Vai al contenuto
PLC Forum


Arresto Livello Pl2 In Inverter Senza Contatto Certificato


Messaggi consigliati

Inserito:

Mi spiego meglio. Attualmente il mio circuito di emergenza, gestito da 1 Pilz taglia i comandi DC(enable e run) su un Inverter collegato poi diretto ad un motore;contemporaneamente sblocca i ripari mobili.

Ora detto inverter non ha contatti certificati Torque Zero ed ho la necessità di avere almeno un performance level 2, quindi essere sicuro che il motore sia fermo prima di sbloccare le porte, cosa devo montare? O meglio, l'eventuale contattore tra inverter e motore basterà o dovrò ritardare l'apertura delle porte?

Grazie anticipatamente.


Inserita:

Se non ci sono altri motori basta l'apertura del contattore tra inverter e motore, o tra line a ed inverter. Subordina l'apertura dei cancelletti all'avvenuta apertura del contattore.

Inserita:

Quindi sblocco le porte ad avvenuta apertura del contattore, trascurando l'inerzia qualora dovesse essere trascurabile o zero?

Devo poi collegare, in serie al pulsante di ripristino del pilz, il contatto ausiliare del contattore per verificare non sia incollato immagino o per un SIL 2 non sono obbligato? Il contatto ausiliare del contattore deve essere anche esso certificato "sicuro" ad azione positiva?

Sono un pò in confusione, anche perchè da quel che leggo potrei marcare comunque la macchina rifacendomi alle indicazioni della EN 954 per un altro paio d'anni o sbaglio?

La rispondenza o la classificazione di una macchina a livelli SIL e PL indicati dalle nuove norme EN 6xxxx è già obbligatoria?

Grazie mille di nuovo.

Inserita:

Quando si fanno valutazioni di questo tipo e cioè del rischio, prima della norma bisogna mettere in funzione il cervello e il buon senso; se il motore si arresta subito o in un tempo tale da non permettere l'apertura dei ripari in tempo utile per poter mettere le mani o altre parti del corpo sugli organi in movimento, è sufficiente dare il consenso all'apertura dei ripari stessi tramite la centralina Pilz.

E' il progettista della macchina che stabilisce che il motore si ferma in tempo utile in tutte le condizioni di carico e di arresto, se identifica una condizione di rischio tale per cui ci può essere un accesso alle parti in movimento da parte dell'operatore, deve dotare la macchina di un dispositivo per la conferma di "Motore Fermo" in modo da evitare l'apertura intempestiva dei ripari.

E' in base a questa valutazione progettuale che poi si classifica la macchina e non viceversa, d'altra parte la nuova Direttiva 2006/42/CE tende appunto a rimarcare la fase progettuale e di analisi del rischio relativo alle macchine, con l'effetto di considerare oramai superata la EN 954

Inserita:

Mi pare tuttavia ci sia ancora una proroga per la vecchia EN 954 di un paio di anni.QUindi supponiamo debba realizzare un CAT.2

Assodato che non ho bisogno di un dispositivo di controllo motore fermo, poichè l'inerzia è nulla, aprirò le porte contemporaneamente all'apertura del contattore; ora però chi mi garantisce che si sia aperto quel contattore? Voglio dire, a parte i contatti di potenza, il contatto ausiliario che andrò ad inserire in serie al pulsante di ripristino PILZ deve essere ad "apertura positiva"? Io non ne trovo.

Inoltre sono obbligato, per avere un CAT2, ad istallare due contattori in serie?

Grazie di nuovo.

Inserita:

Al di la della valutazione del rischio e del buon senso c'è, in primis, la gestione corretta dell'inverter.

L'apertura del contattore, sia esso a valle o a monte dell'inverter, deve avvenire solo al raggiungimento di velocità zero. Quindi l'apertura dei cancelletti la comanderai sicuramente a velocità zero.

Differente è il caso della fermata di emergenza: li è richiesta sempre almeno la fermata di tipo zero; quinse entro un tempo congruo non è stata ragiunta la velocità zero si deve comunque aprire l'alimentazione.

Inserita:

oook...perfetto...ma ecco perchè ho iniziato la discussione: il mio inverter ha sì un' uscita zero speed ma non è un contatto certificato SIL 2 ai sensi della nuova norma EN 13849-1. Chi mi garantisce non sia impazzito il firmware dell'inevrter e non abbia fermato? Detto contatto sicuro è fornito invece nei DRIVE più complessi con intelligenza a bordo, circuiti ridondanti, etc.

Ora quindi sono io che devo realizzare un circuito di sicurezza con un "performance level" almeno b, o comunque un circuito in CAT 2 della vecchia EN954.

Questo lo realizzo con 1 o 2 contattori in serie tra inverter e motore? Secondo me un contattore il cui contatto ausiliario mi impedisce il riarmo in caso di contatti potenza incollati...

Il cane che si morde la coda...

Inserita: (modificato)

Il singolo contatto non determina la categoria di intervento, anche nei modelli Safe la categoria di sicurezza è determinata da più componenti "semplici" che assieme garantiscono il raggiungimento dei requisiti richiesti dalla categoria che si intende raggiungere. Nel tuo caso il contatto dell'inverter impostato come "velocità zero" è solo uno dei componenti del sistema e non va considerato singolarmente, bensì nell'ambito dell'intero sistema che presiede al controllo dell'apertura dei ripari.

Poi per la cat. 2 della EN 954-1 non è richiesto il contattore ridondante in serie, ma solo per la categoria 3 e 4.

Io credo che se tu hai:

- Blocco dell'apertura dei ripari con inverter in Run

- Apertura consentita solo con segnale On del relè di Velocità Zero dell'inverter

- Puoi utilizzare un dispositivo di apertura dei ripari ad elettromagnete comandato da un pulsante che riceve l'abilitazione dal segnale di velocità zero, quindi l'apertura dei ripari non è automatica ma comandata dall'operatore.

- L'apertura del riparo determina l'apertura del circuito di sorveglianza della centralina e il contattore di potenza viene aperto

- La rimessa in marcia del motore può avvenire solo alla chiusura dei ripari e al reset della centralina

Questa è una condizione di sicurezza in cat. 2 per la EN 954-1, se tu vuoi raggiungere una categoria 3 o 4 devi adottare la ridondanza sia in ingresso che in uscita, quindi devi raddoppiare il controllo sulla chiusura dei ripari e mettere i due contattori in serie, ma per fare questo ti serve una centralina di sicurezza adeguata

Modificato: da gaserma

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...