Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice S.Giorgio non effettua centrifuga


Messaggi consigliati

Rocco Fersini
Inserito:

La mia sangiorgio a pieno carico non effettua la centrifuga e a volte si blocca anche durante la fase del lavaggio


Inserita:

Ti ho corretto il titolo che era troppo generico.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

infatti il modello deve essere sempre indicato,oltre alla marca

Inserita:

Ciao.  Controlla le spazzole del motore che se sono più corte di 2 cm vanno sostituite. 

  • 3 months later...
Inserita:

E' stata trovata la causa del problema?

La mia ha lo stesso difetto, anche da vuota. Modello "Maxima"

Solo la centrifuga, tutto il resto funziona correttamente e il programma va avanti fino allo spegnimento. La stessa cosa su tutti e tre i programmi.

Forse una sola volta durante questo periodo si è fermata a metà lavaggio, ma è capitato anche altre volte in passato.

Sulla scheda elettronica vedo due resistenze, credo da 18 ohm in serie vicino all'aletta del triac BTB16 800BW che sono bruciacchiate.

Non sono però molto vicine "elettricamente" al triac.

 

https://www.dropbox.com/s/m5jxbrzoth194ez/2016-09-05 14.27.51.jpg?dl=0

Inserita:

Oggi ho controllato le spazzole e sono a posto. Del resto il motore gira correttamente, è solo la centrifuga che non parte.

Inserita:

se è un motore a spazzole come fa ad avere il condensatore?????????? bhoooooo misteri delle lavatrici:whistling:

Inserita:

Grazie Archimede,

in effetti non ho letto tutto il regolamento, ma leggendo tanti altri post, mi era sembrato di capire che se il problema è lo stesso e non è stata pubblicata una soluzione allora l'accodamento era la cosa più logica. Se avessi creato un altro post immaginavo già un richiamo per non aver "cercato" :)

Non so qual è l'altro costruttore però la sigla del programmatore è "AKO 513 251", sul retro della lavatrice c'è "Type WA695" modello "Maxxima 100".

Il problema sicuramente sta sul programmatore visto che non ci sono tasti per escludere la centrifuga e tutto il resto funziona correttamente. C'è solo un tasto per ridurre il numero dei giri da 1.000 a 600 e in entrambe le posizioni non va la centrifuga.

Le resistenze sul circuito sono vicine al triac, però seguendo le piste mi sembra che vadano da tutt'altra parte, ma questo forse non vuol dire nulla.

Anche la parte sottostante il condensatore blu è leggermente scurita. Proverò a cambiare resistenze e condensatore. Immagino che il triac si a posto visto che il motore gira.

Non ci sono errori nel pannello, la lavatrice ha circa 13 anni.

 

Domanda:

Nella parte meccanica del programmatore, è possibile che nei tre programmi (Sintetici, Lana, Delicati) il contatto della centrifuga sia sempre lo stesso? Oppure ogni volta sono contatti diversi?

Perché nel primo caso il problema potrebbe essere meccanico.

 

https://www.dropbox.com/s/pumwwsi7ej5tyc5/2016-09-05 14.28.49.jpg?dl=0

https://www.dropbox.com/s/6bmz6tbqhmvcred/20160910_095600.jpg?dl=0

 

Inserita:

Ho cambiato le due resistenze, i due diodi affianco e il condensatore, ma non funziona ancora. Poi ho verificato il funzionamento dei due relè e sono ok. Adesso ho il meccanismo aperto e confermo che i contatti sono unici per tutti i programmi, però devo capire come funziona la logica. Ci sono 10 camme, ma non mi è chiaro perché così tante. Pensavo ognuna per: ingresso acqua vaschetta 1, vaschetta 2, ammorbidente, velocità normale, centrifuga, riscaldatore. Poi? 

Ho misurato i contatti col tester e alcuni mi danno dei valori con resistenza e non contatto pulito. Dovrò verificare meglio perché è ancora saldato sulla scheda.

del_user_227154
Inserita:

Un po strano che cambiando il condensatore la macchina non è ripartita (ammesso che le resistenze non fanno parte di un altro circuito), più che altro sei sicuro che le resistenze che ai sostituito sono dello stesso valore ? il condensatore è dello stesso valore ? l'uscita di tensione per il motore sulla scheda è uguale a quella sulle spazzole ? per i relè del motore la migliore cosa è cambiarli ammesso che il motore sia ok perchè con il tester non si misurano sotto carico, controlla le saldature ma ad occhio se uno non è esperto non sempre si vedono, spesso avevano quel difetto, comunque le camme sono queste se è la 1100 o uguale........ sono macchine fabbricate dalla Blomberg lo sviluppo successivo sono state le Hermes: 

1 a resistenza

1b libera

2a ciclo lungo

2b ciclo corto

4b pompa

5a codice b

5b codice f

6a funzionamento (vuole dire che apre quando è su stop, sono due il terzo è da stop con acqua)

7a codice e

7b codice d

8a elettrovalvola del prelavaggio/risciacquo a tempo

8b elettrovalvola secondo livello via pressostato

9a codice a

9c codice c

10 a elettrovalvola 3 ammorbidente

10b elettrovalvola 2 lavaggio

Nota: quando fa il primo livello contatto 21-22 del pressostato il 22 va alla scheda che segnala vuoto/pieno il 22 va anche al comune della camma 10

Inserita:

Grazie anche a te Campiglia,

mi hai dato altre preziose informazioni.

 

Archimede, confermo che misurando col tester alcuni contatti mi danno una piccola resistenza in ohm, ma è anche vero che utilizzo un tester da pochi euro. Oggi dovrei comprare lo spray disossidante in fiera e questa sera farò altre prove.

Per quanto riguarda gli avvolgimenti posso dire che sulla scheda arrivano 7 fili. Due per il sensore di hall (credo si chiami così, insomma controlla i giri), due alle spazzole e tre allo statore. Sicuramente voi saprete se è singolo o doppio... io non sono abbastanza pratico :)

 

Campiglia, ma tra tutte quelle funzioni, la centrifuga dove sta?? :D

Poi, quando dici 1a e 1b, vuol dire che o è selezionato 1a o è selezionato 1b giusto? Cioè lo switch sta o su "a" o su "b".

 

Il condensatore è corretto anche se diverso. 1 microfarad 275V. Le resistenze erano bruciacchiate e i colori scuriti. Misurando le vecchie mi davano una 48ohm l'altra 45ohm e cercando di capire i colori più o meno ci stavamo e le ho sostituite con due da 47. Affianco alle resistenze ci sono due 1N4007,erano un po' rovinati anche loro e li ho sostituiti.

Per verificare i relè li ho dissaldati e provati, non penso abbiano difetti, ma in ogni caso da quanto ho capito dal circuito servono a far cambiare direzione, quindi se il motore gira dovrebbero essere a posto. A meno che non mi sia sfuggito che lavori soltanto in una direzione! :blink: Inoltre credo che i due relè vadano allo statore, mentre le spazzole vanno al commutatore meccanico. Chissà forse i transistor che li comandano... ma sono smd :(

A questo punto mi sorge un dubbio.... Siamo sicuri che il triac comanda anche i giri lenti e non solo la centrifuga?....

 

Mi manca da fare la prova di misura della tensione sulle spazzole e sullo statore, appena rimonto tutto...

del_user_227154
Inserita:

Esatto senza i riferimenti ufficiali è complicato,si ha uno statore doppio perchè veniva montato all'epoca sulle versioni ibride 1200 e 1600 nella 1600 era diverso anche il pacco lamellare, nella 1100 non veniva montato il relè del mezzo campo della centrifuga alta ma il motore era il solito di conseguenza la morsettiera con meno fili.

del_user_227154
Inserita:

Riferito a Montese........ no no non ha nessun sensore di Hall ha due fili.....è una normale tachimetrica dovrebbe avere circa 100 ohm, te lo dico per esperienza dalla risposta che ai scritto non conosci bene le macchine ibride, quindi ti puoi trovare in difficoltà in più se il guasto si complica per corrispondenza è difficile risolvere perchè chi ti risponde non vede la macchina, immaginavo che scrivendo quelle notizie uscivano delle risposte confusionarie,......siamo sicuri che il triac comanda anche i giri lenti e non la centrifuga ?......la macchina è a parzializzazione di fase quindi ha un triac di pilotaggio motore.....chi la dovrebbe comandare la centrifuga......? :toobad:  

Inserita:

Campiglia, ho tirato ad indovinare riguardo il sensore di hall! :D Era tanto per dire che due dei fili erano del sensore di velocità.

Comunque come dici tu non conosco affatto le macchine ibride... Non sono un riparatore ma un semplice utilizzatore privato smanettone.

Effettivamente non poteva essere quella del triac, anche perché anche ai giri lenti non parte di colpo, ma fa una rampa di accelerazione.

Purtroppo non ho il disossidante, per la prima volta in una fiera dell'elettronica non l'ho trovato!! A malapena lo stagno.

Quindi le prove di pulizia le rimando a domani, rimonto il tutto e vi faccio sapere ;)

 

Dimenticavo....

La camma della centrifuga?

del_user_227154
Inserita:

Non ha camma della centrifuga ma i codici che come ti ho scritto nei messaggi precedenti in base alle loro combinazioni delle chiusure il processore da maggiore conduzione al triac motore e quindi più tensione sulle spazzole, come vedi mi chiedi le cose e per te diventa sempre più difficile......... 

Inserita:

Ah, ho capito adesso. In pratica non c'è una corrispondenza diretta tra switch del commutatore meccanico e l'operazione in corso. Il tutto viene gestito dal processore.

In ogni caso penso di aver trovato il problema al 90%.

Ho rimontato tutto e come da una delle mie supposizioni nei giri lenti il motore va solo in una direzione. Quindi ho iniziato a misurare la tensione in uscita al motore, poi a verificare che entrambi i relè si attivassero alternativamente. Uno non si attiva mai. Seguendo le piste arrivo al transistor che eccita il relè ma anche a lui non arriva una "buona" tensione di ingresso come arriva al transistor dell'altro relè. Seguendo ancora le piste c'è un altro transistor. Gli ingressi di quest'altro sono uguali al rispettivo del relè opposto, ma in uscita dà sempre solo 3 volt invece dei 24 che dà l'altro. Il problema ora è che si tratta di un SMD e io non sono pratico di questa tecnologia, sono già anzianotto :)

In ogni caso proverò a sostituirlo e vi darò notizie.

Inserita:

Purtroppo non sono ancora riuscito a risolvere.

Ho cambiato il transistor e la resistenza che le sta vicino ma il problema persiste.

Momentaneamente ho cortocircuitato l'ingresso al transistor pilota del relè che si attiva con quello che non si attiva. Ho ottenuto che ora gira sempre nello stesso verso, ma almeno fa la centrifuga, anche se io mi sarei aspettato che girasse in tutte e due i versi... Probabilmente non ho considerato il fatto che i due relè sono alimentati in contrapposizione (hanno in comune uno il + e uno il -).

 

 

del_user_227154
Inserita:

Di solito il + è diretto per un capo d tutte e due le bobine dei relè e il - è pilotato dai due transistor oppure se presente dal ULN 2003 ecc per le relative bobine dei due relè........ è molto difficile che i due transistor si guastano, più che altro dovresti capire perchè quelle resistenze si sono surriscaldate considerato che il condensatore è ok.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ho trovato un programmatore nuovo a 50 euro dalla Francia. Risolvo in questo modo visto che la lavatrice serve e non ho molto tempo da dedicarci.

 

In ogni caso:

Dopo la modifica (cortocircuito dei due transistor) un lavaggio è andato bene ma poi si deve essere bruciata anche la linea che comandava l'altro relè per cui ora non gira proprio più.

Le due resistenze cambiate all'inizio si sono surriscaldate e una si è proprio rotta.

I due relè, anche se collegati in maniera opposta tra di loro, non hanno un verso. Si attivano anche scambiando il + e -.

 

In attesa del nuovo programmatore ho bypassato del tutto i relè tenendo sempre attivo il moto antiorario che è anche quello della centrifuga e al momento ha fatto 2 lavaggi senza problemi. Ho solo paura che si possa bruciare il triac quando non è alimentato e il cestello gira a 1000 giri, ma è questione di giorni...

 

 

Inserita:

50 pippoli per un nuovo programmatore? E' un affarone ;)

Hai fatto bene, quelle macchine erano costruite con la testa!

Inserita:

Si! Comprese le spese di spedizione dalla Francia! :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...