Vai al contenuto
PLC Forum


Motore Doppia Polarità Comandato Da Inverter


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao io sono nuovo, e vorrei un chiarimento.

Io ho un motore 2/4 poli a 220v trifase, ho solo alimentazione 380 riesco ad alimentarlo con inverter....? grazie


Inserita:

scusami sapresti darmi qualche indicazione in più..... nel senso non me ne faccio niente del doppio avvolgimento

Inserita:

Il doppio avvolgimento lo si può utilizzare o meno, ma questo dipende da cosa vuoi fare tu, non da come è fatto il motore.

Se invece la domanda indiretta è: a cosa serve questo doppio avvolgimento del motore, la sezione giusta della discussione è sicuramente Didattica.

ciao

Inserita:

non saprei da dove partire se non ho capito cosa vuoi sapere precisamente, comunque ci provo, il tuo motore dovrebbe essere un doppia polarita dailandher con sei morsetti da alimentare o con due contattori o con un commutatore specifico.

Per andare ad una velocita bassa cioe 4 poli devi semplicemente alimentare i tre morsetti del 4 poli, per andare alla velocita superiore 2 poli 2800rpm devi cortocircuitare i tre morsetti del 4 poli e alimentare con una terna trifase nel tuo caso 220v i tre morsetti del 2 poli.

Quindi per passare da 2 a 4 poli cè da fare questo collegamento, o lo fai con i contattori o con un commutatore non cambia nulla.

Passiamo all inverter, se non hai un trasfo trifase primario 400v e secondario trifase 220v per alimentare il motore allora puoi utilizzare l inverter ingresso monofase 220v e uscita trifase 220v, stai attento alla corrente di assorbimento del motore, gli inverter mono.trifase si trovano in commercio fino a 2,2kw di potenza.

A questo punto puoi quindi scegliere se utilizzare l inverter solo per un convertitore di tensione appunto da monofase a trifase 220 come a te serve, e poi cambiare le velocita del motore con commutatore contattore cioe che ti pare, ma fare questo capisci che ha poco senso, è uno spreco comprare un inverter che puo variare la velcita del motore se poi la cambi con i collegamenti sulla morsettiera.

quindi puoi restare sempre il motore chiuso a Y in modo da collegarlo a 2 poli fisso , e poi l inverter varia la velocita, risparmi il costo di commutatori o contattori ecc ecc. Altrimenti se il motore non ha degli attacchi particolari, puoi comprare un motore trifase ad una solo velocita con una potenza un po piu grande fermo restando l ingombro e lo colleghi a D e buonanotte a suonatori. Se hai altre domande fammele tu altrimenti non so cosa vuoi sapere precisamente.

Inserita:

il motore a cui mi riferivo è un motore trifase 220 di un trapano a colonna con un commutatore per le due velocità e il mio dubbio era se riuscivo a utilizzare le sue funzioni con l'inverter avendo a disposizione solo 220 monofase o 380 trifase.

perchè non so se si riesca a riavvolgerlo a 380. il motore non è comune per albero e flangia particolari, e la sua potenza è piccola si parla di 1 HP. grazie per i chiarimenti.

Inserita:
perchè non so se si riesca a riavvolgerlo a 380

si puo fare bisogna modificare diametro e sezione dei conduttori per portarli da 220v a 400volt ma comunque bisogna rifare l avvolgimento, e per un motore con attacchi standard di un hp non credo valga la pena riavvolgerlo, poi non dovresti avere anche una puleggia a piu gole? per i diversi rapporti meccanici? con un inverter puo regolarti la velocita senza stare li a spostare la cinghia, e poi avresti visualizzata la velocita teorica del mandrino con una semplice impostazione sul display dell inverter...

Invece per l inverter fermo restando il commutatore non va bene, potresti avere problemi con alcuni parametri dell inverter che o sono riferiti per un motore 2 poli o 4 poli quindi comunque devi togliere il commutatore.

Inserita:

Ti consiglio di interpellare un elettromeccanico – che può anche darsi che ti risolva il problema modificando solo i collegamenti degli avvolgimenti. Seconda ipotesi – usare l’inverter per solo trasformatore – oppure un solo trasformatore, da 1 kW - e usare il motore come è stato progettato, a due velocità – e continuare a usare il suo commutatore.

Inserita:
che può anche darsi che ti risolva il problema modificando solo i collegamenti degli avvolgimenti

non si puo fare

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...