LU4a Inserito: 2 novembre 2016 Segnala Inserito: 2 novembre 2016 Buongiorno, la mia Candy Chiara (carica dall’alto) di quasi 20 anni non esegue più le rotazioni del cestello nel risciaquo e centrifuga. Quello che so lo elenco di seguito: - nei lavaggi le rotazioni ci sono; - la scheda non è elettronica; - la pompa per lo scarico è stata cambiata; - provando e riprovando a riselezionare il programma alle volte riparte; - anche dando forti colpi alla macchina alle volte ripartono le rotazioni; - se si tratta del selettore conviene cambiarlo o meglio pensare a una nuova lavatrice? Grazie, saluti
fra.gherard Inserita: 2 novembre 2016 Segnala Inserita: 2 novembre 2016 le spazzole del motore come sono messe?
LU4a Inserita: 2 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2016 Non so, io sono il proprietario della lavatrice. Il primo tecnico ha ipotizzato che mancando lo scarico non partiva la centrifuga e mi ha cambiato la pompa. Un altro tecnico ha ipotizzato un problema alla serratura che impediva i giri del cestello. Un altro ancora ha escluso il precedente problema di serratura e ha supposto un consumo dei contatti nei programmi più usati, ma anche in quelli meno usati il problema rimane...
fra.gherard Inserita: 2 novembre 2016 Segnala Inserita: 2 novembre 2016 appunto, le spazzole del motore come stanno ad usura?
LU4a Inserita: 2 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2016 Purtroppo nessuno le ha controllate quindi non so come stiano le spazzole. Credi che sia il caso di chiamare qualcuno per farle controllare?
puma87 Inserita: 2 novembre 2016 Segnala Inserita: 2 novembre 2016 Credo si possa fare in maniera facile e veloce senza chiamare un tecnico. E risparmi parecchio. Se poi sono da sostituire, lo fai tu al volo. Non credo si spenda oltre i 30 euro. Di solito sono attaccare al motore con delle viti ed è sufficiente svitare quelle per sfilare e controllarne la lunghezza. Sui dettagli più tecnici, e sulla lunghezza minima per non sostituirle, aspetta chi se ne intende più di me...
Fulvio Persano Inserita: 2 novembre 2016 Segnala Inserita: 2 novembre 2016 Ciao. Quote Il primo tecnico ha ipotizzato che mancando lo scarico non partiva la centrifuga e mi ha cambiato la pompa. Un altro tecnico ha ipotizzato un problema alla serratura che impediva i giri del cestello. Un altro ancora ha escluso il precedente problema di serratura e ha supposto un consumo dei contatti nei programmi più usati, ma anche in quelli meno usati evidentemente di "tecnico" hanno ben poco, se non hanno nemmeno controllato le spazzole......
LU4a Inserita: 2 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2016 Se dite che non è troppo difficile provo stasera a vedere se le trovo. Il motore sarà quello che da il movimento alla cinghia (473)? Dovrò smontare il motore per trovare le spazzole (483a)?
puma87 Inserita: 2 novembre 2016 Segnala Inserita: 2 novembre 2016 Non devi smontare il motore. O almeno non credo proprio sia necessario. Le spazzole sono assicurate alla loro sede di solito con delle viti...
Ciccio 27 Inserita: 2 novembre 2016 Segnala Inserita: 2 novembre 2016 E se il motore fosse il tipo 171, cioé il tradizionale a induzione?
puma87 Inserita: 2 novembre 2016 Segnala Inserita: 2 novembre 2016 Col condensatore? Strano però che il lavaggio lo esegue...
Ciccio 27 Inserita: 3 novembre 2016 Segnala Inserita: 3 novembre 2016 La butto lì: in lavaggio il timer prevede il riscaldamento. Che ci sia qualche problema attinente a questo settore?
LU4a Inserita: 3 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2016 Buongiorno e grazie a tutti. In base all’ultimo suggerimento di ieri sera ho provato a controllare le spazzole del motore. Non sono riuscito a individuarle, la lavatrice si apre solo sul fianco sinistro e il motore si vede dalla parte della puleggia, poi l’ho inclinata e ho guardato di sotto ma continuavo solo a vedere la cassa di ferro del motore. Insomma ho potuto esaminare 3/4 del motore tranne la parte che rimane sotto la vasca in plastica ma delle spazzole neanche l’ombra. Però, guardando attentamente il motore, ho notato dei cavi colorati che arrivavano sullo stesso in uno spinotto bianco; uno di questi cavi era leggermente più fuori degli altri l’ho spinto dentro più che potevo e ora sembra che non manchi più nessun giro di cestello, nè nel risciacquo e nemmeno nella centrifuga. Spero di aver risolto, grazie a tutti per i consigli!
puma87 Inserita: 3 novembre 2016 Segnala Inserita: 3 novembre 2016 Forse allora ha ragione Ciccio, niente spazzole. Spero che il problema sia risolto definitivamente, chi la dura la vince! E spero ti dia ancora molte soddisfazioni per parecchi anni. In molti, al tuo posto, l'avrebbero già rottamata con la scusa del guasto, solo perché datata. Te invece no, complimenti!! Buon bucato
Ciccio 27 Inserita: 3 novembre 2016 Segnala Inserita: 3 novembre 2016 Però io penserei che il cavo staccato privasse eventualmente solo della centrifuga, non della rotazione ordinaria...
LU4a Inserita: 3 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2016 Prima di cantar vittoria aspetterei qualche lavaggio. Speriamo! Mia moglie già freme per una nuova... Il filo era bianco ed era uno dei 6 o 7 presenti di altri colori. Dal commento di ciccio intuisco che ogni filo comanda un tipo di rotazione? Quindi poteva essere che il lavaggio rotasse e i rischiacqui e centrifuga no? Magari posso anche sbagliarmi sulla rotazione nel lavaggio...
Ciccio 27 Inserita: 3 novembre 2016 Segnala Inserita: 3 novembre 2016 Se hanno colori diversi, e saranno stati 7, sarà un motore non a spazzole, secondo me. Velocità di centrifuga? Fissa tipo 600 giri o regolabile? Nel secondo caso il motore è sicuramente a spazzole.
LU4a Inserita: 4 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2016 La velocità della centrifuga non è regolabile, quindi deduco che il motore sia senza spazzole.
Ciccio 27 Inserita: 4 novembre 2016 Segnala Inserita: 4 novembre 2016 E allora è un mulo, e il motore avrà il variatore, come deduco dal disegno!
Houseworks expert Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Di' a tua moglie che non dovrebbe fremere affatto per una nuova. Se hai la lavatrice che penso, ti lavora altri 15 anni! Non la cambierei se non assolutamente irreparabile. Mia madre ha una candy a carica frontale (formula inox) da 29 anni. Un solo intervento per un aggeggino rotto nella vaschetta. Per 20 anni ha fatto almeno 6/7 lavaggi a settimana, ora 2/3 poichè vive da sola.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora