adelaide Inserita: 4 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2016 stanotte ha scaricato 10 kWh.....
gufo2 Inserita: 4 maggio 2016 Segnala Inserita: 4 maggio 2016 Se questo è vero, vuol dire che è rimasta in funzione per 7,5 ore ininterrottamente! E' meglio che ti decidi cosa vuoi fare! Ma cosa ti serve questa pompa, non credo che usi l'acqua del pozzo nell'impianto domestico.
Erikle Inserita: 4 maggio 2016 Segnala Inserita: 4 maggio 2016 se è il prescontrol il colpevole la pompa resta accesa a mandata chiusa e la cosa non va per nulla bene Oppure hai qualcosa che perdi ma non lo sai tipo qualche tubo in giardino o un addolcitore che scarica acqua in continuazione
adelaide Inserita: 4 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2016 proprio così ho il pozzo per l impianto domestico....purtroppo la zona non è raggiunta dall acquedotto. Sono anni che pago bollette della luce di 380€. Essendo l'appartamento mio e di mia suocera su un unico contatore abbiamo sempre pensato che le bollette fossero care per questo motivo. Solo qualche mese fa abbiamo munito la pompa di contascatti e abbiamo finalmente notato l'anomalia nei consumi. Sicuramente dovrò munire l impianto di autoclave ma nel frattempo c'è spreco!
adelaide Inserita: 4 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2016 se casualmente si fosse svitato il collettore sulla pompa che é immersa nell'acqua, la depressione che si crea nel tubo di mandata potrebbe far partire la stessa ?
Erikle Inserita: 4 maggio 2016 Segnala Inserita: 4 maggio 2016 se c'è una valvola di non ritorno appena sopra il pozzo o incorporata nel prescontrol no si vuota solo il tubo
adelaide Inserita: 4 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2016 no, non c'è la valvola di ritorno. In questo caso potrebbe partire la pompa?
dnmeza Inserita: 4 maggio 2016 Segnala Inserita: 4 maggio 2016 se la valvola di non ritorno perde scarica la pressione sul corpo pompa e quindi su tutta la tubazione la N° 3 è la valvola di non ritorno è opportuno sia in verticale sotto battente, no come è in questo schema :
adelaide Inserita: 5 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2016 a me non c'è la valvola di non ritorno
dnmeza Inserita: 5 maggio 2016 Segnala Inserita: 5 maggio 2016 pertanto non hai tenuta di pressione, conviene revisionare l'impianto in modo più professionale e secondo le tue esigenze, metti uno schema di come è fatto marca e modello della pompa e del press controll, l'hai fatto tu o un idraulico ?
adelaide Inserita: 5 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2016 oggi abbiamo provveduto a montare la valvola di ritegno prima del press control ma il problema sembra persistere. Influisce anche la posizione della valvola? (orizzontale o verticale)
adelaide Inserita: 5 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2016 il press control e' un ASER da 1,5 bar. La marca e modello della pompa non ricordo, 1,5 kwh
adelaide Inserita: 5 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2016 purtroppo non é stato possibile montare la valvola di ritegno in verticale, quindi e'in posizione orizzontale, sotto il press control
dnmeza Inserita: 5 maggio 2016 Segnala Inserita: 5 maggio 2016 molto facilmente sedimenti di sabbia o altro la fanno perdere, è una cosa da controllare, devi installare minimo un vaso di espansione di una certa dimensione, o una autoclave. Tutto dipende dal consumo o dalla frequenza del prelievo, per non avere la pompa sempre in marcia
Erikle Inserita: 5 maggio 2016 Segnala Inserita: 5 maggio 2016 la valvola di non ritorno da qualche parte c'è e spesso le somemrse ne hanno una..idem i prescontrol per cui probabilmente già ora ne hai più di una ma comunque se trafilasse avresti la pompa che ogni tanto parte..ma si ferma perchè a pompa accesa l'acqua viene spinta nella direzione opposta in pratica a pompa accesa è come se la vavlola fosse perfetta per me non è quello il problema o hai una perdita e l'acqua esce da qualche parte e colpa del presscontrol ti tiene accesa in continuazione la pompa anche se la portata è modesta oppure il presscontrol è guasto Comunque io fossi in te il presscontrol lo smonterei e monterei una autoclave minimo da 100 litri ma meglio da 200 o 300 se hai posto Con questa quando non consumi acqua vedi se la pressione scende considera ad esempio che una autoclave da 300 litri col giusto polmone di aria e in base ala differenziale fra attacco e stacco della pompa ti permette di prelevare prima che la pompa debba ripartire circa 40 0 50 litri di acqua quindi è immediato stimare se ci sono perdite significative In soldoni per le poche gocce di qualche rubinetto etc la pompa non si avvia
adelaide Inserita: 5 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2016 grazie Erikle, vaso di espansione e autoclave sono la stessa cosa o c'è differenza?
cdc Inserita: 6 maggio 2016 Segnala Inserita: 6 maggio 2016 Quote Con questa quando non consumi acqua vedi se la pressione scende considera ad esempio che una autoclave da 300 litri col giusto polmone di aria e in base ala differenziale fra attacco e stacco della pompa ti permette di prelevare prima che la pompa debba ripartire circa 40 0 50 litri di acqua Ma stai parlando di un'autoclave a membrana o di quelle zincate?
adelaide Inserita: 6 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2016 ripeto sono del tutto ignorante in materia, perciò chiedo consiglio. E' per uso domestico. Va bene anche a membrana? Zincata costa molto di più credo.
gufo2 Inserita: 6 maggio 2016 Segnala Inserita: 6 maggio 2016 Hai affermato che l'acqua ti serve anche per uso domestico, la usi anche per cucinare? In tal caso devi acquistare un impianto di pressurizzazione idoneo a uso alimentare. Sicuramente a membrana è il più indicato con meno problematiche di gestione.
adelaide Inserita: 6 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2016 no, preferisco non usarla per cucinare. Comunque anche con la valvola di ritegno il problema persiste. E' il press control che non stacca. Ricapitolando, per fare un impianto con riserva di 500 litri di cos'altro ho bisogno? Il press control non serve più, giusto? il negoziante non ne capisce una mazza peggio di me...
Erikle Inserita: 6 maggio 2016 Segnala Inserita: 6 maggio 2016 quelle a membrana hanno il vantaggio di mantenere il cuscino di aria anche se va via la corrente e si vuota completamente dell'acqua Mentre in quella zincata devi assicurarti di non avere perdite nei raccordi nella parte alta dell'autoclave cosa che si vede spesso e poi di verificare il polmone di aria Morale è più pratica l'autoclave a membrana poi visto che la usi per l'acqua di casa indipedentemente che la bevi o meno devi prendere un autoclave com membrana per acqua potabile e non la versione a vaso di espansione per riscaldamento in cui la membrana non è certificata per uso potabile ma sviluppata per adattarsi meglio a quell'impiego il presscontrol non ti serve più e va tolto ma a comandare la pompa sarà un pressostato che accenderà la pompa a una pressione minima regolabile a piacere entro certi limiti e spegnerà dopo un certo differenziale ossia pressione di spegnimento della pompa è data da pressione minima di attacco+differenziale o delta P Poi serve un manometro per vedere la pressione nell'autoclave
miciobicio Inserita: 6 maggio 2016 Segnala Inserita: 6 maggio 2016 Quote Ricapitolando, per fare un impianto con riserva di 500 litri di cos'altro ho bisogno? - 1 vaso espansione per uso alimentare da lt 100 -1 pressostato per autoclave. -1 manometro -1 idraulico
gufo2 Inserita: 6 maggio 2016 Segnala Inserita: 6 maggio 2016 Mi sembra che dopo tre pareri concordanti non dovresti più avere dubbi!
adelaide Inserita: 6 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2016 appena fatto l'acquisto, vaso di espansione da 80 litri, manometro, pressostato, e valvola a 5 vie= 131,00€. Domani si procederà finalmente al montaggio. Sicuramente avrò ancora bisogno di consigli, conto su di voi...grazie!
adelaide Inserita: 7 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2016 buongiorno! Ho montato il vaso di espansione da 80 litri. L'abitazione e' composta da due cucine (quindi due rubinetti e due lavastoviglie) e tre bagni e siamo quattro componenti in tutto. Quanti bar dobbiamo regolare l'impianto?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora