Angelo Messa Inserito: 3 novembre 2016 Segnala Inserito: 3 novembre 2016 Buona sera a tutti, prima di tutto vorrei farvi i complimenti per l'ottimo forum! In secondo luogo vi pongo la mia domanda... ho appena acquistato casa e vorrei realizzare un impianto di domotica. Inizialmente ero puntato per il sistema di bticino (soprattutto per il costo molto più contenuto rispetto a vimar). Poi ho visto google home... è qui sono nati i "dubbi". Praticamente, da quanto ho trovato in rete, google home o il sistema di Amazon sono sistemi che funzionano con dei kit dedicati, praticamente non posso integrarli con un impianto "classico" demotico. È giusto quello che dico o ci sono sistemi che possono interfacciarsi con i suddetti sistemi? Esiste eventualmente una alternativa? Non mi fa impazzire l'idea di un impianto domotico fatto solo da lampadine wifi ma allo stesso tempo non disprezzo assolutamente la possibilità di poter comandare vocalmente la casa, fare ricerche in rete e tutto quello che mette a disposizione google home. So che tra voi esperti sicuramente trovero qualche consiglio utile!
del_user_56966 Inserita: 4 novembre 2016 Segnala Inserita: 4 novembre 2016 Quote sono sistemi che funzionano con dei kit dedicati, praticamente non posso integrarli con un impianto "classico" non solo quelli sono sistemi altamente commerciali di durata e compatibilità indefinita.... prima di acquistare cose del genere sarebbe opportuni avare garanzia di reperibilità di almeno 10-20 anni che è il minimo che un impianto elettrico classico o di domotica deve garantire... Quote ma allo stesso tempo non disprezzo assolutamente la possibilità di poter comandare vocalmente la casa, per comandare vocalmente la casa non devi spendere molto con alcuni sistemi questa è un opzione gratuita... con altri a pagamento ma disponibile... devo dire che se pur carina anche proponendola e facendola provare non mi pare poi sia cosi interessante.... infatti salvo che per altri motivi di utilità vera, la vedi una persona che ogni volta che deve accendere la luce o regolare la temperatura fa cosi....
smoothhands Inserita: 4 novembre 2016 Segnala Inserita: 4 novembre 2016 Ciao Angelo Messa, Quote È giusto quello che dico o ci sono sistemi che possono interfacciarsi con i suddetti sistemi? Questi sistemi sono abbastanza recenti (amazon echo è presente da più tempo) e solitamente vengono fatte delle partnership con altri sistemi appunto per renderli più appetibili come acquisto. Nel caso di google si parla di Nest, SmartThings, Philips Hue, IFTTT mentre per amazon le partnership sono un pò più estese... Nest, Ecobee, SmartThings, Wink, Insteon, Belkin WeMo, Philips Hue, Lifx, Big Ass Fans, IFTTT e altri. La possibilità di integrare questi dispositivi con sistemi di automazione già presenti dipende da quanto delle specifiche è reso pubblico da google/amazon e dalla voglia/tempo/interesse dei produttori di sistemi di automazione. Google e Apple con HomeKit hanno già mostrato il loro interesse a entrare nel business dei prodotti di consumo per le smart home ma, come già espresso da Aleandro, occorre vedere cosa si vuole ottenere da questi prodotti. Quote allo stesso tempo non disprezzo assolutamente la possibilità di poter comandare vocalmente la casa, fare ricerche in rete e tutto quello che mette a disposizione google home E' un bel giocattolo... bisogna vedere quanto di quello promesso sia realmente fruibile. Ma uno se ne rende conto solo usandolo. Allora capisci pregi e difetti. Adesso come adesso Google Home si integra solo con quanto previsto direttamente dal produttore. Non è da escludere che produttori di Home Automation possano "interessarsi" a integrare questi dispositivi qualora raggiungano una discreta diffusione presso il pubblico.
Angelo Messa Inserita: 4 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2016 Grazie mille per le risposte!! Vorrà dire che torno all'idea iniziale di fare un impianto di domotica "classico". Al massimo aggiungo un google home giusto per sfizio! Ehehhe A questo punto però cosa ne pensate della BTicino? Ho fatto una scelta giusta o c'è di meglio? So che vimar è molto più flessibile dato che può dialogare anche con prodotti di altre marche... ma i prezzi sono folli! Purtroppo io mi occupo di programmazione di PLC ma sugli impianti di domotica non sono ferratissimo. grazie mille ancora per la disponibilità!!
Blackice Inserita: 4 novembre 2016 Segnala Inserita: 4 novembre 2016 Se ti occupi di programmazione PLC,perché non realizzi un impianto con miniplc e moduli KNX(tipo,esempio,un LOGO8 e cmk2000)a cui abbinare moduli e apparecchi delle più svariate marche su standard EIB,così che in futuro in caso di problemi su le apparecchiature tu possa sempre trovare un sostituto.
Angelo Messa Inserita: 5 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Ciao Blackice, scusa la mia ignoranza in materia.... per miniplc intendi homeplc? Ho scoperto della loro esistenza solo ieri e l'idea non mi dispiace per niente!! Potresti darmi una spiegazione rapida sulla differenza tra sistemi di domotica di compagnie varie e un homeplc? Con un homeplc posso implementare un impianto elettrico classico o, come con un impianto di domotica "prestrutturata", devo predisporre completamente l'impianto per l'automazione. Altrimenti sai darmi qualche link con qualche guida/manuale che mi possa chiarire meglio le idee? Grazie mille!!
Tuyo Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Puoi valutare "ilevia" per l'integrazione tra tutto quello che ti può servire, compreso bticino.
Blackice Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Come mini PLC mi riferivo al LOGO,ma niente toglie di usare un HomePlc(trovi una sezione apposita sul forum).Con LOGO puoi usare come BUS distribuito il KNX assieme ad ingressi analogici e digitali tradizionali fisici sui moduli(esempi di programmi https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwi2idqqjZHQAhWCBsAKHRd8AlUQFggiMAA&url=http%3A%2F%2Fw3.siemens.com%2Fmcms%2Fprogrammable-logic-controller%2Fen%2Flogic-module-logo%2Fapplication-examples%2Fpages%2Fdefault.aspx&usg=AFQjCNEiUeyG4p_SAyyu-OJDbUwSqq50hQ) e comunicazione Ethernet(Profinet per Siemens) tra LOGO e accessori come PC,HMI ecc... Sul LOGO8 trovi anche un semplice Web server,accessibile tramite browser PC e app,se vuoi puoi scaricare il Logosoft V8 dal sito Siemens in versione DEMO per renderti conto delle potenzialità del prodotto(considera poi che LOGO è un apparecchio per uso civile/industriale quindi molto affidabile e robusto più di qualsiasi prodotto per uso esclusivamente civile).
del_user_56966 Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Quote per miniplc intendi homeplc? Ho scoperto della loro esistenza solo ieri e l'idea non mi dispiace per niente!! Potresti darmi una spiegazione rapida sulla differenza tra sistemi di domotica di compagnie varie e un homeplc? sintetizzare le differenze diventa sempre più improbabile... ma vediamone alcune... quelle più classiche e quelle che sono arrivate sul mercato solo con HomePLC... HomePLC distribuito completamente su Bus RS485 standard con protocollo Realtime che permette di eseguire il programma in modo deterministico, prima differenza nessun altra Domotica su Bus possiede protocolli RealTime.... HomePLC è nato espressamente per la Home&Building, si programma in Standard IEC1131-3, e tra le mappe di memoria si trovano nativamente indirizzi per interfacciarsi con Standard come DALI, KNX, DMX512 è tra i pochi se non l'unico sistema di Domotica su Bus distribuito che opera in regime di opto-isolamento il Bus si configura completamente indistintamente dalle dimensioni d'impianto in circa 10 secondi e completamente basandosi su funzione Plug&Play Possiede una diagnostica superiore al 95% dei sistemi industriali... Ha alimentazione AC/DC multirange ecc.. ecc.. ma principalmente oggi è l'unico sistema che permette la regolazione del clima con regolatori Termo-igrometrici e non più col vecchio metodo termostatico e similari.. permette di valutare il valore di comfort ambientale direttamente dalla supervisione permette di registrare in modo illimitato lo storico di tutte le variabili (comfort compreso) ogni singolo locale regolato e...volendo anche del resto degli impianti.. queste tre ultime però non sono differenze in quanto HomePLC è l'unico sistema che le permette...
Angelo Messa Inserita: 5 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Grazie mille a tutti per le dritte e i consigli.... mi avete aperto un mondo nuovo!! Ora resta solo da capire se buttarsi su homeplc o logo di siemens!! Nei prossimi giorni so come divertirmi!! Eheheh
dodoplc Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 ma principalmente oggi è l'unico sistema che permette la regolazione del clima con regolatori Termo-igrometrici e non più col vecchio metodo termostatico e similari.. 1 sensore per la temperatura 1 sensore per l'umiditá 1 sensore per la pressione Ecco il comfort.....
Angelo Messa Inserita: 5 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Dodoplc... perdona la domanda.. ma in ambito domestico a cosa mi serve sapere quanta pressione ambientale ho?
dodoplc Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 http://www.netbuildingautomation.com/news-nuove-tecnologie---biotermoregolazione-una-tecnologia-rivoluzionaria-in-fatto-di-comfort_34.html.
Blackice Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Non vedo cosa ci sia di rivoluzionario in un termostato con adattamento all'umidità ambientale,si può realizzare semplicemente con una correzzione percentuale sul set temperatura rispetto all'umidita presente in ambiente.Esistono molti prodotti già pronti anche sul KNX(vedi per esempio termostati GEWISS KNX con sensori umidità) e per una applicazione normale siano superflui,ma utili solo in condizioni particolari.Su un nuovo impianto io curerei molto più la gestione energetica intelligente dell'immobile,che le trovate di marketing delle varie aziende per cercare di vendere qualche articolo in più(infatti le grandi multinazionali come ABB,SIEMENS non li hanno neppure a catalogo e ci sarà un perché).
del_user_56966 Inserita: 9 novembre 2016 Segnala Inserita: 9 novembre 2016 Quote Non vedo cosa ci sia ti sei risposto da solo... ciò che non conosci non lo potrai mai giudicare... Quote infatti le grandi multinazionali come ABB,SIEMENS non li hanno neppure a catalogo e ci sarà un perché semplice perché non lo hanno inventato loro... tutto qui non era difficile no!? ma se è per quello, non hanno inventato neppure la diagnostica evoluta per sistemi Bus, o il Plug&Play infatti anche quello non lo hanno a catalogo... secondo me tu confondi tecnologia con nomi noti... solitamente solo alcuni hanno tecnologia innovativa per altri lasciamo perdere...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora