ceschino Inserito: 30 ottobre 2016 Segnala Inserito: 30 ottobre 2016 In questi ultimi tempi si parla tanto di sicurezza in favore delle prese schuko a discapito dell'italianissima 10/16 con i suoi bei alveoli di protezione. Ora mi domando: che cosa succede se un bambino va a toccare uno dei contatti di terra della schuko nel momento in cui è presente un guasto verso terra e il differenziale di quel circuito (che di certo nessuno va a testare continuamente e comunque c'è sempre un arco di tempo in cui non viene fatto) in quel preciso momento non funziona? O il guasto a terra è all'appartamento di fronte dove magari hanno eliminato o cavallottato il differenziale come ahimè mi è capitato di vedere? O qualsiasi altra anomalia? A questo punto mi verrebbe da dire teniamoci pure le nostre belle 10/16 dove non rimane niente di scoperto e sarebbe il caso che i produttori che commercializzano i loro prodotti nel nostro paese li dotassero delle spine adatte come è stato fino a poco tempo fa.
Maurizio Colombi Inserita: 30 ottobre 2016 Segnala Inserita: 30 ottobre 2016 Allora ceschino, spiegami da dove deriva questo dubbio! Sono convinto di alcune cose, molto basilari e molto semplici da capire, ma vedo che nessuno le capisce ... o almeno cerca di capirle. Una di queste è che la "corrente" non è scema e soprattutto ha poca voglia di lavorare, quindi basandoci su questi due stupide ipotesi cerchiamo di capire un motivo logico per cui la "corrente" debba per forza attraversare il corpicino di un bambino indifeso, scalzo e con le mani. le ginocchia ed i piedi umidi... quando può tranquillamente scendere per il conduttore di terra, o per il tubo dell'acqua, o per qualche altra strada più breve e meno faticosa.. La seconda ipotesi è che la sfiga non viene mai per caso, ma questo caso non è certamente ... venuto per caso! Mi spieghi per quale dannato motivo il solito bambino indifeso, scalzo, con le mani. le ginocchia ed i piedi umidi... e magari anche orfano e cieco debba andare a mettere il ditino sulla linguetta della terra della schuko proprio due minuti dopo che il vicino ha cavallottato il differenziale e proprio nel giorno in cui il differenziale di casa sua (del bambino) ha deciso di guastarsi ... e se non bastasse anche quando solo uno degli appartamenti con i differenziali fuori uso (quello dell'orfano e quello del vicino) stanno provocando una dispersione di fase verso terra? Ma perchè! Perchè andare a cercare una schuko (che ce ne saranno due in tutto il palazzo) per toccare la linguetta della terra della schuko... quando (nel caso la "corrente" si fosse rincoglionita del tutto e la sfiga avesse utilizzato "scala la vetta" ultimamente) basta appoggiarsi al rubinetto della cucina, o alla lavastoviglie, o al piano cottura... senza nemmeno smettere di fare colazione! Ma perchè? Buongiorno, buon ritorno all'ora solare e buona vigilia di "Aulin"!
Blackice Inserita: 30 ottobre 2016 Segnala Inserita: 30 ottobre 2016 Se l'impianto di terra è efficente,al bambino non succede niente.In Italia non essendoci controlli periodici obbligatori sugli impianti nelle civili abitazioni succedono questi fatti,all'estero,nei paesi più "seri" queste cose non accadono.Poi la schuko la reputo molto più affidabile e duratura delle 10/16 Italiane(capita di trovarne molte fuse delle bipasso e delle 16) e poi le schuko "Italiane" sono solo delle brutte copie delle stesse prodotte,per sempio,in Germania dove fanno ancora i contatti in bronzo pieno invece che di latta.
ceschino Inserita: 30 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2016 Quote Sono convinto di alcune cose, molto basilari e molto semplici da capire, ma vedo che nessuno le capisce ... o almeno cerca di capirle. Una di queste è che la "corrente" non è scema e soprattutto ha poca voglia di lavorare, quindi basandoci su questi due stupide ipotesi cerchiamo di capire un motivo logico per cui la "corrente" debba per forza attraversare il corpicino di un bambino indifeso, scalzo e con le mani. le ginocchia ed i piedi umidi... quando può tranquillamente scendere per il conduttore di terra, o per il tubo dell'acqua, o per qualche altra strada più breve e meno faticosa.. Mi pare se non ricordo male che la corrente si ripartisca nelle due direzioni in misura proporzionale alla resistenza che incontra per cui anche se in misura minore il bambino è attraversato da corrente specialmente nelle condizioni di cui sopra. Questo mi sembra ancora più semplice. Quote Mi spieghi per quale dannato motivo il solito bambino indifeso, scalzo, con le mani. le ginocchia ed i piedi umidi... e magari anche orfano e cieco debba andare a mettere il ditino sulla linguetta della terra della schuko proprio due minuti dopo che il vicino ha cavallottato il differenziale e proprio nel giorno in cui il differenziale di casa sua (del bambino) ha deciso di guastarsi ... e se non bastasse anche quando solo uno degli appartamenti con i differenziali fuori uso (quello dell'orfano e quello del vicino) stanno provocando una dispersione di fase verso terra? I bambini molto spesso per curiosità vanno a toccare proprio dove non dovrebbero e anche se non sono orfani (lascerei il cieco) c'è sempre un momento in cui giocano per i fatti loro e potrebbero per vari motivi sfuggire alla sorveglianza degli adulti. Di differenziali cavallottati ne ho trovato proprio uno non molto tempo fa,in un condominio orizzontale, probabilmente fatto perché non erano riusciti ad individuare il guasto verso terra in essere a causa di un collegamento malfatto alla specchiera del bagno. Per quanto riguarda i differenziali tolti proprio completamente l'ho riscontrato in un appartamento di mia proprietà dove l'inquilina che lo abitava ha chiamato terzi anziché rivolgersi a me come le avevo raccomandato se...., sostituiscono il differenziale con magnetotermico occasionale. Anzichè andare a cercare il guasto, individuato successivamente da me quando costei mi ha riconsegnato l'appartamento. Non funzionanti mi capita di trovarne spesso. Addirittura qualcuno ne accetta anche con difficoltà la sostituzione. La domanda è: se anche queste situazioni sono anomalie comunque da risolvere perchè tenere quei contattini lì scoperti in luogo della 10/16 nella quale non vedo niente di meno robusto delle altre? Quote Ma perchè! Perchè andare a cercare una schuko (che ce ne saranno due in tutto il palazzo) Sta diventando abitudine metterne almeno una per stanza o anche di più. Tra l'altro si avanza anche l'ipotesi o quantomeno l'auspicio che diventi la presa a standard europeo. Spesso si tende a valorizzare molto il prodotto che viene da oltre i nostri confini e ci si dimentica delle qualità dei prodotti nostrani, dicasi per ogni settore.
ceschino Inserita: 30 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2016 Dimenticavo che il rubinetto che sia del lavandino o della lavatrice centra poco dato l'uso oramai di tubi in multistrato.
ivano65 Inserita: 30 ottobre 2016 Segnala Inserita: 30 ottobre 2016 qui siamo alle considerazioni assurde: secondo te, che pericolo si corre con gli alveoli della presa shucho? allora cosa facciamo, coi bambini in casa poniamo le catene bianco rosse di sicurezza ( di plastica quindi sicure al 100% per quanto riguarda la corrente) intorno agli elettrodomestici in quanto collegati a terra , come gli alveoli delle sucho la terra DEVE essere a potenziale 0 e da qui non si scappa. altre considerazioni sono superflue SEMMAI DOVREBBERO ESSERE DENUNCIATI COLORO CHE CAVALLOTTANO I DIFFERENZIALI. e io personalmente al posto tuo nella tua proprieta' lo avrei subito fatto, anche perche' saresti il primo ad andarci di mezzo essendo il proprietario
Carlo Albinoni Inserita: 30 ottobre 2016 Segnala Inserita: 30 ottobre 2016 Quote che cosa succede se un bambino va a toccare uno dei contatti di terra della schuko nel momento in cui è presente un guasto verso terra e il differenziale di quel circuito (che di certo nessuno va a testare continuamente e comunque c'è sempre un arco di tempo in cui non viene fatto) in quel preciso momento non funziona? Esattamente quello che succede se tocca l'involucro del frigorifero o della lavatrice che sono ben collegati al medesimo impianto di terra. Oppure una finestra visto che alcuni, per sicurezza!, mettono a terra qualunque cosa sia metallica. Oppure, semplicemente, se tocca il rubinetto mentre sta facendo il bagno.
ceschino Inserita: 30 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2016 Quote Esattamente quello che succede se tocca l'involucro del frigorifero o della lavatrice che sono ben collegati al medesimo impianto di terra. Oppure una finestra visto che alcuni, per sicurezza!, mettono a terra qualunque cosa sia metallica. Oppure, semplicemente, se tocca il rubinetto mentre sta facendo il bagno. Si, questo è vero!
Maurizio Colombi Inserita: 30 ottobre 2016 Segnala Inserita: 30 ottobre 2016 Quote Si, questo è vero! Ma allora, i rubinetti non sono più collegati con i tubi di plastica?
ceschino Inserita: 30 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2016 Mi riferivo agli elettrodomestici, Maurizio. Nel senso che nelle circostanze da me citate precedentemente anche gli involucri metallici degli elettrodomestici potrebbero costituire pericolo, sicuramente maggiore dei contatti della schuko. Comunque non perchè dei pericoli già ci sono non si devono valutare quelli che potrebbero scaturire . Questo fatta una doverosa premessa che io le installo tranquillamente, come tutti, laddove se ne intravede la necessità senza badare di certo al costo superiore. Ma per i motivi di cui sopra ne farei volentieri a meno.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora