hdisk Inserito: 14 agosto 2016 Segnala Inserito: 14 agosto 2016 prima di tutto buongiorno e buon ferragosto a tutti. sarei alle prese con questa lavatrice che ha uno strano difetto, a vuoto la lavatrice funziona correttamente mentre quando e' a pieno carico funziona bene fino alla centrifuga finale e qui nasce il difetto, parte in centrifuga per qualche secondo e subito rallenta, poi parte di nuovo in centrifuga e subito rallenta, e cosi' via, risultato non strizza i tesssuti. e' una lavatrice totalmente meccanica quindi non ha bobina tachimetrica, ho sostituito il condensatore, il pressostato, pulito i tubi sotto paventando sporco che potesse influenzare l'aria verso il pressostato ma senza risultati. confido su qualcuno di voi super esperti ha qualche idea per indirizzarmi sulla giusta direzione da seguire per risolvere perche' mi dispiace buttarla. grazie
Ciccio 27 Inserita: 14 agosto 2016 Segnala Inserita: 14 agosto 2016 Com'è messo a morsetteria al motore? Dopo 5 minuti comunque termina il ciclo? Magari lì sotto c'è un falso contatto che s'allenta con le oscillazioni della vasca... Guai a buttarla!!!
hdisk Inserita: 14 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2016 inanzi tutto grazie per le celeri risposte, il timer e' totalmente meccanico e non ibrido, si la lavatrice completa il ciclo correttamente. avevo pensato anche io a falso contatto per le oscillazioni anche se ho guardato e non ne ho trovati ma guardero' meglio perche' credo che non sia facile individuare un falso contatto o un cavo che magari si interrompe. io avevo fatto una prova strana e non so quanto valida ascoltandola mentre c'e' il difetto sentivo il pressostato che faceva dei click esattamente in sintonia col motore che rallenta e che poi riparte. appena partiva in centrifuga piegandogli il tubicino la lavatrice funziona e non rallenta piu', ecco perche' avevo pulito i tubi sotto paventando sobbalzi d'aria che ingannasssero il pressostato. appena passato ferragosto mi ci mettero' di nuovo, voglio risolvere, sono testardo e non mollo, nel frattempo se vi viene qualche idea e' ben accetta.
Ciccio 27 Inserita: 14 agosto 2016 Segnala Inserita: 14 agosto 2016 Allora i contatti sono ok e devi vedere se fatica a scaricare. Ma hai pulito anche la trappola dell'aria e il tubo di ricircolo che collega il fondo del filtro al fianco della vasca? Comunque è chiaro: parte la sicurezza antischiuma meccanica.
hdisk Inserita: 14 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2016 antischiuma meccanica? me lo puoi spiegare meglio? devo pulire meglio il tutto sotto filtro e qualunque tubicino ci sia?
hdisk Inserita: 14 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2016 il foro che c'e' sulla parte bassa della guarnizione oblo' ha qualche relazione con questo difetto?
Ciccio 27 Inserita: 15 agosto 2016 Segnala Inserita: 15 agosto 2016 No. "Antischiuma meccanica": se il pressostato durante la centrifuga scatta sul "pieno" è come se montasse schiuma o comunque fatica a scaricare, e per non far sforzare inutilmente il motore viene disabilitata la centrifuga. Ci sono macchine che staccavano tutto, compreso timer e pompa di scarico:
hdisk Inserita: 15 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2016 grazie, adesso so dove intervenire. grande
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora