Vai al contenuto
PLC Forum


informazione generica su montaggio kit cancello scorrevole


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti. Il motore del mio cancello elettrico ha problemi meccanici. Ci stiamo guardando in giro per sostituirlo ma ho visto che tutti i kit hanno la scheda integrata nel motore mentre il nostro ce l'ha separata. Volevo quindi sapere quanti fili devo far passare e di che diametro per sapere se la canalina esistente è sufficiente. Sostituirla sarebbe complicato ma non potendo farne a meno faremo quanto necessario. Grazie.


Inserita:

Ciao Omissam74,

ma la centralina attuale è all'interno della casa o sempre all'esterno e un po' spostata rispetto al motore ? 

Sicuramente i fili che devi usare con il motore nuovo sono disposti in modo diverso.

Con la tua attuale automazione tutti i fili del motore e degli accessori (alimentazione 230V, fotocellule, selettore a chiave, lampeggiante, antenna radio, finecorsa, e/o eventuali pulsanti interni) vanno alla centrale.

Ora con la nuova automazione dovresti portare tutto quanto nel motore  stesso, ma dovresti descrivere meglio come è la tua disposizione attuale, per la sezione (e NON il diametro) dei fili dovresti indicarci le distanze che ci sono tra fotocellule e centrale, tra lampeggiante e centrale, alimentazione 230V e centrale, ecc...., non servono i metri precisi al centimetro, ma approssimativi tanto per avere un'idea, anche se di solito si usa cavo 4X0,50mmq (millimetri quadrati) per le fotocellule; 2X1mmq per il lampeggiante; 3X1,5mmq per l'alimentazione; ecc...

C'è da dire anche che volendo nessuno ti vieta di lasciare la centrale nuova nello stesso posto separandola dal motore, anche se non è consigliabile soprattutto se il funzionamento del motore è a 24VDC perché ci sarebbe troppa caduta di tensione.

 

Ripeto, descrivi meglio la cosa e poi vediamo.

Inserita:

Ciao.  La prima fotocellula è a circa 3 m come le chiavi.  La seconda fotocellula circa mezzo metro.  Il lampeggiante e la antenna circa 2, 5 metri.  Tra scatola e motore circa mezzo metro. Tra scatola e motore passa la guida del cancello e mi hanno detto che un eventuale scavo sotto sarebbe molto complicato perché c'è un bello strato di cemento.  Attualmente nella canalina scatola/motore passano i fili del motore e del finecorsa magnetico. Di sicuro tutti i fili passeranno comunque per la scatola visto che di certo non passo tutte le canaline nuove. La scatola,  ove è inserita la scatola contenente la scheda,  è a parete.

Inserita:

Dite che è possibile riutilizzare le fotocellule esistenti?

Inserita:

Io ho comprato tante volte da questa ditta e devo dire che è sempre andata bene...... per le fotocellule c'è la possibilità di alimentare a 12v o a 24v quindi direi che sono utilizzabili se funzionano bisogna impostare la tensione giusta.

 

 

Inserita:

Per quanto riguarda i fili da passare ....ci sono 2 fili per la 220V possibilmente da 2,5mm ( non dovresti avere difficoltà perché non devono passare sotto la guida in quanto vengono dalla casa insieme ai fili dei pulsanti ) più il filo di terra, per i pulsanti e le fotocellule è sufficiente un cavo citofonico con 6 fili, è sottile quindi non dovresti avere problemi. Se ho ben capito devi passare meno fili di quelli che hai attualmente perché la connessione scheda motore avviene nello stesso contenitore.

 

Inserita:

....ci sono i fili del lampeggiante da 1mm x2 e un cavo citofonico per il selettore a chiave esterno. Per quanto riguarda i fine corsa dovrebbero essere montati sul motore stesso.

 

Inserita:

Ciao e grazie per la risposta. Non ho nessun pulsante in casa. La 230 vac passa sotto il giardino in una canalina, passa sotto la guida e va diretta nella scatola. Il cavo è di quelli inglobati nella guaina blu. Gia inserendo nell'unica canalina che va verso il motore (18 mm) i fili della corrente e del lampeggiante sono circa 16 mm (guaine comprese il 2.5mm diventa 3.6mm e quello da 1mm  diventa 2.7mm ) e quindi non mi basta. Quindi ho 2 possibilità. Spacco il cemento e metto una canalina nuova( usando comunque sempre la scatola visto che tutti i fili arrivano li) o tolgo la scheda dal motore, la metto nella scatola e quindi nella canalina da 16 mm passano i fili del motore e del finecorsa magnetico( che poi è come è adesso).

Inserita:

Urca, non ti ho fatto la domanda più importante che però fortunatamente ti ha fatto Roby57, non pensavo proprio che fossi messo così male per il diametro del tubo (16mm) del motore.

Comunque quel kit non l'ho mai installato, ma non credo tu possa valutarlo in quanto ha i  finecorsa magnetici anziché meccanici, il cavo sarebbe troppo lungo e poi credo che ci sia un connettore apposito che va sulla scheda, quindi non credo si possa tagliare e giuntare (credo sia un cavo flat).

A questo punto se non vuoi/puoi cambiare il tubo da 16mm del motore, ti conviene rimanere in un'automazione con finecorsa meccanico e lasciare la centrale spostata dov'è attualmente anziché lasciarla incorporata nel motore stesso passando solo il cavo a 4 fili (4X1mmq) del motore (terra compresa) e il cavo 3X0,50mmq per i finecorsa, (anche se sinceramente ho paura che farai fatica a passare anche questi nel tubo da 16mm.

Ti conviene scegliere un'automazione con motore in 230V perché se lo mettessi a 24VDC credo che (anzi quasi sicuramente) potresti avere problemi di caduta di tensione dalla centrale al motore stesso.

Potresti usare un kit BX-74 della CAME escludendo però l'encoder (se non dovesse passarti il filo di questo),   oppure forse meglio ancora il DEIMOS 230V della BFT che ha la frizione meccanica e non necessita di encoder, (attenzione che esistono anche versioni a 24VDC che si chiamano sempre DEIMOS.

Per la FAAC sinceramente non so se ci siano motori con finecorsa elettromeccanico, eventualmente aspetta un consiglio di Roby57 che li conosce bene.

 

Per gli altri cavi e le altre sezioni con quelle distanze puoi pure usare tranquillamente quelle che ti ho indicato ieri.

Inserita:

Altrimenti che canalina ci vuole? 

Inserita:

Le giunzioni tra cavo vecchio e nuovo vanno bene i morsetti o meglio saldati a stagno? Queste ultime due domande se è inevitabile lasciare la scheda nel motore.  Certo, ci deve essere anche un discorso spesa/ praticità.  Se devo spendere 100 € in più, il martello pneumatico so già dove recuperarlo. 

Inserita:

Deimos tipo questo?

Non la conosco come marca. Sono affidabili?

Io comunque non ho installato finecorsa meccanici ma magnetici e quindi andrebbe anche aggiunta la" paletta" al cancello. 

Inserita:

Se scegli  un Deimos 230V della BFT sarà sufficiente togliere la centralina dal blocco motore

e rimetterla al posto di quella che hai nella scatola a parete, saranno sufficienti i fili che hai già per il motore vecchio

in quanto ti servono 3 fili +terra per il motore e 3 fili per i finecorsa, e devi installare sulla cremagliera i due fermi per i finecorsa

che tra l'altro sono montati con due viti.

l'unico problema che puoi avere è l'altezza della cremagliera rispetto alla base del vecchi motore.

se è maggiore  basta spessorare il Deimos, se è inferiore devi smurare la base vecchia.

comunque, prima di acquistare il motore controlla la misura della cremagliera.

 

Inserita:

Al tuo posto toglierei la vecchia staffa, creerei un nuovo basamento con pozzetto, tubo idoneo (32mm) e installerei un bel 746 FAAC, così facendo per i prossimi 15 anni sei sereno.

Inserita:

Domanda secca.  Tra i due kit che ho messo nella discussione qual'è il più affidabile? 

 

E con maggiore reperibilità ricambi

 

Escluso alimentazione 230 vax,  12 fili del 1.5 bastano e vanno bene?  Fanno parte di un unico cavo. 

 

Praticamente per:  fotocellule, chiavi, lampeggiante,  antenna. 

Inserita:

Ordinato il faac e lo monto con la scheda dentro al suo posto. Il cavo che porta corrente non va direttamente nella scatola ma passa da un tombino sufficentemente vicino al motore per arrivarci con un piccolo scavo. Togliendo quindi il cavo della alimentazione dalla scatola a parete, mi resta libera la sua canalina che è abbasstanza grossa( più di 25mm sicuro). In quella canalina metto il cavo da 12 fili detto sopra ( misura guaina 17mm), vado al tombino, lo infilo in una altra canalina ( non assieme al cavo di alimetazione)ed arrivo al motore.

Inserita:

Ok, ottima scelta.

Per i cavi invece da come ho capito la tua descrizione dovrebbe andare bene, solo una precisazione, ma per l'antenna vengono usati 2 fili del cavo a 12?  

Se fosse così sarebbe molto meglio se tu riuscissi a passare un cavo apposito RG58 per una ricezione ottimale.

Inserita:

Ok. La canalina da 16 mi resta inutilizzata quindi posso farlo passare li.

Inserita:

Ciao a tutti. Finalmente oggi è arrivato il motore ma prima di sabato non ho tempo. Sabato scorso sono riuscito a fare girare i cavi come volevo e quindi senza spaccare sotto la guida. Tanto per informazione per tutti,  il finecorsa magnetico è collegato alla scheda con un normale cavo a due fili e quindi non penso che ci siano problemi ad allungare il cavo. Comune io lascio tutto nel motore.

Inserita:

Ciao. Ho pagato l'inesperienza( primo motore su cancelo che installavo) ma alla fine funziona tutto( almeno per il momento:P) .

Come chiavi e fotocellule sono riuscito a utlilizzare le vecchie. Ho notato però una differenza tra la chiave esterna e quella interna. Da quella interna se giro la chiave su apertura mi chiude un contatto, se giro su chiusura me ne chiude un altro, mentre da quela esterna sia che giro per aprire che per chiudere mi chiude sempre il contatto sulla stessa coppia di fili. La chiusura della serratura interna l'ho messa in seria alla costa in modo che in quesi due casi il cancello si blocchi.

Un grazie a tutti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...