markus51 Inserito: 11 settembre 2016 Segnala Inserito: 11 settembre 2016 Ciao ragazzi. In un pozzo chiuso dove si scarica acqua fredda e anche acqua calda da lavatrice è stato installata la pompa sommersa con controllo di livello attraverso sonde in inox aisi 316. Il portasonde è un cilindro in abs dotato di guarnizione a tenuta stagna e morsetto anch'esso a tenuta stagna. Nonostante io abbia cambiato sia il morsetto che la guarnizione, oggi mi sono accorto che la pompa girava a vuoto. Ho quindi aperto la scatola stagna ed ho trovato dell'acqua all'interno che facevo fare contatto alle sonde. I collegamenti interni alla scatola stagna ( che tanto stagna non è) sono effettuati con capicorda isolati ad occhiello e fissati con viti in aisi 316. C'è qualche sostanza con la quale coprire ogni singolo contatto in modo da evitare altre brutte avventure? Posseggo già il gel che si usa per riempire le scatole ma in questo caso non va bene visto e considerato che i contatti sono sul bordo interno della scatola stagna e non sul fondo. Voi cosa utilizzate o utilizzereste. Grazie per l'aiuto. Marco
Maurizio Colombi Inserita: 11 settembre 2016 Segnala Inserita: 11 settembre 2016 Quote Voi cosa utilizzate o utilizzereste. Al fine di evitare inconvenienti come quello che è capitato a te, non ho mai usato sonde rigide, ma sempre le sonde flessibili che non si devono obbligatoriamente giuntare nel pozzetto e possono essere portate direttamente nel quadretto, o nella cassetta, del controllo di livello.
markus51 Inserita: 11 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2016 Caspita, mai viste e nessuno me ne ha mai parlato...... Grazie per l'informazione. Comunque, rimango in attesa di eventuali consigli per isolare i contatti. Marco
markus51 Inserita: 12 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2016 Qualcuno di voi ha provato il prodotto h2off per contatti elettrici? Marco
Livio Orsini Inserita: 12 settembre 2016 Segnala Inserita: 12 settembre 2016 Se vai da un grossista elettrico, ma anche in centri brico come Le Roy Merlin, trovi dei gel bicomponente che si usano per riempire la scatola (quasi) stagna. Questo gel rende il tutto veramente ermetico all'acqua ed all'umidità. In caso di necessità lo si può rimuovere facilmente, ela scia fili e morsetti puliti. Te lo dico per esperienza diretta perchè l'ho usato nella scatola di collegamento di una pompa sommersa per acque nere. Dopo una decina di anni ho avuto un problema al galleggiante della pompa, ho dovuto recuperare la pompa e aprire i colelgamenti elettrici. In un attimo, tolto il coperchio alla scatola, ho rimosso il gel. Morsetti e fili erano perfettamente puliti ed asciutti. Dopo aver sistemato i problemi di galleggiante, ho riposizionato la pompa, ripristinato i collegamenti, e riempito nujovamente la scatola con gel. Son trascorse circa 4 anni senza inconvenienti.
markus51 Inserita: 12 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2016 Grazie livio seguirò il tuo consiglio. Marco
Microchip1967 Inserita: 12 settembre 2016 Segnala Inserita: 12 settembre 2016 raytech magic gel. Ottimo per questi lavori
sx3me Inserita: 13 settembre 2016 Segnala Inserita: 13 settembre 2016 Quote Posseggo già il gel che si usa per riempire le scatole ma in questo caso non va bene Quote Grazie livio seguirò il tuo consiglio. ma stò gel ti va bene o no...??? Quote Quote
cane-sciolto Inserita: 13 settembre 2016 Segnala Inserita: 13 settembre 2016 Pasta di vasellina che non altera la conducibilità elettrica ma isola da ossidazione.
Microchip1967 Inserita: 13 settembre 2016 Segnala Inserita: 13 settembre 2016 il problema della pasta è che con il cado si scioglie e "fila via"....
Livio Orsini Inserita: 13 settembre 2016 Segnala Inserita: 13 settembre 2016 Non si usa più nemmeno per gli attacchi della batterie auto, si usano prodotti siliconici che non si scolgono con il caldo.
markus51 Inserita: 15 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2016 Ok, grazie a tutti per i vostri utili interventi. Utilizzerò il gel della Raytech. Buona giornata. Marco
sx3me Inserita: 16 settembre 2016 Segnala Inserita: 16 settembre 2016 scusa se insisto, ma hai detto tu stesso prima che il gel non va bene... mo vuoi usare quello della raytech... mi spieghi cosa cambia??
Paolo Ge Inserita: 18 settembre 2016 Segnala Inserita: 18 settembre 2016 oramai si usa il nanotech, tutto il resto è preistoria
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora