Vai al contenuto
PLC Forum


Protezione Inverter


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, ho un piccolo problema, ho un inverter altivar 71HD37N4 e devo installarlo in un quadro.

devo dimensionare il contattore di linea ed i fusibil di protezione, ma non sono riuscito a trovare, nel sul cartaceo ne sul CD che erano insieme all'inverter questi dimensionamenti.

per quanto riguarda il contattore penserei di mettere un LC1D80 che va bene anche per avviarlo diretto (in emergenza se si guasta l'inverter), ma per i fusibili devo mettere quelli per "proteggere" l'inverter e che mi "dovrebbe" consigliare Telemecanique?

qualcuno sa dove posso trovare i dimensionamenti dei fusibili per protezione degli altivar oppure mi può dire cosa metere?

ringrazio dell'attenzione

saluti


Inserita:

I fusibili non proteggono l'inverter. Se non intervengono le protezioni elettroniche non c'è fusibile extrarapido che possa salvare i semiconduttori di potenza dell'inverter.

Devi solo proteggere la linea di alimentazione all'inverter. Dimensiona i fusibili, o il magneto termico, per la corrente nominale assorbita dall'inverter.

Strano che tu non abbia reperito questa informazione dal manuale di installazione. E' un'informazione standard.

Inserita:

Non riesco a mandarti il manuale specifico è 7Mb!!

qualcuno sa dove posso trovare i dimensionamenti dei fusibili per protezione degli altivar oppure mi può dire cosa metere?

Personalmente preferisco i magnetotermici a protezione dell'inverter.

Inserita:

grazie dell'attenzione

Hai ragione Livio, lo so, infatti avevo messo la parola proteggere tra virgolette.

per me queste non sono informazioni standard, sono informazioni importanti. sono rimasto perplesso nel non trovarle. io abitualmente uso i MicroMaster, e su questi ho sempre trovato ogni informazione che mi è stata necessaria e con facilità. boh.

comunque sono andato a vedere cosa si dovrebbe mettere a monte di un MM e mi dice : fusibili gL/gG NH00 125A oppure Sitor NH00 125A.

comunque farò come mi consigli

La corrente di targa di ingresso dell'inverter è 84A

metterò quindi un fusibile gL/gG NH00 100A

grazie Livio

grazie anche a te Galbardi, io non posso mettere l'interruttore perchè il cliente mi prescrive i fusibili. deto tra noi anche io comunque preferisco i fusibili.

ciao e grazie a tutti

Inserita:

Attenzione che come protezione agli inverter è consigliabile usare gli extra rapidi vedi pagina allegata.

Inserita:

ecco!

si Galbardi, è proprio quello che cecavo!

grazie!!

Del_user_127832
Inserita:

Ho visto andare tranquillamente in... fumo inverter con a monte fusibili extra rapidi nonostante questi siano anche intervenuti.

Quindi eviterei il termine "protezione inverter" anche se messo tra virgolette. (ammenochè non si intenda protezione da incendio dell' inverter! :lol: )

Inserita:
Attenzione che come protezione agli inverter è consigliabile usare gli extra rapidi vedi pagina allegata.

I fusibili extrarapidi, se proprio va tutto bene, possono salvare il ponte raddrizzattore in ingresso!

Questi fusibili sono consigliati da chi, oltre a produrre inverters, produce anche i fusibili per evidenti ragioni econominche. :angry:

Le costanti di tempo termiche degli IGBT, o altri semiconduttori di potenza, usati come stadi finali per gli inverter sono così rapide che questi fondono prima ancora che i fusibili si sian scaldati.

E' un'altra leggenda metropolitana che dovrebbe essere sfatata una volta per tutte.

Inserita:

Io di solito ( parlo di pochi kW) uso normali fusibili Gg da circa 2 volte la corrente nominale del motore, arrotondando per eccesso. Poi dimensiono la linea di conseguenza. Questo perche', specialmente se si hanno avviamenti dopo lunghi periodi di inattivita', lo spunto inziale e' in grado di bruciare facilmente i fusibili, il che non e' simpatico. Tra l'altro questi sono i valori che consigliano alcune case nei loro manuali. In alternativa MT curva D, almeno 1.5 volte la corrente nominale del motore , meglio 2 . In sostanza il motore lo protegge l'inverter (magari in accordo con una pastiglia termica), la linea la protegge il fusibile, e l'inverter si arrangia E elo fa benissimo). Mai usato Extrarapidi , salvamotori regolabili o altre amentita' del genere. Con le solite 2 o tre marche serie, mai avuto il minimo problema.

ciao

effebi

Inserita:
Mai usato Extrarapidi , salvamotori regolabili o altre amentita' del genere

Io uso i salvamotori per questioni più che altro di praticità, i miei quadri vanno in paesi che se brucia un fusibile non molto facile e pratico trovarli.

A volte devi fare 80Km e perdere 4 ore, per trovare ciò che ti serve, figuriamoci se devo cercare degli extrarapidi non sanno nemmeno se esistono.

Inserita:
Questo perche', specialmente se si hanno avviamenti dopo lunghi periodi di inattivita', lo spunto inziale e' in grado di bruciare facilmente i fusibili, il che non e' simpatico.

No! Io direi che c'è un dimensionamento non corretto!

1 - L'inverter alla partenza deve caricare la batteria dei condensatori del DC bus. Tutti gli inverters adottano una circuitazione per limitare la corrente di carica, soprattutto per non accorciare la vita dei condensatori.

2 - Il valore di corrente massima assorbita dall'inverter è riportato sul manuale di istruzione e installazione.

3 - La massima corrente assorbita dal motore è limitata da un parametro dell'inverter. Questo valore deve essere congruo al motore ed alla massima corrente erogabile dall'inverter.

Linea e protezioni devono essere dimensionati sul valore massimo continuo e di picco della corrente assorbita dall'inverter.

  • 1 year later...
Inserita:

buongiorno a tutti,

sono un nuovo utente,

devo proteggere un inverter 37kw, 69A, da vendor list sono costretto a utilizzare la siemens,

il cliente mi chiede un magnetotermico di protezione con contatto ausiliario, non vorrei acquistare il solito salvameotre, per motici di costo, avrei optato per un magnetotermico 5SP4380-7, protezione 80A, potere di rottura 20KA curva C di intervento

può andare bene o devo utilizzre per forza un salvamotore 57-75A?

Inserita:
I fusibili extrarapidi, se proprio va tutto bene, possono salvare il ponte raddrizzattore in ingresso!

Questi fusibili sono consigliati da chi, oltre a produrre inverters, produce anche i fusibili per evidenti ragioni econominche.

mi sorge una domanda allora dobbiamo fidarci di quanto leggiamo nei manuali a corredo dell'inverter ?

Inserita: (modificato)
mi sorge una domanda allora dobbiamo fidarci di quanto leggiamo nei manuali a corredo dell'inverter ?

Si ti devi fidare, anche perchè il produttore è responsabile per eventuali danni dovuti a notizie errate riportate dal manuale di installazione.

Però fidarsi non significa evitare di ragionare.

Mettere dei fusibili extra rapidi non danneggia l'inverter, solo che usi un dispositivo più costoso e più delicato senza averne vantaggi significativi.

Proteggere un convertitore a SCR con fusibili extra rapidi è praticamente obbligatorio, se si vogliono avere delle ragionevoli probabilità di salvare i semiconduttori di potenza.

Nel caso di inverter i fusibili extrarapidi proteggono al più, il ponte raddrizzatore.

I semiconduttori di potenza (transistors o IGBT che siano) possono essere protetti solo elettronicamente. Normalmente la protezione analizza la derivata della corrente che circola nel semiconduttore, bloccando il medesimo quando il valore della derivata raggiunge valori che ipotizzano valori di corrente pericolosi per l'integrità del semiconduttore medesimo.

Ricordo che per gli inverter si protegge la linea di alimentazione degli stessi, con le modalità ed i dimensionamenti propri delle linee di alimentazione. Quindi terne di fusibili FA o interruttori automatici magnetotermici tarati sulla sezione della linea da proteggere.

Modificato: da Livio Orsini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...