Sindbad Inserito: 8 giugno 2016 Segnala Inserito: 8 giugno 2016 Salve ho un impianto con centrale 1050L e vari volumetrici e perimetrali magnetici sia filari che radio. Mi è successo 2 volte di ricevere la segnalazione di sabotaggio, la prima (circa 10 mesi fa) su un volumetrico, ora a distanza di parecchi mesi su un magnete corazzato basculante. L'allarme una volta ripristinato sparisce e non ricompare più. Ho verificato i valori di resistenza (con doppio bilanciamento) in tempo reale e sono nel centro pieno del verde. Ora, dopo varie supposizioni risultate errate (cablaggio, schermi, ossidazione, ecc.) immagino si tratti di anomalie estemporanee e derivanti da condizioni particolari e molto rare e non riscontrabili in alcun modo (umidità dell'aria, disturbi, ecc.) Ho sempre lasciato il valore di default per gli impulsi allarme (1 con 20 sec.), ma dopo il secondo falso allarme, ho pensato di aumentarli. Secondo voi è una scelta corretta o devo procedere in altro modo? se è corretto aumentare gli impulsi, quale valore consigliate di impostare per le varie tipologie di sensori (volumetrico filare, magnete ingresso blindato, magnete per basculante, sigarette scuri, magneti radio serramenti)? Ringrazio per l'aiuto. Ciao
antonio82ba Inserita: 8 giugno 2016 Segnala Inserita: 8 giugno 2016 Ciao, di che sensore si tratta nello specifico? Io ho il medesimo problema con un sensore a tenda wls, il dt200t. Prova ad invertirlo un sensore uguale cosi almeno ti accerti se il sensore stesso funziona o ha problemi. Secondo me il numero di impulsi va ad agire solo sul relè di allarme e non sul sabotaggio, ma non sono sicuro. Attendiamo i guru.
Sindbad Inserita: 8 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2016 Il DT è un XDT200H, ma tranne un unico evento sabotaggio di circa 10 mesi fa, è poi sempre andato perfettamente. il magnete basculante che ora crea problemi è un FDP A/SC4 collegato in doppio bilanciamento come da schemi inim (terminali stagnati). Ora ho provato ad allargare il range di resistenza da 1 a 6 ohm ed ho aumentato gli impulsi allarme 3 in 10 secondi. per il resto non posso cambiarlo, perchè è l'unico che ho. Però mi chiedo, se ha sempre funzionato egregiamente e non l'ho mai toccato, che cosa può essere successo?
Panter Inserita: 9 giugno 2016 Segnala Inserita: 9 giugno 2016 Sicuramente è installato male nel senso che il magnete non è ben centrato o il gap è superiore a quello richiesto, o addirittura installato male se montato lateralmente.. Sui contatti magnetici è controproducente impostare più di un impulso Poi, nel titolo parli di sabotaggio e nella domanda di Allarme. Se non sei preciso anche le risposte sono imprecise, ..perché il sabotaggio va ricercato nel collegamento, specie se non sono state effettuate saldature sulle giunzioni e sulle resistenze.
Sindbad Inserita: 9 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2016 I settaggi del valore di resistenza ed il numero impulsi allarme sono quindi legati solamente all'evento allarme e non al sabotaggio. Questo concetto mi sfuggiva. Per questo mi sono espresso male, la segnalazione dalla centrale è di sabotaggio, quindi non è un problema di installazione del magnete (distanza tra parte fissa e mobile, o centramento. In questo sono stato molto preciso). Ora ho notato che la frequenza della segnalazione aumenta, e me la da circa una volta al giorno. A questo punto credo sia un problema di cablaggio, cioè si è deteriorato in qualche modo il collegamento tra conduttori e resistenze, anche se sono state tutte stagnate. Proverò a rifarlo e vediamo che succede. Grazie
antonio82ba Inserita: 9 giugno 2016 Segnala Inserita: 9 giugno 2016 Ciao Sibad, gli impulsi dovrebbero riferirsi solo all'allarme. Esatto panter?
Panter Inserita: 9 giugno 2016 Segnala Inserita: 9 giugno 2016 Esatto Antonio, ...appunto dopo ho dirottato la mia risposta sul sabotaggio (ripensando al titolo) che può essere segnalato solo da corto o interruzione di linea.
Sindbad Inserita: 9 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2016 Ricablo il contatto e vediamo che succede...in effetti ricordo che il magnete termina con una guaina metallica molto sottile e l'avevo a suo tempo intestata in una guaina diflex con il cablaggio avvolto in un pezzo di termorestringente all'interno del vano basculante. forse ho spinto con troppa forza ed ho deteriorato il cablaggio ed ora a distanza di un anno circa si è evidenziato il problema. Grazie
Sindbad Inserita: 19 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2016 Problema risolto. Era il cablaggio, un conduttore del Tamper era praticamente staccato dalla stagnatura.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora