Omissam74 Inserito: 6 luglio 2016 Segnala Inserito: 6 luglio 2016 Ciao a tutti. Ho il motore del mio cancello elttrico che da problemi. Quando inizia il movimento si sente qualcosa che gratta dentro al motore, dopo pochi istanti di solito parte. Quando "gratta" la chiave per sganciare il motore è molto dura. Sganciando e riagganciando il motore con la chiavetta del motore, per qualche giorno funziona bene. Non ho trovato nessuna targhetta sull'involucro. L'unica sigla l'ho trovata toglindo il coperchio C.E.A. alessandria PAT 205b-83. Il motore ha diversi anni ed è già sato revisionato parecchi anni fa( non so dire quanti, così mi è stato detto ma sicuramente più di 15). Il motore è alimentato a 220Vac. Esistono ancora o sono tutti in basso voltaggio? Ovviamente sostituirlo sarebbe l'ultima spiaggia. Sono pratico di smontaggio apperecchiature meccaniche varie con anche cambi di cuscinetti ma motori di cancelli non ne ho mai aperti. Sapete consigliarmi qualcosa? Grazie
Omissam74 Inserita: 7 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2016 Eccole 1 2 3 4 5 Non so se si vede ma è 150 x 200 mm Grazie
Maurizio Colombi Inserita: 7 luglio 2016 Segnala Inserita: 7 luglio 2016 Alla fine dei conti non si tratta altro che di un motoriduttore con una specie di frizione grossolana, ed uno sblocco a leva che incastra tra di loro due ingranaggi, nulla di che! In ogni modo, non credo che si trovi ancora in circolazione qualche pezzo meccanico per riparare quel motoriduttore.
ROBY 73 Inserita: 7 luglio 2016 Segnala Inserita: 7 luglio 2016 Ciao Omissam74, se non sbaglio sotto al tappo rosso con la lettera "A" ci dovrebbe essere dell'olio, prova a svitare quel tappo e vedi di rabboccarlo se ne manca, potrebbe essere che con il tempo in qualche modo si sia "consumato" e/o si sia formata dell'umidità. Se puoi cambia anche l'OR del tappo stesso, probabilmente è secco Per il tipo di olio, cerca di aspirarlo magari con una siringa e vedi la viscosità che può avere, tanto sicuramente non troverai l'originale. Verifica anche i collegamenti, che i morsetti siano chiusi bene e i fili entrino bene al loro interno, se serve spelali nuovamente
Omissam74 Inserita: 8 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2016 Ciao. Avevo già visto che di olio non se ne vede. Deve essere a filo? Meglio più liquido o più viscoso?
Omissam74 Inserita: 8 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2016 Non escluderei anche che il para olio sia rotto/ consumato. Per smontare vanno tolte le 4 viti che si vedono per togliere il motore e poi si ha tutto il motoriduttore a vista?
ROBY 73 Inserita: 8 luglio 2016 Segnala Inserita: 8 luglio 2016 Quote Per smontare vanno tolte le 4 viti che si vedono per togliere il motore e poi si ha tutto il motoriduttore a vista? Sì in teoria è così, poi di preciso non so come è fatto, ma in linea di massima dovresti trovare appunto il riduttore di giri con tutti gli ingranaggi, attenzione che probabilmente ti uscirà l'olio. Quote Avevo già visto che di olio non se ne vede. Deve essere a filo? Meglio più liquido o più viscoso? Una volta aperto penso che ti renderai conto di dove deve arrivare l'olio, anche se di solito sì, va riempito quasi totalmente. Devi tenerlo un po' più scarso in modo che non rischi lo straripamento quando gira. Per la viscosità come ti ho detto una volta tolto l'olio originale dovresti cercare quello più simile a questo, perché se è troppo liquido non serve a niente, mentre se è troppo denso rischi che magari d'inverno il motore faccia più fatica a girare. Trova un tipo di olio per ingranaggi in genere, ma sinceramente non saprei consigliarti la tipologia esatta, vai da un meccanico di auto, magari con un po' dell'originale per fargli vedere che tipo può essere, penso che ti saprà consigliare.
kayeda Inserita: 10 maggio 2022 Segnala Inserita: 10 maggio 2022 chiedo anche io aiuto per un problema allo stesso motore per cancello elettrico CEA PAT 205B-83 e leggendo le chat già avvenute 6 anni fa mi rendo conto che la mia è una missione impossibile. Non è il mio campo di interesse per cui non so da che parte iniziare a verificare e se è possibile richiedere una riparazione: in pratica il motore arresta il suo funzionamento regolarmente in chiusura mentre non si arresta in apertura e continua a funzionare nonostante sia già in battuta per cui devo intervenire levando manualmente l'alimentazione. Smontando la copertura ho notato che il sensore esterno è collegato ad una scheda posta verticalmente (vedi foto), scheda che forse può essere la causa del problema? Nel caso in cui non si potesse intervenire esiste un 'apparecchiatura analoga che voi potete consigliare come sostitutiva (alimentazione 220V) con dimensioni/caratteristiche simili ed adeguate? grazie
Maurizio Colombi Inserita: 10 maggio 2022 Segnala Inserita: 10 maggio 2022 Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni. Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo! Per favore riproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione. DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati