Vai al contenuto
PLC Forum


Scelta Motoriduttore Per Tagliamozzarella


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

vorrei costruirmi un tagliamozzarella per pizzeria di quelli a disco, tipo tagliaverdura julienne.

So che le macchine in commercio montano come motorizzazione dei motori:

circa 500watt

circa 0,75 hp

circa 300 rpm giri del disco che taglia.

Potreste aiutarmi a individuare che tipo di motoriduttore e con quali caratteristiche dovrei acquistare, per avere una macchina simile.

Grazie mille


Inserita:

quelli che conosco io per pizzerie ristoranti,hanno un motore 6 poli e sono con puleggia senza riduttore ad ingranaggi. poi mi sembra di capire che il tuo problema sia dimensionare la meccanica piu che la motorizzazione o sbaglio?

Inserita:

Ciao roberto e grazie per l'intervento.

Io praticamente vorrei costruirmi da solo un semplice tagliamozzarella per un uso personale.

Ho pensato di acquistare uno dei dischi da taglio delle macchine in commercio, farmi tornire un albero a misura, e quindi di prendere un motoriduttore per la parte meccanica. Così mi dovrei semplicemente costruire il telaio ed assemblare il tutto.

Dato che personalmente non ho mai smontato una delle macchine commercializzate, non so come sono costruite. Sono riuscito ad avere i dati delle motorizzazioni che solitamente pubblicano nelle caratteristiche tecniche.

Adesso il mio obbiettivo è di costruire una macchina, nel modo più semplice, pratico e veloce. Ecco perchè avevo pensato al motoriduttore, solo che non essendo un esperto in materia, non so cosa prendere.

Inserita:

le macchine per l industria alimentare in effetti sono costruiti con motori spesso non standard di piccolo ingombro e fissaggi studiati appositamente per la struttura che li ospitera, e come dicevo prima per i tagliamozzarelle dove sono intervenuto sono tutti fatti con cinghia piatta e rapporto con puleggie, poi ovviamente hanno i carter per la chiusura della parte lama rotante, con i vari micro di sicurezza. Nella struttura inoltre cè la scatola con i rele per lo start stop motore e scheda con su saldato spesso a stagno il trasformatore per alimentare i circuiti di comando in bassa tensione sempre per la questione di sicurezza.

Ora nel tuo caso siccome devi autocostruirla per uso personale io non ho idea di come sia fatta la struttura meccanica e qindi immaginare la soluzione piu semplice ed economica per motorizzare la lama, se hai pensato al motoriduttore devi cercarne uno a vite senza fine con rapporto 1: 4,6 e motore elettrico da 1400 forma B14. Ovviamente dovrai considerare le quote di ingombro del relativo gruppo motore-riduttore, sapendo che il motore con il riduttore a vite senza fine puo essere accoppiato solo ortogonalmente ad esso e non in linea cioe i due alberi motore ed uscita riduttore non sono in linea sullo stesso asse. Dai un occhiata a questo sito per renderti conto di cosa sto parlando. Prendi in considerazione il riduttore tipo RS

http://www.varvel.com/it/products/product-...speed-reducers/

Inserita:

forse e' piu semplice prendere il motore originale (ricambio)

tipo affettatrice

modello piuttosto grosso

magari gia con l'albero portadisco

e ingombri contenuti

e ci costruisci il resto

Inserita:

Il problema nel prendere un motore originale come ricambio, è che me lo farebbero pagare quanto la macchina nuova a momenti.

Per me non è importante l'ingombro, ma mi conviene orientarmi sulla scelta del motoriduttore. Questo perchè non avendo un'officina per costruirmi i vari pezzi, spenderei più per farmi fare i vari supporti e alberi per le puleggie, oltre al costo del materiale. Invece così mi devo occupare di farmi solo il telaio.

Ieri mattina ho provato a contattare un rivenditore di ricambi meccanici, mi diceva che per il riduttore non gli bastava sapere il rapporto, aveva bisogno anche di qualche altro dato (che ora non ricordo il nome). Praticamente credo che fosse legato alla coppia che deve sviluppare il riduttore. Infatti in mancanza di questo dato, mi chiedeva almeno di sapere il diametro dell'albero d'uscita.

Adesso riepilogando le caratteristiche, dovrei prendere:

Un motoriduttore a vite senza fine (che quindi è ortogonale)

motore 1400 giri, circa 0,5 kw, forma b14

riduttore vite s.f. rapporto 1:4,6

Come ho spiegato, c'è qualche altro dato da dirgli, a riguardo del riduttore?

Inserita:
Come ho spiegato, c'è qualche altro dato da dirgli, a riguardo del riduttore?

la misura del albero e flangia motore che monterai in ingresso del riduttore e l misura dell albero che metterai in uscita al riduttore.

Inserita:

non ho presente il tagliamozzarella.. comunque sei sicuro che una volta comprato motore e motoriduttore riesci a realizzare una cosa utilizzabile?

voglio dire: te la senti di realizzare dei pezzi su cui poggiare quello che mangerai? userai l'acciaio inox 316? ci sono saldature da fare? come le faresti? elettrodo? tig? a filo?

io per es. ho una saldatrice a tig ma non me la sento di saldare qualcosa per uso alimentare..

valuta bene prima di imbarcarti.. magari cercane uno usato ma almeno a norma e adatto per uso alimentare

Inserita: (modificato)
Come ho spiegato, c'è qualche altro dato da dirgli, a riguardo del riduttore?

I dati ci sono tutti. Devi specificare il tipo di fissaggio del riduttore (piedinato, flangiato, tipo di flangia o di piedino).

Per il dimensionamento del riduttore è sufficiente la potenza (e i giri) del motore e il rapporto di riduzione (è tu glieli hai forniti).

Ciao!

Modificato: da bit

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...