tonin.marco Inserito: 23 giugno 2016 Segnala Inserito: 23 giugno 2016 Ciao a tutti dovrei realizzare un grosso impianto di distribuzione TV dove ho paura a causa della lunghezza delle portanti di non aver abbastanza segnale alla fine. Per aumentare la potenza mi viene in mente di mettere in parallelo 2 o più centralini cosa pensate? A me interessa aumentare i dbmv non mi bastano i classici 110 di uscita ne avrei bisogno di più. Il caco uso il più grosso e quello che perde meno db/m quindi aiuto ma aver tanta potenza mi serve. Nelle prime prese più vicine attenuerò se serve. Attendo commenti
felix54 Inserita: 23 giugno 2016 Segnala Inserita: 23 giugno 2016 Sarebbe meglio che tu postassi lo schema della distribuzione. Comunque ci sono centrallini a larga banda da 124, 128 e 130 dBuV e che rispetto ad uno da 110, sono molto più performanti. Altrimenti esistono centrali modulari con amplificatore di potenza
tonin.marco Inserita: 23 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2016 Ok appena ho un tavolo faccio una bozza e la posto. Per rendere l'idea sarebbero una decina di palazzine dislocate in un quadrato tipo villaggio e per estetica essendo un centro residenziale starebbe bene aver una sola antenna piuttosto che una su ogni palazzo e le portanti sono 100m l'una certe anche 200m ovviamente arrivati alla palazzina dovrei mettere dei derivatori e derivarmi per servire gli appartamenti....
sx3me Inserita: 24 giugno 2016 Segnala Inserita: 24 giugno 2016 Quote Per aumentare la potenza mi viene in mente di mettere in parallelo 2 o più centralini cosa pensate? Quote A me interessa aumentare i dbmv non mi bastano i classici 110 di uscita ne avrei bisogno di più. Quote Attendo commenti chiama un antennista!
tonin.marco Inserita: 24 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2016 A parte commenti fuori luogo come chiamare un antennista? Non mi serviva scrivere su un forum per saper di chiamare un antennista. Evitate di scrivere queste cose! Alcune volte il silenzio è più intelligente.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 giugno 2016 Segnala Inserita: 24 giugno 2016 fermiamoci qui con le polemiche e i sarcasmi. Adesso fai lo schema dell'impianto in modo da poter calcolare le attenuazioni/amplificazioni necessarie per equilibrare tutte le prese. Mettere centralini in parallelo non ha senso e nemmeno in serie,va solo dimensionato il corretto livello di amplificazione di testa per garantire un livello a norma sull'ultima presa,ovviamente attenuando,se necessario,quello sulle prime prese. Dalle mie parti c'è un piccolissimo paese ,ricostruito dopo il terremoto del '97 , interamente servito da una rete tv-sat interrata le cui scatole di derivazione sono nei tombini lungo la strada principale,una per ogni abitazione. Il problema c'è solo quando per temporali,intemperie e neve nessuno vede più la TV.... vedete i tetti sgombri da antenne e parabole?
tonin.marco Inserita: 24 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2016 Ciao Riccardo Ottaviucci, l'idea è simile a quella che hai postato con le foto, probabilmente li per una questione tecnica le antenne sui tetti prendevano male allora han pensato di fare un antenna su in valle e riportare il segnale sotto le case tramite cavo. La mia situazione è identica solo la conformazione cambia, essendo a quadrato. Per la metratura non ho ancora idea di quanto mi possa venire ma dall'antenna principale dovrebbero partire 4 portanti da 250/300m l'una e servire le palazzine dislocate all'interno dell'area di costruzione, da li entrano nelle case e servono varie prese tv. Nella tua situazione sull'antenna TV cosa hanno usato?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 giugno 2016 Segnala Inserita: 24 giugno 2016 Quote probabilmente li per una questione tecnica le antenne sui tetti prendevano male allora han pensato di fare un antenna su in valle e riportare il segnale sotto le case tramite cavo. No,è stata una scelta imposta da chi ha ristrutturato il paese Quote Nella tua situazione sull'antenna TV cosa hanno usato? non saprei,io ci sono andato a sistemare un impianto interno in un appartamento.Ricordo solo che il cavo montante dentro il tombino era molto grosso,di tipo professionale. Credo che un centralino da 130dbuV,un partitore a 4 uscite per equilibrare le discese portanti e un numero di derivatori a 1 uscita per ogni appartamento da personalizzare poi con 4 o 5 prese ciascuno dovrebbero bastarti.Poi i calcoli vanno fatti conoscendo i livelli dei segnali in antenna e le lunghezze delle tratte ,da qui si passa alla scelta del materiale. Io credo che la Fracarro abbia tutto il necessario in catalogo,a parte il cavo,l'ho sempre utilizzata e per me è la migliore (o almeno lo era finchè ci ho lavorato)
tonin.marco Inserita: 24 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2016 Ah ok... Il cavo si avevo pensato anch'io ad un cavo grosso della cavel che è di tipo professionale.... Il cavo che uso è il CAVEL T27-115J ..... Le portanti facendo un calcolo spannometrico (il giro dei cavi è da decidere ancora) è di circa 300m a portante con parecchi stacchi, si parla di 40 stacchi a portante. Io non vorrei riamplificare almeno non la portante, se poi nell'appartamento arrivo con un cavo e devo fare metri e metri con cavi piccoli amplifico in casa.
sx3me Inserita: 24 giugno 2016 Segnala Inserita: 24 giugno 2016 mah... a me da quello che scrivi mi pare palese che non hai proprio idea dic ome sia fatto un impiano tv, da cui il mio consiglio...
felix54 Inserita: 24 giugno 2016 Segnala Inserita: 24 giugno 2016 Non sto a commentare sul fattore estetico di certe menti contorte; vuoi vedere la tv? Bene ci pensa l'antennista a mettere ciò che serve e gi architetti e figure simili che continuino a fare il proprio mestiere. A me capitò un impianto da dieci scale che volevano fosse fatto con un unica antenna. Ho proposto e ottenuto due antenne dtt e due parabole; l'alternativa poteva essere la fibra ottica ma non erano ancora maturi i tempi in cui i materiali si potevano acquistare a prezzi più abbordabili come avviene oggi. Detto ciò mi sembra che tonin.marco abbia le idee un po' confuse e per quanto dispiaccia dirlo, quell'impianto non è a portata di NON professionisti.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 giugno 2016 Segnala Inserita: 24 giugno 2016 Quote quell'impianto non è a portata di NON professionisti. concordo, viste le dimensioni dell'impianto. Ci vogliono apparecchiature professionali.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora