ragione, allo stesso modo condivido quanto affermato da erikle che va oltre l'analisi che tu fai argomentando il fatto che con una pompa anche di modesta potenza puoi pompare vasi di capacità consistenti con relative membrane. La differenza rispetto a pompare uno piccolo sta unicamente nel tempo che ci impiegherà e questo mi sembra ovvio. Ribadisco quanto da voi detto che lo stress della pompa sta nel numero di accensioni e chiaramente nelle pressioni in gioco. La pompa la cambierò solo se vorrò avere portata o pressione maggiore delle sue caratteristiche.
joule 70 Inserita: 14 maggio 2016 Segnala Inserita: 14 maggio 2016 ma cosa dici micio vado in molti condomini con sei appartamenti ed hanno solo due vasi da 24lt e la pompa non attacca in continuazione e non si è mai lamentato nessuno di questo almeno che non siano scarichi,per ilpress-control lasciamo perdere ,quindi fatti un po' d'esperienza prima di esprimere pareri .A Erike hai un autoclave da 300lt con cuscino d'aria ma parlavi che la pompa attacca con un prelievo di 50 lt ma a quanto hai regolato il pressostato?Inoltero l'alimentatore d'aria ogni quanto lo carichi?
gufo2 Inserita: 14 maggio 2016 Segnala Inserita: 14 maggio 2016 Quote fatti un po' d'esperienza prima di esprimere pareri prima di certe esperienze che lasciano il tempo che trovano, (nel senso che le mie le ho fatte seguendo artisti del proprio lavoro non certo venditori di fumo), ci sono delle basi tecniche alle quali per poter dare insegnamenti non ci si può sottrarre. Nel caso specifico sei in grado di calcolare con una pressione X quanta acqua possono accumulare e quindi disporre due vasi da 24L fra uno stacco e un'attacco della pompa? E se possono essere sufficienti per sei appartamenti vantandosi di aver fatto un buon lavoro e dal quale io dovrei trarre degli insegnamenti?
Erikle Inserita: 14 maggio 2016 Segnala Inserita: 14 maggio 2016 concordo con micibicio un vaso da 24 litri è deleterio perchè fa avviare la pompa troppe volte è un continuo attacca e stacca che per un pompa sommersa specialmente è assolutamente disastroso e infatti i produttori indicano il numero massimo di avviamenti ora è diverso il caso dei gruppi di pressurizzazione in grossi condomini perchè in questo caso può esserci un funzionamento continuo o quasi di una delle pompe soccorse da altre durante preilevi maggiori ma nelle case la sommersa tipica è da 1 hp circa poi dipende dalla profondità della falda etc e i rubinetti di casa hanno portate basse e tali da non tenere di certo sempre accesa quella pompa semmai resta accesa se usi una canna bella grossa per innafficare il giardino ergo uin vaso da 24 litri erogerà se va bene 5 litri quindi solo per ricaricare la vaschetta del wc sono 2 avviamenti ed è assurdo Se c'è lo spazio meglio abbondare perchè una autoclave grossa non ha nessuna contorindicazione anzi se va via la corrente avere 60 litri di acqua è meglio che avere mezzo bichiere Con le sommerse se si usano autoclavi zincate è complicato metterci l'alimentatore di aria..ergo è meglio quelle a membrana--a casa mia visto che ci vivo io la controllo io l'autoclave e quando serve ci metto l'aria col compressore
cdc Inserita: 15 maggio 2016 Segnala Inserita: 15 maggio 2016 Scusate semi intrometto,ma l'argomento mi interessa molto. Quindi, l'accoppiamento corretto è pompa sommersa+autoclave a membrana? E se dovessi usare la pompa sommersa prevalentemente per innaffiare l'orto ed eventualmente per lavarmi le mani ogni tanto, un vaso da espansione da 24lt è sufficiente o devo orientarmi su un 80-100lt? Ma se c'è una richiesta continua di acqua (esempio canna per innaffiare), la pompa non si spegne per poi riaccendersi, ma rimarrà sempre accesa e quindi non ci sarà il rischio di bruciarla. O sbaglio? Grazie
dnmeza Inserita: 15 maggio 2016 Segnala Inserita: 15 maggio 2016 se innaffi a canna piena, (senza cali di portata o pressione) la pompa funziona continuamente alla sua max portata, se invece vuoi una pressione minore e portata minore alle caratteristiche che ha la pompa e "la falda" è opportuno inserire un'autoclave con pressostato (vaso) di capacità opportune e/o sufficienti per non far attaccare/avviare spesso la pompa
Erikle Inserita: 18 maggio 2016 Segnala Inserita: 18 maggio 2016 le pompe possono fungionare correttametne anche senza vasi o prescontrol esempio usi una pompa per irrigare tramite un irrigatore allora stendi la canna metti l'irrigatore dove ti serve accendi la pompa e quando hai finiti spegni la pompa
cdc Inserita: 19 maggio 2016 Segnala Inserita: 19 maggio 2016 Potrei fare così, ma la stessa pompa alimenta un paio di rubinetti in giardino e garage per potersi lavare le mani o la verdura dell'orto. Non volevo accendere manualmente la pompa in continuazione, per questo pensavo di mettere un'autoclave come riserva. Il problema è come dimensionarla. Grazie
dnmeza Inserita: 19 maggio 2016 Segnala Inserita: 19 maggio 2016 dipende sempre dal consumo/prelievo, una minima capacità potrebbe essere sui 100 Lt
Erikle Inserita: 19 maggio 2016 Segnala Inserita: 19 maggio 2016 l'autoclave di buona capacità ha una sola controindicazione e cioè lo spazio che ci vuole per metterla Per farti un esempio io ho una autoclave da 300 litri..se volessi toglierla e mettercene una da 1000 litri non avrei altro che vantaggi tipo maggiore riserva di acqua in caso di assenza di elettricità minor numero di cicli di funzionamento della pompa etc etc L'unico problema è che non saprei dove metterla o perlomeno dovrei usare spazio che potrei destinare ad altro
dnmeza Inserita: 19 maggio 2016 Segnala Inserita: 19 maggio 2016 Quote l'autoclave di buona capacità ......... è energia immagazzinata !
cdc Inserita: 22 maggio 2016 Segnala Inserita: 22 maggio 2016 ciao, Quote l'autoclave di buona capacità ha una sola controindicazione e cioè lo spazio che ci vuole per metterla questo mi è chiarissimo, infatti se dovessi usarla per casa mia, non avrei dubbi. Cercavo di ottimizzare la capacità in funzione del mio scopo, ovvero dovendo usare la pompa per innaffiare l'orto ed eventualmente lavarsi le mani o la verdura ogni tanto, immagino che non ha senso un'autoclave da 300lt, ma magari con 24-50 lt riesco a far funzionare in maniera corretta la pompa. Posso installare il pressostato sul tubo a valle dell'autoclave invece che nell'autoclave, in modo che quando ci sono piccoli prelievi, interviene l'autoclave e solamente in caso di irrigazione continua, intervenga la pompa in maniera continuativa? In questo modo eviterei, di riempire e svuotare continuamente l'autocave e quindi di accendere e spegnere continuamente la pompa. Grazie
gufo2 Inserita: 22 maggio 2016 Segnala Inserita: 22 maggio 2016 come ti è già stato detto, valuta la dimensione in funzione dello spazio che hai. Probabilmente 300L. possono anche essere ridotti per l'uso che ne devi fare, ma non scenderei sotto i 100L. Il pressostato va giustamente installato sulla autoclave e se dovessi usare dei vasi di espansione in serie che non hanno il posto fisico per il montaggio dello stesso, sulla mandata tra la pompa e d i vasi come hai già ipotizzato. Sulla stessa mandata all'uscita della pompa inserisci una valvola di non ritorno e il gioco è fatto. Devi poi regolare la pressione della membrana o dei vasi in funzione della pressione che vuoi sull'impianto. Stesso dicasi per il pressostato.
Erikle Inserita: 22 maggio 2016 Segnala Inserita: 22 maggio 2016 se quando innaffi l'orto usi un tubo grosso in modo che la pompa resti accesa fino a quando finisci allora ok puoi usare una autoclave piccola
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora