Vai al contenuto
PLC Forum


Interruttori salvavita


Leorick Rickleo

Messaggi consigliati

Leorick Rickleo

Salve,  dovrei montare a casa dei miei genitori anziani gli interruttori salvavita (le classiche 2 linee) nell'apposito pannello all'ingresso di casa (il contatore e relativo interruttore generale è posto nel locale cantine dello stabile). Si tratta di un piccolo appartamento di 60 mq, il contratto Enel prevede la potenza max (standard)  di 3KW  
I vicini di casa hanno la combinazione che ho fotografato ma che mi dicono essere un po' datata.

Cosa mi consigliereste? (Marca/modello/caratteristiche). Considerando le piccole dimensioni dell'appartamento non credo siano necessarie soluzioni molto dispendiose.
Vi ringrazio anticipatamente!
Ciao!
Riccardointerruttori_.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao Riccardo. partendo da sx hai due magnetotermici e un differenziale presumo puro, cioè non magnetotermico.

Così com'è se in casa vi è una dispersione di scatta il differenziale cioè sei senza alimentazione. Sarebbe più corretto fare il contrario, cioè come interruttore generale un magnetotermico (meglio 2din così dissipa meglio calore, spazio permettendo) mentre gli altri differenziali NON puri ma magnetotermici. Così oltre ad avere la separazione dei circuiti sei sicuro che in caso di dispersione si apre solo il differenziale della linea interessata dal guasto, salvo casi particolari che potrebbero far aprire anche l' interruttore magnetotermico.

Da ex installatore, lascio la parola agli esperti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Leorick Rickleo

MA MI POTRESTI CONSIGLIARE LA "LISTA DELLA SPESA"?

Vale a dire, tranne che per il cicalino, cosa devo comprare?

( interruttore generale  magnetotermico = MARCA + MODELLO,

 DIFFERENZIALE magnetotermico n.1  = MARCA + MODELLO,

 DIFFERENZIALE magnetotermico n.2  = MARCA + MODELLO)

 

Grazie!

Ciao!

Riccardo

 

Link al commento
Condividi su altri siti

il sistema in foto va benissimo uguale, è più economico, se non hai problemi di costo e spazio nel centralino allora fai pure come dice Antonio.

 

però è inutile farti la lista della spesa, lo stesso elenco che hai scritto lo dici al banconista dell'elettroforniture dove andrai e sarà a lui a dirti che marche tratta e che modelli ti servono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Riccardo se hai un rivenditore di fiducia sarà lui a consigliarti, proprio come dice anche reka. I rivenditori hanno interesse a venderti materiale a buon prezzo e che non diano problemi. In ogni caso occhio allo scontrino o fattura per la garanzia. Come marche vanno bene abb, bticino, gewiss, ge, siemens and many moore.

I differenziali magneto-termici da 10A per le luci e da 16A per le prese, entrambi con corrente nominale 0,03 A.

Se hai spazio e puoi/vuoi modificare le linee sarebbe l' ideale aggiungere altre linee e magnetoermici, tipo linea prese elettrodomestici, linea climatizzatore, linea allarme e chi ne ha più ne metta: come avrai intuito più circuiti ci sono in un impianto (senza sprechi ovviamente) meglio è. Il problema è che per creare tutti questi circuiti non ti bastano solo più interruttori ma le linee devono essere separate.

Per il magnetoermico da usare come generale va bene una da 20A 0 25A, su quest' ultimo valore attendiamo REKA per conferma.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io opterei così, con il posto che hai:

Nr. 01 Magneto-termico-differenziale per FM : C16A 4.5kA - id 0,03A tipo A Hpr; questo è costoso.

Nr. 02 Magento-termico-differenziale per Illuminazione: C10A 4.5kA - id 0,03A tipo AC Hpr.

Nr. 01 Magneto-termico C25A 6kA come generale.

 

Non so come sei messo a valle del misuratore  Gem, poi ci dirai..?

Link al commento
Condividi su altri siti

che sia vicino al contatore o nel centralino ( dipende dalla collocazione del GEM)  un MT  a monte e' obbligatorio.

visto che il montante DEVE  avere una sezione da almeno 6mmq  metti un C32 (o D32) e ottieni la selettivita' desiderata.

tieni conto che nel 90% dei casi e' sempre un differenziale ad intervenire

Link al commento
Condividi su altri siti

Avendo un differenziale solo se salta quello tutta casa rimane al buio. 

 

Io metterei un magnetotermicodifferenziale per una linea, e il differenziale esistente lo metterei sotto l'altra linea, conservando uno dei due MT già esistenti; in pratica eliminerei il generale in favore di una maggiore selettività. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...