Vai al contenuto
PLC Forum


Applicare Inverter Su Motore 380 Trifase


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,avrei la possibilità di acquistare un tornio a buon prezzo ,il solito problema che ci si pone è il fatto di non avere il 380 trifase a casa e quindi di come fare x ovviare il problema.

Ho sentito parlare di inverter con ingresso monofasico e uscita trifasica,vorrei sapere se innanzitutto la cosa sia fattibile x gestire un motore dai 3 ai 5 cavalli ,quanto andrei a perdere in potenza e orientativamente quanto si spende,grazie.


Inserita: (modificato)

Fattibile lo è eccome, a mio cugino ancora nel 2002, ho installato un inverter in un vecchio tornio che lui aveva riesumato dalla demolizione, ed io gli ho modificato la parte elettrica applicandovi un inverter al motore che era un trifase a 380 Volt, io l'ho collegato a triangolo (220 Volt), l'ho connesso all'uscita dell'inverter (ingresso monofase uscita trifase), ed ora oltre al cambio di velocità meccanico (a scatti), ha ottenuto anche il variatore di velocità continua elettronico, grazie appunto all'inverter.

Quando mi vede, mi ringrazia ancora, anche perchè la partenza è dolce, e non fa più saltare il magnetotermico dell'impianto di casa come quando sul motore c'era il condensatore, e non sollecita più tutta la meccanica con quelle partenze "sgarbate" !

Inoltre nessuna perdita di potenza, se l'inverter ce la fa e se a monte hai l'energia da fornirgli, non noterai la differenza, l'unica è che la corrente sul lato monofase sarà 1,73 volte maggiore che se la 220 di alimentazione fosse stata trifase....Stop !

Poi.....i cavalli sono 3 oppure 5 ?

Perchè nel primo caso si parla di un motore da 2,2 Kwatt all'albero, e quindi ancora nei canoni di un contratto di fornitura ENEL da 3 Kwatt, ma per un 5 cavalli la cosa sotto il profilo della potenza potrebbe non essere praticabile, a meno che Tu non abbia un contratto di fornitura superiore al classico 3 Kwatt (3,3 disponibili).

Saluti

ASMO

Modificato: da ASMO
Inserita:

si e' fattibile

non perdi potenza

dovrai collegare il motore a triangolo ( 3 barre separate ) 220v trifase

il problema e' nella potenza assorbita sulla 220v monofase

con un 3 hp dovresti stare dentro al contatore standar poi dipende dai carichi sul mandrino

potrai anche aumentare le rampe di accel-deceler. per regolare i carichi alla partenza

mentre con 5 hp sicuramente no

ti servira un aumento di 220v solitamente 6-7,5kw

la spesa e da valutare

uno nuovo 3 hp costera' 200-300e

mentre da 5hp costra sicuramente anche il doppio

comincia ad essere una potenza alta per trasformarla da mono a trifase

Inserita:

Grazie,mi dareste qualche dritta x un inverter appropiato (3HP) come marca e modello ?

Inserita:
Grazie,mi dareste qualche dritta (x) ==> per un inverter appropiato (3HP) come marca e modello ?

Primo: gli inverter si dimensionano per corrente; in altri termini devi determinare la corrente nominale del tuo motore alimentato a 230V e l'inverter deve poter erogare quel valore.

Secondo: le mie preferenze vanno ai giapponesi perchè li considero più affidabili e con prestazioni allo stato dell'arte. Però dovendo acquistare solo un singolo pezzo deipende dal rivenditore più comodo nella tua zona.

Inserita:

A quanto correttamente detto sopra aggiungo che con una modesta spesa in piu' (a spanne 30%) potresti orientarti su un inverter di tipo "Vettoriale" che dovrebbe aiutarti a mantenere la velocita' costante nelle forti richieste di coppia che si possono avere in un tornio quando si asportano spessori elevati. Non che cio' si assolutamente necessario.

P.S. esistono anche almeno un paio di costruttori Europei di ottima qualita', sono gli stessi che producono magnetotermici, interruttori e componenti per l'automazione. Mi terrei alla larga invece da marche sconosciute e cineserie varie, se non altro per lo scarso supporto che potresti avere in caso di problemi.

ciao

effebi

  • 1 year later...
Inserita:

Bè è passato piu di un anno.. e spero che qualcuno mi aiuti per un problema simile...

Tornio nuovo acquisto

Devo montare un motore...il suo non funziona neanche con i condesatori, e mancano dei morsetti nella morsettiera in etichetta segna 380v 1370/780 giri ma ci sono solo 4 morsetti..perciò per acquistarne uno nuovo ,quale???Che possa fare inversione di marcia...se è trifase...non ho nessun problema vero??

Vorrei utilizzare l' inverter per non dover fare continui cambi cinghia....quale inverter?

la corrente di casa...220v monofase 3,3 KW

Grazie ragazzi ...sò che siete dei piccoli geni...io purtroppo in questo campo sono negato :senzasperanza: ...sono solo bravo a fare trucioli!! :superlol:

Inserita:

Dalla targa sembrerebbe un doppio avvolgimento, dal numero di morsetti....bhooo.

Aspettiamo che la discussione la legga uno specialista di macchine come Roberto od Edmondo.

Per acquistarne uno nuovo dipende ..... dal tornio. Così, senza vedere la macchina, ti consiglierei di guardare sulla targa del vecchio se riesci a leggere i valori di potenza e/o di corrente assorbita.

Tanto per darti un riferimento, su quello che abbiamo noi (mio fratello ed io) c'è un motore da 1.5 kW trifase 2860 rpm.

Inserita:

C:\Documents%20and%20Settings\Adriano\DeGrazie, sulla targa è indicato ciò

il tornio invece e questo...C:\Documents%20and%20Settings\Adriano\De

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...