Vai al contenuto
PLC Forum


Rifacimento impianto TV


Messaggi consigliati

Inserito:

Innanzitutto buon Ferragosto a tutti.

In secondo luogo chiedo venia: 1uando non so a quale santo votarmi, mi ritrovo a cercarne uno su PC Forum.

 

Premetto che abito in un condominio, sono all'ultimo piano (5°), e devo rifare l'impianto TV in conseguenza della ristrutturazione.

L'impianto TV originario, se così si può definire, si componeva di due prese in cascata.

Al cavo TV era stato inoltre affiancato un cavo SAT da 4,2 mm (Belden H123 del 2001) che terminava in un connettore F ad avvitare (sul cavo) lasciato volante. 

 

Il corrugato con i due cavi, è stato intercettato vicino al punto di ingresso ( grosso modo al centro dell'appartamento) con l'inserimento di una scatola di derivazione (19x15cm a spanne) da cui partono i corrugati verso le prese. A spanne 2 prese distano circa 3m, 2 prese distano circa 7 metri, una presa dista circa 13 metri.

 

L'intenzione originaria era realizzare un impianto DTT a stella con un partitore e 5 prese terminali, ma ora che quantifico la lunghezza delle tratte, magari c'è da rivedere qualcosa.

Per l'impianto SAT, onde evitare interventi sull'impianto condominiale, mi accontenterei di sostituire la porzione di cavo a valle della scatola di derivazione, per portare il segnale ad un'unica presa (TV principale) a circa 7 metri dalla scatola stessa. 

 

Poichè i corrugati dovranno probabilmente ospitare, oltre ai cavi TV anche quelli Ethernet e telefono (non più di 3 cavi per guaina) contavo di usare cavi da 3,6 o 4,2mm, sia per DTT che per SAT per semplificarmi la vita.

 

Quesiti:

1) come faccio la giunta sul cavo sat? Vorrei escludere saldatura a stagno e connettori F ad avvitare, speravo di trovare quelli a stringere. Suggerimenti?

2) per la presa sat ci sono particolari accorgimenti? Immagino di doverne prenderne una di marca (Es. Fracarro) con relativo adattatore per porta frutto, non so se c'è da sapere altro.

3) per l'impianto DTT, la differenza nella lunghezza delle tratte può creare problemi? la configurazione a stella con un partitore può andare bene o è meglio una configurazione diversa? 

4) aumentando il numero di prese il livello di segnale si abbasserà, conviene inserire un amplificatore?

 

Intanto grazie per la pazienza.

 

Cordialmente.

Marco.

 

 

 

 

 

 


Inserita:
Quote

Quesiti:

1) come faccio la giunta sul cavo sat? Vorrei escludere saldatura a stagno e connettori F ad avvitare, speravo di trovare quelli a stringere. Suggerimenti?

2) per la presa sat ci sono particolari accorgimenti? Immagino di doverne prenderne una di marca (Es. Fracarro) con relativo adattatore per porta frutto, non so se c'è da sapere altro.

3) per l'impianto DTT, la differenza nella lunghezza delle tratte può creare problemi? la configurazione a stella con un partitore può andare bene o è meglio una configurazione diversa? 

4) aumentando il numero di prese il livello di segnale si abbasserà, conviene inserire un amplificatore?

1) Puoi usare un giunto F e due connettori

2) Se l'impianto è ti tipo universale serve una presa di tipo diretto; Fracarro ma anche altri costruttori seri forniscono la presa con l'adattatore compatibile con la famiglia di prodotti, quali prese ed interruttori che hai o monterai.

3) Un buon cavo attenua circa 0,2 dB/metro e per fare un esempio tra un cavo da 5 metri e uno da 10, avrai una differenza tra le due prese di circa un dB che è insignificante.

4) Per collegare 5 prese a stella, il segnale si abbasserà di una dozzina di dB e se l'attuale segnale che entra nell'appartamento non è sufficiente robusto non avrai la possibilità di servire tutte quelle prese.

Se il segnale in ingresso all'appartamento non è "pulito", con un amplificatore per interni rischi di amplificare il segnali utili ma anche i disturbi e la situazione potrebbe peggiorare.
 

Non ti consiglio cavi di piccolo diametro ma se non puoi passare un cavo da 6,8 mm, monta un 5 mm ma non scendere sotto questa grandezza.

Inserita:

Grazie per la risposta celere.

 

1) ok.

2) ok

3) ok

4) Con un derivatore anzichè un partitore la situazione peggiorerebbe? Lo chiedo perchè a quanto leggo anche qui, a spanne dovrei avere maggiore isolamento tra le tratte e quindi meno disturbi reciproci/sbilanciamenti etc. In questo modo dovrei anche poter escludere l'insorgenza di problemi verso l'impianto a monte/condominiale. Che ne dite?

 

Per l'amplificatore, che si amplifichi anche il rumore credo sia normale. Detto questo, se il segnale dovesse essere debole e non voglio/posso mettere mano all'impianto condominiale, che alternative ho? A rigore i segnali dovrebbero bastare ad almeno una TV, quindi non dovrei partire da un segnale troppo basso. non so però se possa reggere 4/5 derivazioni per questo confidavo che un amplificatore potesse compensare la caduta di livello dovuta al partitore/derivatore.

 

Saluti e grazie ancora.

 

Inserita:

Hai tralasciato la parte più importante. 

Come arriva il segnale dentro casa tua dal condominio ?

Hai due cavi dal pianerottolo ? (Uno Sat e uno Terrestre ?)

Che apparecchiatura condominiale distribuisce i segnali ?

Inserita:
Quote

4) Con un derivatore anzichè un partitore la situazione peggiorerebbe? Lo chiedo perchè a quanto leggo anche qui, a spanne dovrei avere maggiore isolamento tra le tratte e quindi meno disturbi reciproci/sbilanciamenti etc. In questo modo dovrei anche poter escludere l'insorgenza di problemi verso l'impianto a monte/condominiale.

Non ho menzionato partitori nè derivatori perchè con 5 prese perderai una dozzina di dB, qualsiasi delle due soluzioni adotterai. Io preferisco comunque i derivatori.

Difficilmente con un partitore darai fastidio al condominio perchè il tuo cavo arriva quasi sicuramente da un derivatore ma se opti per un partitore di dubbia provenienza potresti avere problemi all'interno dell'appartamento.

 

Quote

Per l'amplificatore, che si amplifichi anche il rumore credo sia normale. Detto questo, se il segnale dovesse essere debole e non voglio/posso mettere mano all'impianto condominiale, che alternative ho? A rigore i segnali dovrebbero bastare ad almeno una TV, quindi non dovrei partire da un segnale troppo basso. non so però se possa reggere 4/5 derivazioni per questo confidavo che un amplificatore potesse compensare la caduta di livello dovuta al partitore/derivatore

Per un solo tv sono sufficienti 50-55 dBuV ma se il livello in ingresso all'appartamento fosse quello, faresti fatica a servire anche solo due televisori.

Viceversa, fra derivazioni e cavi avrai un attenuazione di 14-15 db e avresti bisogno di almeno 70 dBuV di segnale in ingresso. Senza strumenti è impossibile fare ipotesi e l'unico modo che hai è collegare tutte le prese, testare la ricezione degli apparecchi tv e se non funziona, come utima spiaggia, amplificare.

Inserita:

Buona sera e grazie per le risposte.

 

Quote

Come arriva il segnale dentro casa tua dal condominio ?

Hai due cavi dal pianerottolo ? (Uno Sat e uno Terrestre ?)

 

Esattamente.

 

Quote

Che apparecchiatura condominiale distribuisce i segnali ?

 

A valle delle antenne ci sono un centralino Offel 26-134 MC3/30 V-U-U, ed un multiswitch Ankaro SRM 5x8 AN.

 

Ad un ingresso UHF del centralino c'è uno scatolino marcato con ref.4007. Sembrerebbe essere un filtro trappola per LTE della televes, ma la grafica non corrisponde all'immagine del device riportata sul sito ufficiale. Allego la foto per scrupolo.

 

Per quanto riguarda il multiswitch:

non sono utilizzati l'ingresso per i 47-862 MHz, ne l'uscita n° 8.

- su 4 uscite, sono collegati dei cavi da 4,2mm come il belden indicato sopra.

- su altre 2 c'è un cavo da 5mm,

- su una c'è un cavo da 6,8 mm

 

Quote

Difficilmente con un partitore darai fastidio al condominio perchè il tuo cavo arriva quasi sicuramente da un derivatore ma se opti per un partitore di dubbia provenienza potresti avere problemi all'interno dell'appartamento.

Lo scrupolo nasce dall'eventualità di tratte non terminate, (es, senza tv)

Non avendo strumentazione, l'intenzione è prendere prodotti decenti, in modo da avere prestazioni "predicibili".

 

Quote

Senza strumenti è impossibile fare ipotesi e l'unico modo che hai è collegare tutte le prese, testare la ricezione degli apparecchi tv e se non funziona, come utima spiaggia, amplificare.

 

Concordo sull'impossibilità di fare ipotesi. In effetti non chiedo quale sia il livello di amplificazione corretto/ideale, mi interessava solo una stima relativa al valore "minimo indispensabile", nell'eventualità in cui dovessi inserire un amplificatore.

 

Mi spiego.

Se con una sola utenza tutto funziona, posso assumere che il livello X del segnale avrà un valore compreso tra i 50 dBuV e i 70 dBuV.

Se divido il segnale tra 4 utenze ho una perdita di 14-15 dB, quindi ciascuna utenza avrà un segnale pari a X-15dB.

Se a monte del partitore amplifico di 15dB avrò un livello X+15dB,  mentre a valle dovrei ottenere il livello X (che avevo prima della modifica).

 

Va da se che l'amplificatore, oltre ad amplificare il segnale, amplifica anche il rumore presente, ed in più aggiunge altro rumore dovuto alle elettroniche. 

Qundi, per forza di cose, il SNR sarà peggiore, forse anche il BER, ed eventualmente anche altri parametri, questo è fuor di dubbio. Quello che ipotizzo, se l'amplificatore è decente, è che il rumore aggiunto non dovrebbe essere una cosa invereconda, per cui mi aspetterei che tutto funzioni, sicuramente un po peggio di prima, ma che comunque funzioni.

 

Con questo, non metto in dubbio che se il segnale ha un livello di partenza troppo basso non c'è amplificatore che tenga, ma penso di poter escludere quell'eventualità se la tv funziona. Mentre se non funziona ci sono gli estremi per chiedere di sistemare l'impianto di condominio :), sistemato il quale tornerei alla condizione iniziale.

 

Mi rendo conto che il mio è un approccio un tanto al chilo, ma chiedo se ci sono falle in quello che dico.

 

In ogni caso grazie per la pazienza. 

Se servono info sui collegamenti chiedete pure, vedrò di documentare con foto.

 

Saluti.

Marco.

 

ref4007.jpg

Inserita:

Bene. Abbiamo quasi tutte le informazioni.

Lo scatolino sembra una trappola di canale regolabile tra 21 e 60, quindi non LTE.

Manca solo di sapere il terrestre come viene distribuito sul pianerottolo. (dovresti avere un derivatore da almeno -20 dB)

A spanne, essendo tu all'ultimo piano, non dovresti avere problemi ad installare un partitore a 6 uscite (la perdita è la stessa che a 5,ma con una uscita di riserva), ma con un derivatore a 4 e una presa terminale sulla passante, sulla tratta piu distante, puoi ottimizzare le perdite di distribuzione.

Inserita:
Quote

se il segnale ha un livello di partenza troppo basso non c'è amplificatore che tenga, ma penso di poter escludere quell'eventualità se la tv funziona.

Forse non mi sono spiegato bene.

Se un solo televisore funziona senza problemi, significa che il segnale è sicuramente sopra la soglia minima di ricezione ma questo non vuole assolutamente dire che hai margine sufficiente per servire 5 prese.

Spero che nel tuo caso non sia così e volevo soltanto metterti di fronte ad un possibile inconveniente.

 

Quote

Lo scrupolo nasce dall'eventualità di tratte non terminate, (es, senza tv)

Non avendo strumentazione, l'intenzione è prendere prodotti decenti, in modo da avere prestazioni "predicibili".

Appunto; siccome per servire 5 prese con un partitore avresti un attenuazione di una dozzina di dB, tanto vale montare un derivatore.

Inserita:

Intanto grazie.

Quote

Manca solo di sapere il terrestre come viene distribuito sul pianerottolo. (dovresti avere un derivatore da almeno -20 dB)

 

Qui casca l'asino, come si dice. La scatola di derivazione, purtroppo, non è sul mio pianerottolo bensì al 4° piano, proprio sotto al soffitto. 

Tra le altre cose, la scatola è a 10 cm dal portone del vicino, e quindi vorrei evitare di aprirla, per ovvie ragioni. 

Per questo non potendo escludere l'uso di un partitore, pensavo di mettermi al sicuro da potenziali problemi usando un derivatore.

 

Quote

A spanne, essendo tu all'ultimo piano, non dovresti avere problemi ad installare un partitore a 6 uscite (la perdita è la stessa che a 5,ma con una uscita di riserva), ma con un derivatore a 4 e una presa terminale sulla passante, sulla tratta piu distante, puoi ottimizzare le perdite di distribuzione

 

Nel mio appartamento ho 5 stanze e, almeno nel breve periodo, non conto di avere più di 3 utenze, per questo anche io avevo ipotizzavo di usare un derivatore a 4 vie.

La mia prima ipotesi era quella di chiudere con un terminatore l'uscita passante ed una derivata, ma alla luce di quanto mi scrivi, può rimanermi utile, anche in ottica di rimetterci le mani a distanza di tempo, terminare due derivate, sfruttando le altre due più la passante per la tratta più lontana.

 

Sulle uscite derivate vado ad inserire delle prese dirette/semplici, che non introducono attenuazione. 

La presa terminale, che invece introduce attenuazione, va sull'uscita passante.

 

Quello che vorrei capire, a titolo di curiosità principalmente, è se le prese vadano chiuse con un tappo terminatore nel caso in cui non ci sia un TV collegato.

In teoria se uso un derivatore decente (induttivo) dovrei poterne fare a meno sulle dirette/semplici, mentre per la terminale il carico è già incluso, però spesso e volentieri c'è differenza tra teoria e pratica, quindi mi chiedo se sia effettivamente così.

 

Quote

Se un solo televisore funziona senza problemi, significa che il segnale è sicuramente sopra la soglia minima di ricezione ma questo non vuole assolutamente dire che hai margine sufficiente per servire 5 prese.

Spero che nel tuo caso non sia così e volevo soltanto metterti di fronte ad un possibile inconveniente.

 

Ci mancherebbe, e grazie per il promemoria, effettivamente qualcosa sfugge sempre.

 

Cordialmente.

Marco. 

 

 

 

 

Inserita:
Quote

Per questo non potendo escludere l'uso di un partitore, pensavo di mettermi al sicuro da potenziali problemi usando un derivatore.

Io continuo a non capire cosa ti impedisce di montare un derivatore, non può far altro che cautelarti.

Abbiamo già detto che fra un partitore a 5-6 vie ed un derivatore di pari numero di uscite derivate, la differenza di attenuazione è ridicola e insignificante.

 

Quote

Quello che vorrei capire, a titolo di curiosità principalmente, è se le prese vadano chiuse con un tappo terminatore nel caso in cui non ci sia un TV collegato.

Se usi un derivatore non serve chiudere le uscite inutilizzate ed è sufficiente chiudere l'uscita passante se non utilizzata.

Se sull'uscita passante colleghi una presa anch'essa passante dovrai montare la resistenza di chiusura su quest'ultima.

Inserita:

 

Quote

Io continuo a non capire cosa ti impedisce di montare un derivatore, non può far altro che cautelarti.

 

Mea culpa, la scelta dei termini è stata improvvida.

"non posso escludere l'uso" == "non posso escludere che sia stato usato"  mi riferivo alla scatola sul pianerottolo ed all'impianto condominiale.

 

Non ho impedimenti, stavo esponendo una mia considerazione :)

 

Quote

Se usi un derivatore non serve chiudere le uscite inutilizzate ed è sufficiente chiudere l'uscita passante se non utilizzata.

Se sull'uscita passante colleghi una presa anch'essa passante dovrai montare la resistenza di chiusura su quest'ultim

 

Ottimo! 

Grazie mille.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...