robertosalemi Inserito: 9 giugno 2016 Segnala Inserito: 9 giugno 2016 Buongiorno a tutti voi, credo che questa sia la sezione corretta per il mio quesito, eventualmente chiedo ai moderatori di spostarmi. Sono in possesso di un vecchio stereo Pioneer di mio padre risalente agli anni 80 circa. Tra i vari moduli che lo compongono, e' presente un TIMER, cioe' un modulo che permette l'accensione totale di tutti i componenti con funzioni di orologio e sveglia. Io sono in possesso di due modelli: 1) un DT-510 (comprato qualche settimana fa da un venditore online, venduto per buono ma ovviamente guasto) 2) un DT-540 (mio!) In particolare: 1) il DT-510 presente un problema: l'orario procede in maniera "celere", come potete vedere in questo video allegato, passa dal minuto 8 al minuto 19. ( Link al video ) 2) il DT-540 invece ha un altro problema. Premesso che e' presente una sorta di switch per configurare l'orario, la sveglia, lo sleep, etc... Si nota che nel display vengono visualizzati in maniera random...l'orario, poi lo sleep, etc... Diciamo che non e' possibile usarli in questo stato e i due problemi da me indicati sono molto noti sul web. Parliamo di prodotti dei primi anni 80. Qualcuno di voi ne possiede uno? Ha avuto questi problemi? Suggerimenti su come poterlo sistemare o su eventuali test da eseguire? Grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 giugno 2016 Segnala Inserita: 9 giugno 2016 hai gli schemi di entrambi?
Darlington Inserita: 9 giugno 2016 Segnala Inserita: 9 giugno 2016 IL secondo probabilmente si sistema pulendo con del disossidante il selettore e rifacendo le sue saldature. Per il primo invece ci vuole il suo schema perché bisogna capire cosa usa come riferimento per l'orologio interno, potrebbe avere un oscillatore al quarzo o anche basarsi sui 50 Hz della frequenza di rete, anzi a quei tempi era più comune la seconda ipotesi che la prima
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 giugno 2016 Segnala Inserita: 9 giugno 2016 divisore per 10 e poi per 5 ed ecco la frequenza di clock...
robertosalemi Inserita: 17 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2018 il 9/6/2016 at 12:52 , Darlington scrisse: IL secondo probabilmente si sistema pulendo con del disossidante il selettore e rifacendo le sue saldature. Scusami se rispondo solo adesso, provo con del WD40?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora