Vai al contenuto
PLC Forum


CAME cancello ZA3 massima coppia


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

ho un cancello CAME con centralina ZA3 e attuatori frog-A.

Il cancello non funziona più perche il motore ritardato all'apertura ha una massima coppia - presumo - nella fase di chiusura ed arresta la sequenza mandando tutto in apertura (come impostato nei deep switch).

Ho provato a spostare la massima coppia da 2 a 4 e a fare la manovra a vuoto (senza l'anta collegata) ma la situazione non cambia.

Qualche suggerimento?

Grazie


marco.caricato
Inserita:

scusa ma sto rileggendo più e più volte il tuo messaggio ma non riesco a capire il problema. Intendi che c'è qualche problema con il colpo d'ariete? Puoi escludere la funzione agendo sul dip switch 7. 

Inserita:

Allora siamo in 2 a non capire Marco.

 

Ciao Stefano,

cosa intendi per:

Quote

Il cancello non funziona più perche il motore ritardato all'apertura ha una massima coppia - presumo - nella fase di chiusura ed arresta la sequenza mandando tutto in apertura (come impostato nei deep switch).

La coppia (o meglio la tensione d'ingresso ai motori) la regoli solo dal trasformatore ed è uguale per tutti e due i motori.

Poi con la ZA3 i motori partono quasi assieme, non c'è l'anta ritardata in apertura, ma solo la seconda ritardata in chiusura.

 

Quote

Ho provato a spostare la massima coppia da 2 a 4 e a fare la manovra a vuoto (senza l'anta collegata) ma la situazione non cambia.

Quando dici che non c'è l'anta collegata e va a vuoto, intendi dire che l'hai sbloccata manualmente staccando il braccio di trasmissione del motore ?  Oppure hai scollegato il motore elettricamente ?

 

Inserita:

Ciao,

il deep switch 7 è su off.

In pratica il cancello si apre interamente; quando si deve richiudere l'anta che parte per prima fa una piccola rotazione e si blocca, e poi ritorna in apertura.

INizialmente pensavo fosse un problema di coppia perchè avevo due cuscinetti danneggiati nel motore.

Dopo aver  riprostinato il motore con i cuscinetti nuovi ho questo comportamento.

Quando parlavo "senza l'anta collegata" intendevo proprio con il braccio di trasmissione del motore scollegato manualmente.

 

Inserita:

Prova a cambiare i condensatori da 16 microFarad che dovrebbero essere dentro alla centrale, te la cavi con 10€ (e sono già tanti).

marco.caricato
Inserita:

ma il difetto lo fa coso quel motore? è molto strano... Prova ad invertire i motori da sotto la centrale.

Inserita:

i condensatori gli ho verificati con un tester ....sono ok.....

proverò a invertire i motori.

grazie

Inserita:

Ho invertito i motori...il comportamento non cambia ma si presenta sull'altro motore...

quindi chiude un poco..si blocca ...e apre del tutto

PS:io parto dalla posizione di ante aperte del tutto, do un comando, il cancello tenta di aprire ulteriormente; terminata la sequenza do un ulteriore comando chiude un po, si blocca e apre del tutto.

 

marco.caricato
Inserita:

tutto questo su una sola anta (diciamo su un unica uscita visto che hai invertito i motori). Se è cosi allora il difetto è sulla centralina...

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

 

Quote

 

i condensatori gli ho verificati con un tester ....sono ok.....

 

:wallbash: il "tester", a meno che non abbia anche il capacimetro, non è assolutamente in grado di "provare" i condensatori !

Inserita:

Di solito le prove sarebbe meglio farle con le ante a metà corsa, se non erro i condensatori sono nella centralina, prova ad invertirli visto che non sei certo che siano "buoni".

marco.caricato
Inserita:

ma scusate, cosa centra il condensatore? il problema è che il motore accenna il movimento e poi inverte la marcia...se fosse il condensatore non andrebbe nemmeno nell'altro senso e poi non ho mai visto che per un condensatore esaurito la centrale inverte la marcia....

Maurizio Colombi
Inserita:

Sono  del parere che non si sono fatte le prove indispensabili, si è continuato a girare intorno al problema senza verificare se il motore DA SOLO gira completamente o si ferma.

Si stacca il motore dalla centrale, si libera meccanicamente (tramite il braccio mdi metallo all'interno della cassa, si collega il condensatore tra le due fasi e si alimenta DIRETTAMENTE.

Il perno continuerà a girare in un senso.

Dopo qualche giro completo del perno, si inverte la marcia e si lascia girare ancora un po' nell'altro senso.

Si rimette il braccetto al suo posto e si prova (sempre collegato DIRETTAMENTE) con l'anta.

Potrebbe essere un problema meccanico, come potrebbe essere un problema della centrale, come potrebbe essere un problema ridicolo (il condensatore ad esempio)

In questo modo si sono fatte le prove come si deve e si è valutato di che problema si tratta!

 

P.S.

Quote

non ho mai visto che per un condensatore esaurito la centrale inverte la marcia....

La centrale non inverte la marcia, ma il motore potrebbe farlo!

Inserita:

Me se ha spostato le uscite e il problema si è presentato sull'altro motore

Quote

Ho invertito i motori...il comportamento non cambia ma si presenta sull'altro motore...

quindi chiude un poco..si blocca ...e apre del tutto

 

Inserita:

i condensatori sono stati verificati con un mutimetro fluke....

il comportamento è indipendente dal motore....

ritengo che il problema dovrebbe essere nella scheda e nel circuito di chiusura....l'apertura è stata verificata in tutta la sua corsa.

Inserita:

Se il problema si sposta da un motore all'altro  credo proprio non siano i motori ma benesi la scheda ,il miglior modo di provarla è a banco ma si può fare anche sul campo, il metodo di maurizio non è sempre fatibile perchè devi togliere la leva primaria dal perno motore e non è sempre facile, girare un pò di quà e un po di là prima o poi le leve toccano la cassa e poi possono incastrare, la prova più semplice e veritiera secondo me è procurarsi 4 lampadine  collegate tutte in comune sul w due su u-v e 2 su x-y e fai le dovute prove in sicurezza  stabilendo le due direzioni dei 2 motori se funzionano o meno, bye

Inserita:

scusa, ma sei sicuro che non ci sia qualche fotocellula che fa le bizze (e che ovviamente viene controllata solo un fase di chiusura)?

Io farei questa prova:

1) con centralina za3 a vista, in condizioni ordinarie il led rosso deve essere spento e lampeggiare velocemente se si attiva una sicurezza.

2) in fase di pausa il led rosso deve lampeggiare una volta al secondo (fa da base dei tempi)

al limite puoi fare una prova escludendo (con la massima prudenza) le sicurezze cavallottandole in centralina

Inserita:

Il problema è solo su un anta, l'altra esegue la manovra senza alcun problema (almeno così dice stefanoblb),  quindi non credo proprio centrino i dispositivi di sicurezza o di controllo e poi se invertendo i motori il problema si sposta vien da se che il problema è sul comando. La scheda ha i relè traspatenti o neri?

Inserita:

proverò con le lampadine secondo quanto indicato da rfabri....

i relè sono quelli trasparenti e commutano...non ne vedo di bloccati

grazie

Inserita:

ho provato con le lampade, osservando anche il led rosso...

il led rosso lampeggia sempre allo stesso modo, con frequenza superiore a 1Hz, indipendentemente dalla fase di funzionamento.

Le lampade si accendono con la sequenza:

  • comando dal telecomando; si accende prima la V e poi la U
  • si spegne la U
  • si spegne la V
  • comando dal telecomando; si accende momentaneamente la X e si spegne subito
  • si accende la U e poi la V
  • si spegne la U
  • si spegne la V

La Y non si accende mai. Inoltre l'ultimo relè è sempre eccitato.

 

A me sembra che la scheda non funzioni correttamente...cosa ne pensate voi???

Grazie

 

 

 

Inserita:

il led rosso lampeggia sempre allo stesso modo, con frequenza superiore a 1Hz

segno di protezione in chiusura sempre attiva (o scheda guasta)

Hai fatto la prova di esclusione temporanea delle sicurezze?

Inserita:

ho provato a scollegare tutto il connettore delle fotocellule ma non cambia nulla...

 

Inserita:

Non devi toglierlo il connettore altrimenti apri i contatti di sicurezza, come ti sarà gia stato detto le prove devi farle con i ponti 1-2  2-c1  2-cx, se con questi ponti ti da sempre lo stesso difetto è guasta, ma probabilmente è una pista o un ponte passante interrotto, bye

Inserita:

concordo con

rfabri

  fai i ponti e riprova e (anche se magari sei convinto non serva a niente) inverti i condensatori. dip: 1 off-2 on-3 off-4 off-5 off-6 ,7,8,9,10 off. e fai i test. poi se funziona ricollaga mano a mano tutto

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...