l4g54 Inserito: 13 settembre 2016 Segnala Inserito: 13 settembre 2016 Salve a tutti, è il mio primo post che scrivo, purtroppo ho dei problemi con il mio cancello automatico a 2 ante, con scheda Came ZA3N e motoriduttori Came ATI A 3006. Inizialmente il problema era nella mancata chiusura/apertura dell'anta su cui è montato il motore1 (ritardo in apertura) e grazie a questo forum ho capito che il problema erano i condensatori che ho quindi sostituito. Sembrava andare tutto bene ma il cancello dopo qualche utilizzo non ha smesso di funzionare, non dando più alcun segno di "vita", né inviando il comando di apertura/chiusura con il telecomando né con il selettore a chiave. Se provo però a togliere la corrente e a riattivarla dopo 30 secondi abbassando e rialzando il contattore, il cancello riprende a funzionare (anche se ho notato che la lampadina di segnalazione movimento, quella posta esternamente al cancello, lampeggia in modo "non solito", più veloce) ma purtroppo smette di dar segnali "vitali" dopo qualche utilizzo e ciò accade indipendentemente se in chiusura o in apertura. Voi più esperti di me, sapete consigliarmi dove indagare il problema o se vi è mai capitato una cosa simile? Grazie a chi mi saprà aiutare P.S. ho anche variato il fine-corsa in apertura su una sola anta (quella del motore 2 -ritardo in chiusura-) perché apriva oltre, può incidere questo sul funzionamento? I fine-corsa di apertura devono essere uguali su entrambi i motoriduttori?
m.franco Inserita: 13 settembre 2016 Segnala Inserita: 13 settembre 2016 buona sera, non sono installatore ma riparo spesso queste schede. Al momento non ho a portata di mano lo schema ma domattina, provo a postarlo e se ti intendi un po di elettronica, non dovrebbe essere difficile da riparare. Ciao Franco
marco.caricato Inserita: 13 settembre 2016 Segnala Inserita: 13 settembre 2016 Se sei riesci anche a procurarti il microcontrollore fammi un fischio...
l4g54 Inserita: 13 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2016 quindi secondo voi il problema dovrebbe essere sulla scheda?
marco.caricato Inserita: 13 settembre 2016 Segnala Inserita: 13 settembre 2016 La scheda ha 2 led: uno rosso per segnalare la rete 230v e uno verde che indica, se lampeggia, la presenza dei dispositivi di sicurezza aperti. Sulla tua scheda i led come si comportano? Hai controllato i fusibili? Hai verificato se dal trasformatore arrivano i 12vac e i 24vac? Fai queste verifiche. Se le hai già fatte segnati su un foglio (o fai una foto) come sono collegati i fili. Stacca tutto e chiudi con qualche cavallotto i morsetti: 1-2 , 2-c1 , 2-c3. Dai l'impulso di partenza e vedi che succede...
Maurizio Colombi Inserita: 13 settembre 2016 Segnala Inserita: 13 settembre 2016 Prima di incolpare (magari innocentemente) la scheda dovresti provare l'automazione: con i motori collegati (per la potenza) staccando TUTTO quello che fa parte dei comandi (fotocellule, consensi esterni) staccando il lampeggiante chiudendo 1, C1 e CX con il 2 attivando il comando di apertura con un impulso tra 2 e 7. Per avere la certezza che non sia nulla di strano dovuto ai componenti esterni. P.S. Ops ... marco.caricato mi ha preceduto!
l4g54 Inserita: 14 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2016 quindi scollego tutto ciò che arriva alla morsettiera numerata e collego tramite ponticello 1con2; C1con2; e CXcon2? Giusto? L'impulso tra 2 e 7 come lo do? Sempre con ponticello?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora