Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice rex RWS12670w


Messaggi consigliati

istintowashing
Inserito:

Da un po' sto impazzendo con questa bella lavatrice slim cercando di risolvere il seguente guasto: va in blocco e da Errore 31 che indica un malfunzionamento al pressostato o un errore nelle frequenze del segnale che esso genera. Ho fatto già tutte le verifiche del caso, anche sostituendo il pressostato analogico. Ho anche fatto riprogrammare il firmware della scheda... Ho fatto tutte le verifiche dei componenti periferici, pompa scarico, elettrovalvole, resistenza, NTC, spazzole, motore ed è tutto ok. Quando compare l'errore vado in modalità di diagnostica, elimino l'errore e stacco e riattacco il pressostato e la lavatrice riparte regolarmente fino ad un momento x del programma in cui vs in blocco riproponendo il fatidico e31.

La macchina ha solo 5 anni e sarebbe un peccato un destino in discarica...


Inserita:
Quote

Errore 31 che indica un malfunzionamento al pressostato o un errore nelle frequenze del segnale che esso genera. Ho fatto già tutte le verifiche del caso, anche sostituendo il pressostato analogico.

Scusa ma il pressostato è elettronico o un semplice pressostato? Hai pulito il tubicino e tutto cio che interessa la trappola?. magari metti una foto del cruscotto, e indica come hai fatto la modalità di diagnostica. Può servire a tutti gli utenti.

istintowashing
Inserita:

Si ho fatto anche quello ovviamente ed è tutto libero. La procedura per entrare in modalità diagnostica è la seguente: si posiziona il commutatore programmi nel primo programma alla destra dello 0, si preme contemporaneamente avvio/pausa e delay per qualche secondo e si entra in diagnostica. A questo punto si ruota la manopola in senso orario sino alla decima posizione. A quel punto viene indicato l'errore ( se c'è).  Se non c'è indica E00. Nel mio caso indica E31. A quel punto si preme ancora delay e avvio/pausa assieme sino a che un bip conferma il reset dell'errore. Va anche scollegato e ricollegato il pressostato.

Queste operazioni le ho apprese da un utile video presente su YouTube, ricercabile con "rex richiamo reset errori".

del_user_227154
Inserita:

Come ti è stato suggerito prima si controlla la parte idraulica del circuito del pressostato poi si va oltre, fra le tante cose che ai dato priorità ti sei dimenticato di controllare se la scheda invia i 5Vcc fra IN e GND, anche se probabilmente sono presenti. Se per caso è quello che penso io il manuale non ti serve a niente bisogna essere del mestiere e avere una buona conoscenza dell'elettronica e dell'elettrotecnica per risolvere il problema, ripeto......a prescindere dal circuito idraulico del pressostato.  

Houseworks expert
Inserita:

No, la discarica dopo 5 anni proprio no..... Non si può sentire,..... Quanti lavaggi a settimana ha fatto sta macchina?

istintowashing
Inserita:

Il pressostato è di tipo analogico, ne ho anche acquistato uno nuovo tramite codice prodotto e seriale della lavatrice. Purtroppo si può ben verificare solo il tubicino in quanto la camera è interna alla vasca (termosaldata). I +5v ci sono certamente anche perché, come ripeto, dopo un reset, la macchina ricomincia a lavorare regolarmente per alcuni cicli completi sino a poi rientrare in blocco improvvisamente. Il precedente proprietario la stava buttando in quanto solo dopo due Interventi di un tecnico autorizzato Rex, ha dato forfait asserendo di non essere in grado di risolvere il guasto...

Dai residui presenti nel soffietto deduco che abbia fatto un cospicuo uso di prodotti per la colorazione...

del_user_227154
Inserita:

Strano che un tecnico electrolux non sapeva il difetto perchè ci sono notizie in proposito, vabbe.......buon lavoro.

Inserita:
Quote

Il pressostato è di tipo analogico,

Quote

I +5v ci sono certamente

queste 2 risposte si contraddicono. Controlla meglio.

istintowashing
Inserita:

Casicurti, quello che posso dirti è che quando ho ordinato il pressostato la sua denominazione in fattura era "pressostato analogico". Viene collegato alla scheda tramite un connettore con tre cavi... Suppongo che venga in qualche modo alimentato. 

istintowashing
Inserita:

Comunque ho una mia idea sul possibile guasto... Può essere che qualche componente, in SMD, del circuito che genera il segnale in frequenza inviato al pressostato, sia in deriva o comunque difettoso... In questo caso bisognerebbe verificare all'oscilloscopio la scheda, ma purtroppo non ho l'attrezzatura. Una scheda Ako nuova per questa lavatrice costa 160Eur... 

istintowashing
Inserita:

... niente da fare, non ne vengo ancora a capo... A breve la smantello e ne faccio pezzi di ricambio... un gran peccato :-(

Inserita:
Quote

No errato, è il pressostato che genera un segnale proporzionato al liquido rilavato il vasca, non la scheda.

Esatto,in base alla pressione avviene tutto ciò.

Inserita:

Non ho ancora capito se hai montato un pressostato elettronico come probbabilmente era il vecchio, tralasciando quanto scritto il fattura, una foto serebbe d'obbligo......................oppure la sigla completa dei prodotti.............

Il pressostato montato è uguale a quello originale e anche secondo me è digitale. La foto la trovi su qualsiasi sito di ricambi introducendo il codice della lavatrice rws12670w.

Comprendo la necessità di avere una sonda logica, ma purtroppo non ce l'ho...

Grazie comunque per i suggerimenti!

Inserita:

Smantellata... Se a qualcuno serve qualche pezzo di ricambio mi faccia sapere... Disponibile anche il gruppo vasca con cuscinetti Perfetti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...