Vai al contenuto
PLC Forum


integrazione con Domotica


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, ho un impianto elettrico con frangisole motorizzati, prese comandate(predisposte non ancora comandate) e vari punti luce. L'impianto è stato realizzato con tutti gli I/O che arrivano nel quadro principale nel quale ci sono dei relè che interfacciano la parte a 220 con quella di comando. A questo devo integrare controllo carichi, irrigazione e sicurezza(antifurto e controllo accessi carraio e pedonale) nonchè la possibilità di comandare tutto da remoto con smartphone e tablet.

Vorrei interfacciare una domotica ai relè senza però eliminarli in modo che se per qualche motivo la domotica non funziona ho sempre l'impianto funzionante nella sua parte analogica. E' quindi mia intenzione creare un impianto ibrido, c'è una domotica che potete consigliarmi in grado di far questo?

 

Grazie


del_user_56966
Inserita:
Quote

Vorrei interfacciare una domotica ai relè senza però eliminarli in modo che se per qualche motivo la domotica non funziona ho sempre l'impianto funzionante nella sua parte analogica. E' quindi mia intenzione creare un impianto ibrido, c'è una domotica che potete consigliarmi in grado di far questo?

 

la domotica che ha la logica On Fault (si chiama cosi) è quella realizzata con HomePLC,

è una delle caratteristiche native o meglio questa logica è nata proprio con questo sistema e comprende tutto quello che di base deve funzionare e sempre...

 

Attuazioni elettriche e luci, luci scale o giardino temporizzate ecc...

Tapparelle anche con funzioni di calettatura...

Regolazioni Dimmer e anche parte di regolazione DALI...

Termoregolazione dei locali... e consensi...

Controllo accessi professionale...

 

in pratica se progettato per farlo questo gira sempre anche senza collegamento al Bus...

 

una volta collegato il Bus... lo stesso sistema ha sempre in modo nativo il Plug&Play e la logica programmabile e fai tutte le altre implementazioni oltre le funzioni "Solide" :)

Inserita:

È come funziona?

voglio dire, la domotica come fa a conoscere lo stato di un determinato relè?

Inserita:

È come funziona?

voglio dire, la domotica come fa a conoscere lo stato di un determinato relè?

con Home Plc quindi l'impianto rimane esattamente com'è adesso? Stessi pulsanti, stesse prese stessi relè?

del_user_56966
Inserita:
Quote

con Home Plc quindi l'impianto rimane esattamente com'è adesso? Stessi pulsanti, stesse prese stessi relè?

 

Pulsanti = esistono ingressi su Guida DIN ma anche "Ragnetti" da mettere direttamente nelle 503....

 

esempio di normali pulsanti che diventano ingressi RealTime..... e uscite Led sempre RealTime.... 

 

vedi esempio di cosa si intende per controllo RealTime... e solo sistemi RealTime possono operare cosi!

 

 

 

Per il comando uscite si va dall'uscita a transistor con cui si pilota indifferentemente dei Relè o dei Led come si vede nel filmato...

 

il relè può poi essere utilizzato per pilotare contattori per qualsiasi carico di potenza!

 

 

 

Inserita:

Scusa ma non ho capito cosa sono questi real time... hai un link o qualcosa da leggere?

del_user_56966
Inserita:

RealTime significa che il protocollo XComm che opera sul Bus possiede una discreta velocità e un fattore deterministico...

questo permette di programmare delle funzioni come il lampeggio dei led o altre direttamente nel programma senza dover scaricare ogni volta un software nella pulsantiera.....

con HomePLC  puoi quindi modificare in ogni momento il programma della pulsantiera, le indicazioni che questa offre (come si vede nel filmato) e inserire "funzioni nascoste" di utilizzo che non conosce neppure il produttore stesso.... e questi particolari si utilizzano molto per la sicurezza operativa... 

!

in generale modificare l'intero impianto passando da un programma all'altro o alle modifiche della nuova versione richiede circa 10 secondi...

e un questo tempo vengono aggiornate anche tutte le pulsantiere dell'impianto... 

Inserita:

Ok, ma tornando al mio caso con pulsanti e relè a stato solido, come fa la domotica a sapere se la luce è spenta oppure no se l'ho accesa dalla parte analogica (pulsante normale) e non dalla parte digitale?

Inserita:


Personalmente risolvo questo dubbio semplicemente scegliendo prodotti dotati di override sui moduli relè (moltissimi produttori ne hanno) e ridondando gli alimentatori bus (se il sistema lo prevede). I guasti, sui prodotti di qualità, sono rari: non serve, nel residenziale, che un sistema sia COMPLETAMENTE fault tolerant, ma basta che un eventuale guasto abbia un impatto accettabile sul sistema e che permetta di "sopravvivere" senza troppi problemi fino all'intervento di ripristino.

 

del_user_56966
Inserita:
Quote

Personalmente risolvo questo dubbio semplicemente scegliendo prodotti dotati di override sui moduli relè

 

questo presuppone che l'utente deve aprire il quadro elettrico e azionare un qualcosa a mano ricordandosi questo nel momento del guasto...

|

sicuramente è una soluzione ma oltre che manuale e non automatica, costringe anche a ricordarsi dove andare e cosa fare...

quindi non adatta al bambino o all'anziano di oggi! 

|

se poi si parla di Building Automation serve addirittura il tecnico perché nei quadri sparsi per l'immobile l'utente non ci sa proprio andare...

nei locali affollati il guasto alla parte di illuminazione comporta anche pericoli di sicurezza e problemi logistici non da poco... 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...