Vai al contenuto
PLC Forum


Softstart Motore Asincrono 6000v


Messaggi consigliati

andreacappellazzo
Inserito:

buongiorno a tutti,

ho necessità di capire se esiste qualche prodotto adatto a questo scopo.

attualmente l'avviamento è gestito con delle reattanze in bagno d'olio e vi sono 3-4 step automatici durante l'avvio del motore fino all'esclusione completa delle reattanze ad avvio avvenuto.

I dati del motore asincrono con rotore avvolto sono i seguenti :

Potenza 900 KW

Giri 1475

Statore 6000 V 105 A

Rotore 780 V 700 A

..pensavo a un avviatore ma non ho mai avuto esperienza per queste tensioni e non ho riferimenti.


Mirko Ceronti
Inserita:

Viste le tensioni statoriche in gioco, mi verrebbe da pensare di mettere l'avviatore sul circuito rotorico, ma attendi pure il responso di qualcuno più esperto di me in campi che hanno potenze e tensioni del genere.

Saluti

Mirko

edmondo calia
Inserita:

le reattanze (resistenze) sono collegate sul rotore vero?

perchè vuoi adoperare un softstarter?

che carico applicato hai?

andreacappellazzo
Inserita:

..si tratta di una pompa a vuoto speciale.Normalmente la partenza avviene a vuoto e quando vengono raggiunti i giri nominali passa gradualmente a carico.In rare occasioni la partenza è avvenuta a carico perchè vi era entrata dell'acqua nel corpo della pompa e dato lo spunto le resistenze si sono bruciate e fuse.Ecco perchè vorrei sostituire tale sistema con qualcosa di più affidabile e tecnoligicamente avanzato magari anche con la possibilità di settare i tempi di avviamento.

Inserita:
attualmente l'avviamento è gestito con delle reattanze in bagno d'olio e vi sono 3-4 step automatici durante l'avvio del motore
Fai sapere se i teleruttori degli step si trovano allocati su un unico contenitore, o quadro delle reattanze, o si deve prevedere solo il quadro dell’interruttore principale. Comunque si deve prevedere un quadro “Metal-clad” come quelli che conosco della “Sace” o Merlin-geren” con interruttore estraibile a carrello, e con le relative protezioni, sulla portina. - A ogni modo ti servirà un progetto. Ti consiglio, di contattare una ditta, per avere altri consigli, oltre ai nostri.

Inserita:
In rare occasioni la partenza è avvenuta a carico perchè vi era entrata dell'acqua nel corpo della pompa e dato lo spunto le resistenze si sono bruciate e fuse.Ecco perchè vorrei sostituire tale sistema con qualcosa di più affidabile e tecnoligicamente avanzato magari anche con la possibilità di settare i tempi di avviamento.
Scusa come non detto nel mio precedente post; mi sebrava che era una nuova installazione.
Inserita:

Un motore bello tosto, magari alimentato da un trasformatore con primario in Media Tensione, Forse conviene pensare ad un metodo di protezione del sistema di avviamento controllando la corrente con delle soglie. Puoi vedere anche questa azienda per l'avviatore statico.Una macchina così dovrebbe avere altro che protezioni!!! Come mai non sono intervenute???Ciao

Inserita:

non ho capito se le resistenze sono sullo statore o sul rotore, visto che dai i dati rotorici mi viene da pensare che essendo di tipo avvolto la regolazione è sul rotore.

in questo caso non puoi usare un soft-starter in quanto dovresti mettere il rotore in corto ma avresti correnti piu elevate e minor coppia di avviamento, al limite devi vedere di installare un avviatore di tipo kraemer ovvero un azionamento che collegato al rotore recupera in rete la corrente rotorica, ma viste le tensioni è una macchina complessa.

Inserita:
In rare occasioni la partenza è avvenuta a carico perché vi era entrata dell'acqua nel corpo della pompa e dato lo spunto le resistenze si sono bruciate e fuse. Ecco perché vorrei sostituire tale sistema con qualcosa di più affidabile e tecnologicamente avanzato magari anche con la possibilità di settare i tempi di avviamento.

..pensavo a un avviatore ma non ho mai avuto esperienza per queste tensioni e non ho riferimenti.

Pensavi a un avviatore, come fosse un motore a 380V. - Hai un bel motore a 6kV non scordarlo. - Se NON vuoi spendere tanti, tanti soldini, ti conviene ripristinare, o sostituire le reattanze interrotte o bruciate, ormai il sistema è quello. - Però dovresti dotare la macchina delle protezioni necessarie 1° Mettere un limitatore d’avviamento, con un relè a tempo, in modo che sia negato avviare la macchina tante volte di seguito, in modo di dare tempo alle reattanze di raffreddarsi. - 2° un altro relè a tempo settato per controllare che siano eseguiti tutti gli step; in caso per un guasto agli esclusori o step, e non arrivasse all’ultimo step, il relè a tempo opportunamente settato, manderà in blocco la macchina, e così non si ripete l’inconveniente che ti è capitato.

Inserita:

ben vengano i consigli

senza criticare nessuno

io con un motore di quel tipo

mi rivolgerei a persone qualificate e con buona esperienza

se non funziona a dovere penso sia anche pericoloso o dannoso

andreacappellazzo
Inserita:

aggiungo ulteriori informazioni

Lo statore è alimentato a 6000V tramite un interuttore completo di tutte le protezioni del caso.

La gestione dell'avviamento avviene sul rotore.Per la precisione vi sono 10 step che avvengono in un arco di tempo di 40-45 secondi, l'ultimo step inserisce gli anelli in corto quando il rotore a raggiunto i giri nominali.

Inserita:
In rare occasioni la partenza è avvenuta a carico perchè vi era entrata dell'acqua nel corpo della pompa e dato lo spunto le resistenze si sono bruciate e fuse.
Le reattanze si possono ripristinare? La macchina si trova in “fuori servizio” ho hai già ripristinato il tutto? Saluti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...