ale112002 Inserito: 7 ottobre 2016 Segnala Inserito: 7 ottobre 2016 Buongiorno, scrivo per chiedere un chiarimento, premetto che sò cheper accendere una luce da due punti si usando due deviatori, ma è possibile farlo anche collegando due interruttori in serie? Mi spiego, dovrei accendere una lampadina per illuminare una scala che scende in cantina, quindi avrei un interruttore nell' appartamento e l'altro alla fine delle scale, quindi collegando due interruttori in serie (interrompendo la fase) la cosa potrebbe essere fattibile. Per far si che la luce si accenda entrambi gli interruttori devono essere "chiusi", facendo un' esempio pratico, se l'interruttore in cantina è premuto e quello nell' appartamento anche abbiamo luce accesa, se mi trovo in cantina ovviamente per risalire le scale mi serve la luce e l'interruttore non lo tocco, una volta su chiudo quello nell' appartamento e la luce si spegne. Se devo nuovamente scendere giù vado ad azionare quello nell' appartamento ed essendo quello in cantina chiuso la luce si accenderà. Non so forse sono stato troppo macchinoso nell' esporre il ragionamento, ma secondo voi può funzionare? Grazie.
irudoid Inserita: 7 ottobre 2016 Segnala Inserita: 7 ottobre 2016 Il ragionamento non fa una piega ma se tu sei giù e spegni la luce delle scale e una terza persona vuole scendere in cantina ti deve chiamare per cambiare di posizione l'interruttore e permettere di comandare anche la lampadina da su.
fra.gherard Inserita: 7 ottobre 2016 Segnala Inserita: 7 ottobre 2016 in poche parole usi solo quello dell'appartamento da quello che dici, con due interruttori non puoi accendere una luce in due punti differenti, a meno che uno dei due non sia sempre chiuso, ma a sto punto non ha senso mettere due interruttori. non ho capito il motivo per il quale non puoi usare un deviatore. potresti usare dei pulsanti, ma la soluzione è poi più costosa
reka Inserita: 7 ottobre 2016 Segnala Inserita: 7 ottobre 2016 oppure se scendi con luce diurna e ti attardi ti tocca rifarti le scale per accendere la luce
dnmeza Inserita: 7 ottobre 2016 Segnala Inserita: 7 ottobre 2016 a cosa ti serve l'interruttore in cantina ? per spegnere la luce della scala quando stai a lungo in contina ? se nel frattempo deve scendere una persona, ti chiame per accendere la luce delle scale ?
ale112002 Inserita: 7 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2016 Si l'unico inconveniente è quello, un' altra persona poi non potrebbe usufruire della luce se è spenta da sotto. Diciamo che ho fatto questo ragionamento perchè verrebbe un po complicato passare più cavi, con il relè sarebbe meglio ma il proprietario vuole una luce spia sull' interruttore nell' appartamento per segnalare quando la luce in cantina è accesa e con il relè questo non è fattibile. L' interruttore in cantina serve perchè una volta scesi si deve poter spegnere la luce delle scale visto che c'è una luce a parte per illuminare la stanza. Ho comunque fatto presente questo inconveniente al propietario ma ha detto che gli sta bene così!
irudoid Inserita: 7 ottobre 2016 Segnala Inserita: 7 ottobre 2016 Non è proprio vero che non puoi inserire una lampada spia usando il relè
ale112002 Inserita: 7 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2016 La luce li serve sempre anche di giorno perchè è buia, ma io ho fatto presente il problema che potrebbe sorgere, non vorrei che poi dopo che lo installo mi richiama perchè non gli sta più bene!! Mi sorge un' altro quesito, in merito alla lampada spia per farla funzionare come vuole lui mi serve un neutro, ora il circuito cantina dovrebbe essere separato, cioè con un suo interruttore megnetotermico (al momento è collegato sul circuito prese dell' appartamento), l' interruttore per la luce scale verrà installato insieme ad un pulsante che comanda le luci del corridoio e come si sà ai pulsanti arriva il neutro che però fa parte del circuito luci dell' appartamento. Per comodità potrei derivare da li il neutro? oppure sarebbe opportuno cercare di collegare il tutto sul circuito cantina?
fra.gherard Inserita: 7 ottobre 2016 Segnala Inserita: 7 ottobre 2016 metti la lampada in serie al contatto del relè, quando sta pilotanto la luce la spia è ovviamente accesa, al contrario è spenta
ale112002 Inserita: 7 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2016 Si si potrebbe anche fare, ma devo sentire che dice il proprietario che ha già comprato gli interruttori molto tempo fa (senza sentire prima me) e che ora ovviamente non vuole spendere altri soldi!! Per il discorso del neutro cosa mi dite? meglio farlo a parte? Cosa succede se ad esempio al posto dei magnetotermici ci fossere due magnetotermicidifferenziali? se io prendo la fase da uno e il neutro dall' altro potrebbe essere vista come una dispersione?
dnmeza Inserita: 7 ottobre 2016 Segnala Inserita: 7 ottobre 2016 Se mescoli i circuiti il differenziale (se funziona) scatta, perchè il bilancio della corrente che passa per un filo non passa per l'altro, pertanto da come hai descritto, dovrai continuare con l'alimentazione da prese, se vuoi fare una cosa giusta e funzionante dovrai farla con pulsanti
ale112002 Inserita: 7 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2016 Grazie dnmeza, scusa ma solitamente non si collega il neutro ai pulsanti? Io ho sempre fatto così. Per la spia a me serve che si accenda insieme alla lampada quindi dovrei portarmi il ritorno del relè al pulsante nell' appartamento. Per il discorso del neutro si hai ragione bisogna fare un circuito unico anche se attualmente c'è un solo differenziale che fa da generale e i magnetotermici per le due linee, quindi se mischiassi i due circuiti non scatterebbe giusto?
19simo89 Inserita: 7 ottobre 2016 Segnala Inserita: 7 ottobre 2016 Ciao, se hai problemi a passare qualche filo perché non usi due "deviatori" wireless? è vero che avresti problemi di batterie ma penso al massimo una volta l'anno.
dnmeza Inserita: 8 ottobre 2016 Segnala Inserita: 8 ottobre 2016 in un circuito singolo non è obbligatorio il neutro al pulsante, anzi il neutro normalmente va alle lampade e la fase viene interrotta, se la distribuzione è promisqua, Luce & Forza, il neutro è il medesimo che passa per il differenziale ma se poi la fase luce è interrotta da un magnetotermico ed la fase forza da un'altro magnetotermico non è piu promisqua, devono essere le linee luce e forza sotto un unico differenziale e magnetotermico.
ale112002 Inserita: 8 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2016 Grazie dnmeza per il discorso neutro ai pulsanti ho capito, poi dipende anche dal tipo di relè che si monta, mi pare che quelli con solo 3 morsetti richiedono che sia interrotto il neutro, nel tuo esempio hai usato un relè con 4 morsetti. Per l'altro discorso non ho ben capito, ti chiedo scusa ma è che voglio chiarire bene questi concetti che sono importanti anche se magari banali ma non per tutti. Partiamo dal fatto che ora ho un differenziale unico e poi due magnetotermici luce&forza; se io prendo la fase dalla Forza e il neutro dalla Luce il differenziale scatta? secondo me no perchè sono sotto un' unico differenziale giusto? Nel caso in cui avessi due differenziali separati uno per luce e uno forza e prendessi la fase dal primo e il neutro dal secondo, in questo caso si interverebbe mi sbaglio? Grazie.
dnmeza Inserita: 8 ottobre 2016 Segnala Inserita: 8 ottobre 2016 per il differenziale se è unico il bilancio di corrente è zero e non scatta, mentre se analizziamo l'impianto con due magnetotermici, sul profilo sicurezza e impiantistica, le due linee sono separate e non si possono in "assoluto" mescolare, perchè un guasto su una linea rischierebbe di non far intervenire il magnetotermico specifico, ed oltremodo se apri una linea rischi di avere "la corrente e/o fase" da quella non aperta, pertanto problemi di sicurezza,
ale112002 Inserita: 8 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2016 Si sicuramente, quello che volevo capire era il discorso differenziale, per il resto è chiaro anche se il neutro "separato" mi servirebbe solo per la luce spia dell' interruttore è comunque corretto fare un lavoro a regola d'arte sempre e comunque, per questo meglio un metro di cavo in più che risparmiare sulla sicurezza! Grazie mille per i chiarimenti, come sempre su questo forum si riesce sempre a capire ed imparare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora