Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Ariston LST 670 E: spia "Ammollo" lampeggiante


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno

la mia lavastoviglie Ariston LST 670 E presenta l'errore indicato nel titolo; il manuale d'uso dice che "non carica acqua"; in realtà l'acqua entra regolarmente (la vedo scorrere nella tasca laterale ed il pozzetto si riempie) ma dopo un po' va in errore (esegue regolarmente lo scarico sia ad inizio ciclo che dopo la segnalazione dell'errore).

Ho provato a pulire il pozzetto, la trappola d'aria ed ho verificato che i due pressostati (perché ne ha due??) siano funzionanti (soffiandoci dentro si sente il clic); ho soffiato anche nei due tubicini che risultano non ostruiti. Quindi il problema non è qui. Mi viene da dire che potrebbe essere che il contalitri "segnali" una quantità d'acqua diversa da quella rilevata dal pressostato ma non sono riuscito a trovarlo: non c'è? è integrato nel sistema Acquastop che sta in testa al tubo di carico (dovrebbe contenere anche l'elettrovalvola perché non sono riuscito a trovarla altrove)? Oppure è un problema di scheda elettronica? come faccio ad escluderlo (e magari a trovare la causa del problema)?

grazie

 


Inserita:

Aggiornamento: ieri pomeriggio sono riuscito a smontare la tasca laterale ed a pulirla con un po' di aceto; poi ho fatto un ciclo di lavaggio completo ed ha funzionato (nessun allarme/errore).

Leggendo altri post sul forum, Ciccio consiglia di usare l'acido muriatico per una pulizia migliore, solo che non sono riuscito a staccare completamente la tasca perché non so come scollegare i tubi e quindi ho preferito non rischiare di rovinare qualcosa con l'acido muriatico: qualcuno sa dirmi come fare a scollegare i tubi dalla tasca?

Relativamente al mio post originario, qualcuno sa dare una risposta alle domande che pongo?

grazie di nuovo.

 

 

Inserita:

Non ti ho risposto perché non ho presente quel modello. ;)

 

Ci fai qualche foto? Forse hai quelle fascette che si montano con la pinza aggrappante fatta apposta. Puoi scalzarle con un giravite, e se non riesci poi a ricalzarle, le cambi con quelle di tipo tradizionale.

Inserita:

grazie Ciccio. Si, in effetti è un modello mooolto vecchio, avrà più di dieci anni....

comunque nel frattempo, visto che sono riuscito a farla ripartire, ho rimontato anche le paratie laterali, per cui non riesco a fare le foto :toobad:

Dalla tua risposta desumo che non mi consigli di usare l'acido muriatico (neanche quello al 12%? ce ne dovrebbero essere anche di pù "leggeri") se prima non stacco i tubi, giusto?

A tuo avviso, è plausibile che il problema fosse la tasca non pulita? sai ... con l'aceto non è che abbia fatto chissà quale pulizia....

 

Inserita:

Se è il modello col filtro triangolare sul fondo, è proprio quello che conosco meglio, e su cui c'ho messo le mani più volte. Si YouTube trovi i miei video della LS 248 TX e della L62.

 

Usare l'acido senza staccare i tubi rischia di danneggiare le resine dell'addolcitore.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...