vinlo Inserito: 1 settembre 2016 Segnala Inserito: 1 settembre 2016 Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio su che motori usare per un cancello con 2 ante battenti da 160cm e con uscita per elettroserratura nella centralina. Mi servirebbe pure una elettroserratura di quelle che si mettono in basso nel cancello che chiudono su un battente posto a terra. Il problema sono i pilastri e gli spazi che ho per fissare i motori. Allora, sull' anta di destra, tra centro cardine e pilastro dove andrebbe il motore, ho circa 44cm. Come spazio utile per il fissaggio del motore ho circa 10cm. Sull'anta di sinistra,tra centro cardine e pilastro dove andrebbe il motore, ho circa 10 cm.Come spazio utile per il fissaggio del motore ho circa 10cm. C'è in commercio qualcosa che faccia al caso mio con queste quote??
Maurizio Colombi Inserita: 1 settembre 2016 Segnala Inserita: 1 settembre 2016 Dai un'occhiata a QUESTI.
vinlo Inserita: 1 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2016 Grazie di cuore Maurizio. Sai se con il braccio articolato posso coprire la distanza di 44 cm che c'è tra cardine e pilastro. Un' altra domanda. Visto le quote diverse dei pilastri, ci potrebbero essere problemi con i motori in apertura o chiusura??
Maurizio Colombi Inserita: 1 settembre 2016 Segnala Inserita: 1 settembre 2016 Quote Visto le quote diverse dei pilastri, ci potrebbero essere problemi con i motori in apertura o chiusura?? Non credo, ma direi di no!
vinlo Inserita: 1 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2016 Grazie. Domani vedi chi ha came dalla mia parti.
ROBY 73 Inserita: 1 settembre 2016 Segnala Inserita: 1 settembre 2016 Ciao vinlo, il problema più grosso sono quei 44cm , con gli STYLO della CAME; gli E5 della BFT; 391 della FAAC arrivi fino a 20cm, oppure gli IGEA sempre BFT che però devi avere lo spazio laterale per il montaggio, prova a vedere le quote qui, se cerchi bene si dovrebbe trovare anche il manuale in italiano, ma le quote rimangono quelle anche in arabo : https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwij-aaWge_OAhWFvBQKHbpjDqQQFggkMAE&url=http%3A%2F%2Fwww.bft.cz%2Fprivat%2Fnavody%2Fpoh_kridl%2Fen%2FIGEA%20BT.pdf&usg=AFQjCNFN7sBejYlWKMPvIzkNdbtNzKCtPA&sig2=zRN6mgYTqiZJwfHlPBxZlw Comunque se mi viene in mente altro te lo dico
ROBY 73 Inserita: 1 settembre 2016 Segnala Inserita: 1 settembre 2016 Ho guardato anche NICE, CARDIN ma niente, le caratteristiche rimangono più o meno sempre quelle. Altrimenti prova a vedere questi della Fadini, c'è il "Libretto Istruzioni" in Pdf: http://www.fadini.net/prodotto.asp?language=ITA&id=31 APROLI 280-700 Robusto, ci sono tutte le quote e anche la centrale, però non saprei se puoi fissarli in qualche modo sulle tue colonne. Altrimenti credo che non resti altro che i motori interrati se ci fossero le possibilità
Nanotek Inserita: 2 settembre 2016 Segnala Inserita: 2 settembre 2016 Quote Sai se con il braccio articolato posso coprire la distanza di 44 cm che c'è tra cardine e pilastro. Immagino che sia uno di quei cancelli con i pilastri ai lati, poi una parte fissa e poi le ante vere e proprie incernierate su mini pilastrini o tubolari. Altrimenti ci serve uno schizzo per capire come è fatto Una motorizzazione da mettere per terra, sotto la parte fissa, tipo questa http://www.came.com/it/automazioni/cancelli-battente/myto.html ?
vinlo Inserita: 2 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2016 Grazie a tutti per le risposte. Allora, il cancello e posizionato in maniera diversa sui 2 pilastri per via del fuori squadro( almeno credo). Ecco perchè ho un' anta con centro cardine a 44cm ed una a circa 10.Inoltre, nel lato interno, dove andrebbero fissati i motori, arrivano i muri della strada di accesso. Ecco quindi ridotto a 10 cm lo spazio utile per il motore e per il braccio articolato quando le ante sono aperte.. Una soluzione da adottare potrebbe essere quella di mettere i motori in altro per svincolare i muri della strada che arrivano fino ai pilastri. Oppure i myto della came che mi ha proposto nanotek. P.S.Ci sarebbe un' altra soluzione stravagante che ho visto adottata nel mio paese e credo di averla già detta qui sul forum, ma non mi vorrei avventurare in cose troppo fuori dall' ordinario In pratica su un cancello a doppia ante battente, in cui c'era l' esigenza di far aprire le ante a 180° e non potendo nettere i motori interrrati, hanno messo i motori da interrare, capovolti ed in alto alle ante. (E' come se guardiamo il cancello capovolto) Il tutto è lì funzionante da almeno 20 anni.
Nanotek Inserita: 2 settembre 2016 Segnala Inserita: 2 settembre 2016 Allora da una parte non hai spazio per i myto. Immaginavo una situazione diversa. Se le ante sono leggere forse va bene uno stylo con una staffa prolungata fatta apposta.. però avrai le ante che si muovono a velocità diverse e sulla verticale la staffa più lunga potrebbe sforare.. I motori interrati messi sopra il cancello è una soluzione originale Devono comunque essere fissati bene. Richiede una bella scatola e staffa di metallo creata apposta. Dal lato dove il cardine è più lontano fare una staffa da 44cm potrebbe non essere esteticamente bello.. Hai un paio di foto di questo cancello? Esterno e interno... magari ci stimolano altre idee..
Maurizio Colombi Inserita: 2 settembre 2016 Segnala Inserita: 2 settembre 2016 Quote Se le ante sono leggere forse va bene uno stylo con una staffa prolungata fatta apposta.. Secondo me è l'unica soluzione !
vinlo Inserita: 3 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2016 Purtroppo non ho fatto foto. Per quanto riguarda gli stilo che staffa dovrei prolungare? sulla verticale la staffa più lunga potrebbe sforare Cosa intendi sulla verticale?
Nanotek Inserita: 3 settembre 2016 Segnala Inserita: 3 settembre 2016 Guarda a pagina 10 le misure. http://docs.came.com/pdf/119DV11.pdf?1472887110 Se tu hai una A (Distanza asse motore - centro cerniera) di 44 cm ti tocca fare una staffa apposta tra perno motore e primo snodo. L'anta però deve essere leggera perchè più prolunghi più si perde forza. P.s. L'asse tra i perni della biella fissata sul cancello e primo snodo non deve mai formare un angolo interno superiore ai 90° altrimenti si impunta. L'ingombro sulla verticale è la misura i che vedi sempre a pagina 10 del manuale. Oppure.. mi viene in mente ora: Dal lato con distanza 44cm metti uno stylo BD fissato sul lato del pilasto (tanto il perno è a rotazione continua, si ferma a tempo, sforzo o rotazione encoder... solo rimarrà a vista da fuori) e dall'altra metti un normale stylo BS (o anche il BD se vuoi più "simmetria"). Potrebbe andare.. Con questa opzione potresti anche scegliere motori simili come gli E5 BFT se hai il cat più vicino. P.S. sugli E5 vado a memoria perchè non ho i dati della lunghezza del braccio dritto e slitta.
Maurizio Colombi Inserita: 3 settembre 2016 Segnala Inserita: 3 settembre 2016 Quote Allora, sull' anta di destra, tra centro cardine e pilastro dove andrebbe il motore, ho circa 44cm. Praticamente questi 44 centimetri sarebbero la misura "A" ! E che diamine c'è in questi 44 centimetri ... il nulla?
Nanotek Inserita: 3 settembre 2016 Segnala Inserita: 3 settembre 2016 Quote Praticamente questi 44 centimetri sarebbero la misura "A" ! E che diamine c'è in questi 44 centimetri ... il nulla A dire il vero, sono io che ho immaginato la situazione così dalla descrizione di vinlo.. magari non ho interpretato correttamente..
vinlo Inserita: 3 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2016 Quote Quote Allora, sull' anta di destra, tra centro cardine e pilastro dove andrebbe il motore, ho circa 44cm. Praticamente questi 44 centimetri sarebbero la misura "A" ! E che diamine c'è in questi 44 centimetri ... il nulla? Quote A dire il vero, sono io che ho immaginato la situazione così dalla descrizione di vinlo.. magari non ho interpretato correttamente.. Infatti i 44cm a cui faccio riferimento sono la distanza C. Come distanza A, ho 10cm circa di spazio sul pilastro più altri 3/4cm fino a centro cardine.
Nanotek Inserita: 3 settembre 2016 Segnala Inserita: 3 settembre 2016 ahh.. ok.. Se il pilastro è così massiccio ed in cemento armato, potresti fare una nicchia per i motori.
vinlo Inserita: 3 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2016 Valuteremo anche l' opzione della nicchia.
ROBY 73 Inserita: 4 settembre 2016 Segnala Inserita: 4 settembre 2016 Vinlo, so che non è il massimo sia da un punto di vista sia estetico e anche di sicurezza (intesa come possibili tentativi di smontaggio ed ingresso da parte di mal'intenzionati), ma secondo te e il tipo di colonne permetterebbero di montare il motore (parlando sempre di STYLO) all'esterno della colonna ? Anche se venisse installato appena in fianco del''anta non credo avresti problemi di apertura, se non forse solo quella che il braccio che ruota vada ad ostacolare il passaggio di un auto o meglio magari di un mezzo più grande che potrebbe essere un furgone.
vinlo Inserita: 4 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2016 Quella di montare i motori all' esterno la escludo come ipotesi conoscendo come la pensa il proprietrio.
ROBY 73 Inserita: 4 settembre 2016 Segnala Inserita: 4 settembre 2016 Quote Quella di montare i motori all' esterno la escludo come ipotesi conoscendo come la pensa il proprietrio. Come non detto allora, immagino per l'una o l'altra motivazione o anche entrambe che ho menzionato, ma infatti ti avevo scritto che "non è il massimo", però credo potesse essere una soluzione. Hai poi guardato i motori della Fadini che ti avevo indicato ?
vinlo Inserita: 4 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2016 Quote Hai poi guardato i motori della Fadini che ti avevo indicato ? Sì, scusa se non ti ho risposto. Purtroppo, per fissare i motori, non ho ha dispozione lo spazio di cui loro hanno bisogno.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora