lu.ca92 Inserito: 27 ottobre 2016 Segnala Inserito: 27 ottobre 2016 Salve a tutti! Premetto che non sono un elettricista quindi chiedo anticipatamente perdono se dirò qualche stupidaggine. Il mio problema è il seguente: Ho il cancello automatico, per la precisione fadini con ricevente esterna per i telecomandi. Ora la mia intenzione sarebbe quella di installare sul pilastro del cancello, un lampione che possa essere azionato la sera con il secondo pulsante del telecomando con il quale apro il cancello. Come posso farlo? Premetto che ho qualche minima conoscenza in riguardo, e sapendo che la ricevente dei telecomandi viene alimentata a 12 v, come collego la stessa corrente al lampione che dovrei installare se lo stesso funziona con la 220v? Grazie a chi potrà fornirmi una risposta..
fra.gherard Inserita: 27 ottobre 2016 Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 devi comandare un relè a 12v con il telecomando. questo relè alimenterà il lampione a 220V. devi trovare il contatto sulla scheda del cancello che viene chiuso dal secondo pulsante del telecomando. una volta individuato devi collegarci un relè, però hai bisogno di un relè passo-passo, dato che credo il contatto sarà temporizzato
vinlo Inserita: 27 ottobre 2016 Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 Prima di ogni cosa dovresti vedere se la ricevete che hai è a 2 canali, altrimenti ne devi prendere un'altra. Poi, in base al tipo di uscita della ricevente, si vede se è da prendere un relè od un contattore per comandare il lampioncino.
lu.ca92 Inserita: 27 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 grazie a tutti per la risposta. La ricevente dei telecomandi ha due canali in quanto è stata sostituita qualche anno fa... ed è di marca nice e il telecomando è nero con due tasti blu con su una scritta nice flor-s. Ora esiste questo relè che trasforma la corrente della ricevente direttamente alla 220 v del lampione??
fra.gherard Inserita: 27 ottobre 2016 Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 devi comprare un relè a 12V passo passo. sulla bobina del relè collegherai i 12V (uno proveniente dal contatto che chiudi con il telecomando, l'altro lo prendi direttamente dalla morsettiera della scheda, verifica quando premi il pulsante se il contatto chiude a massa o a +12V) sul contatto del relè collegherai da una parte la fase direttamente dalla rete, dall'altro capo la fase che va al portalampada del lampione.
dnmeza Inserita: 27 ottobre 2016 Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 invece di manomettere la schedina del cancello per accendere una o piu lampade, metti un sensore che all'aperture del cancello o alla presenza di una persona accende la luce, o acquisti uno di questi
fra.gherard Inserita: 27 ottobre 2016 Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 non bisogna manomettere nulla. se come dice il nostro amico la scheda ha 2 canali, quello non usato si può benissimo usare per pilotare un relè
lu.ca92 Inserita: 27 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 Grazie molte per le risposte. Il punto è che mi occorre farlo in questo modo dal telecomando in quanto, la luce in oggetto non deve avere un tempo nel quale resta accesa. Bensì deve restare accesa all'occorrenza. Fra.gherard potreste gentilmente indicarmi come si chiama questo relè precisamente? Almeno lo specifico al momento dell'acquisto al negozio di forniture elettriche. Grazie ancora.
fra.gherard Inserita: 27 ottobre 2016 Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 relè passo passo o ad impulsi con bobina a 12VDC. questo codice della finder 20.21.9.012.000 ad esempio è un modello da barra din, di quelli ad incasso finder 12VDC non ne fa, e cosi su due piedi non saprei altre marche da poter consuntare, dato che non utilizzo questi prodotti. magari il rivenditore ha qualche alternativa da proporti. mi raccomando deve essere tassativamente 12V in continua la bobina, altrimenti non funzionerà
gabri-z Inserita: 27 ottobre 2016 Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 Attenzione all'uscita della scheda, i relè passo - passo non sopportano a lungo la tensione sulla bobina , si " cucinano " abbastanza veloce .
fra.gherard Inserita: 27 ottobre 2016 Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 ma infatti il telecomando ha un pulsante, quindi la chiusura del contatto è momentanea. andrebbe fatta una prova se è temporizzata da un timer interno scheda o è proporzionale al tempo di pressione del pulsante sul telecomando.
lu.ca92 Inserita: 27 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 Grazie ancora a tutti voi professionisti. Effettueró delle prove e vi farò sapere.
Maurizio Colombi Inserita: 27 ottobre 2016 Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 Quote mi raccomando deve essere tassativamente 12V in continua la bobina, altrimenti non funzionerà E come mai?
ROBY 73 Inserita: 27 ottobre 2016 Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 Ciao lu.ca92, sei sicuro che la ricevente NICE sia alimentata a 12V? E poi i 12V, sono 12VDC (corrente continua) oppure 12VAC (corrente alternata)? Da dove arrivano questi 12V? Forse dalla scheda FADINI? Se fosse così probabilmente funziona a 24VAC. Oppure l'alimentazione della NICE viene da un trasformatore esterno? E quindi che tensione eroga questo alimentatore? Partendo da qui allora dopo devi pensare all'acquisto del relè.
lu.ca92 Inserita: 28 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2016 per la precisione non saprei Roby 73, la ricevente installata è di tipo nice ox2 e funziona a 12v... che sia ac o dc non lo so, anche se sul manuale c'è scritto 12v ac/dc... la scheda fadini è di tipo elpro 12 plus a bordo del motore. la stessa ricevente è collegata direttamente sui morsetti della scheda fadini ai numeri 7 e 13.. la ricevente però ha un ponticello che se inserito, funziona a 12v se non inserito a 24, e nel mio caso risulta inserito. Che sia ac o dc questo non saprei spiegarlo in quanto anche sulla scheda fadini esce scritto solo 24 v. se gentilmente potresti chiarirmi ulteriormente te ne sarei grato. saluti.
Maurizio Colombi Inserita: 28 ottobre 2016 Segnala Inserita: 28 ottobre 2016 Le schede di gestione delle automazioni, lavorano e gestiscono (salvo poche eccezioni) solo 24Vac ed i morsetti di collegamento che hai citato non corrispondono (o corrispondono in parte) con quello che mi ricordo io di Fadini. In ogni modo, se c'è un secondo canale radio sulla ricevente (esterna) si può interfacciare con qualcosa per attivare l'accensione e lo spegnimento di qualsiasi apparecchio.
lu.ca92 Inserita: 28 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2016 perfetto! Alla luce di ciò quindi procedo ad acquistare il relè con bobina a 12v come diceva fra.gherard?
Maurizio Colombi Inserita: 28 ottobre 2016 Segnala Inserita: 28 ottobre 2016 Quote procedo ad acquistare il relè con bobina a 12v NO! leggi bene quello che ho scritto: Quote Le schede di gestione delle automazioni, lavorano e gestiscono (salvo poche eccezioni) solo 24Vac leggi bene il manuale della centrale, mi sembra strano che Fadini sia una di quelli che trattano ancora i 12 volt!
lu.ca92 Inserita: 28 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2016 domani farò una foto della scheda con i relativi collegamenti della ricevente nice... così grazie al vostro aiuto è sicuro che vado sul sicuro !!
ROBY 73 Inserita: 29 ottobre 2016 Segnala Inserita: 29 ottobre 2016 Allora, come dice Maurizio: Quote NO! leggi bene quello che ho scritto: leggi bene il manuale della centrale, mi sembra strano che Fadini sia una di quelli che trattano ancora i 12 volt! La FADINI Elpro 12PLUS eroga ai morsetti 12 e 13 una tensione a 24V (e anche se in effetti non è specificato nel manuale dovrebbero essere in alternata, eventualmente fai una verifica con il tester), la ricevente NICE OX2 dovrebbe avere un cavetto con 6 fili, di cui 1 rosso e 1 nero che fanno l'alimentazione; 2 bianchi (per il canale 1); 2 viola (per il canale 2). Quindi tu dovresti trovare su questi 2 morsetti (12 e 13) il filo rosso e il filo nero del cavetto che esce dalla OX2. Poi i 2 fili bianchi del cavetto OX2 che corrispondono al canale 1 dovrebbero essere collegati ai morsetti 3 (comune) e 7 (contatto radio passo/passo). Ora correggimi se sbaglio. Per il discorso del ponticello non saprei perché il tuo è inserito, probabilmente la OX2 riesce a tenere la tensione superiore dei 24V, anche perché come detto prima presumibilmente è in alternata, quindi è plausibile visto che va dai 10 ai 18VAC/DC indifferentemente. A questo punto sarei propenso a togliere il ponticello e far lavorare la ricevente a 24V, ma come ti dicevo tanto per essere sicuri, prima fai una verifica con il tester sui morsetti 12 e 13 della Elpro12, magari con il carico e anche a vuoto scollegando gli accessori collegati negli stessi. Ora per quanto riguarda il relè lo devi acquistare a 24VAC (sempre se appunto dai morsetti 12 e 13 escono i famosi 24VAC) e più precisamente potrebbe essere il FINDER 26.02.8.024.000 Leggi qui e scopri che sarà quello che fa al caso tuo: http://gfinder.findernet.com//assets/Series/408/S26IT.pdf Oppure potrebbe essere anche il FINDER 20.22.8.024.4000 se lo vuoi con l'attacco a barra DIN http://gfinder.findernet.com//assets/Series/406/S20IT.pdf ci sono anche gli schemi di collegamento Quindi devi portare la linea principale 230V ai morsetti 1 e 3 del relè, dai morsetti 2 e 4 esci e vai alla lampada (o lampade, come vuoi, meglio se a led visto che consumano poco ed esistono a tensione di rete 230V) Poi per il comando del relè invece collegalo così: - porti un filo dal morsetto12 della Elpro12 al morsetto A2 del relè FINDER, - uno dei 2 fili viola della NICE OX2 (che dovrebbe essere il 2° canale della ricevente) lo colleghi al morsetto 13 della Elpro12, - l'altro filo viola della OX2 lo colleghi al morsetto A1 del relè Finder. Facci sapere, ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora